«Addio Giancarlo, Macerata grande
è esistita solo perché c’erano
bravi maceratesi come te a sostenerla»

IL RICORDO di Americo Sbriccoli, presidente emerito dell'Ordine dei medici e amico fraterno di Liuti : «Ci siamo conosciuti sui banchi del Ginnasio al Liceo classico Giacomo Leopardi, determinati fin da allora a costruirci una carriera, io di chirurgo e lui di giornalista e, sul piano affettivo, pur percorrendo strade differenti e lontane, non ci siamo mai lasciati»

- caricamento letture
americo-sbriccoli

Americo Sbriccoli, storico presidente dell’Ordine dei medici di Macerata

 

di Americo Sbriccoli*

Addio Giancarlo,

la morte trasferisce la nostra esistenza dall’area tangibile della convivenza a quella astratta e immaginifica del ricordo, fino a credere che si possa continuare a vivere nella mente e nel cuore di chi ci ha conosciuto. Ma del ricordo, che può essere differente per intensità e durata, esistono tre diversi livelli. Quello affettivo, che appartiene a famigliari ed amici per tutto il tempo della loro vita. Quello sociale, che resta nella gente che ti ha conosciuto e potuto apprezzare. Quello universale, che, al contrario, non ha interesse per le qualità della persona, ma la esalta solo per il valore sublime ed immortale delle sue opere.

Venendo alla morte del mio carissimo e fraterno amico Giancarlo Liuti, fuori dalla scontata retorica di circostanza, posso affermare che il suo ricordo appartiene alla sfera sociale della nostra città, della quale egli, pur se nato altrove, ha sempre gelosamente avuto cura fin dalla prima adolescenza. Ci siamo conosciuti sui banchi del Ginnasio al Liceo classico Giacomo Leopardi, determinati fin da allora a costruirci una carriera, io di chirurgo e lui di giornalista e, sul piano affettivo, pur percorrendo strade differenti e lontane, non ci siamo mai lasciati. Tuttavia, oggi, per l’esperienza dei miei ottantasette anni, nel modo di affrontare la vita, rilevo tra noi una differenza sostanziale, che posso esprimere in due motti: il mio, che viene da un ex-libris di Piero Gobetti, è “fa ciò che devi accada che può”; il suo, di autore ignoto, “astieniti se non ne sei sicuro”.

LIUTI

Giancarlo Liuti

E’ questa la chiave di lettura che rende comprensibile il ruolo centrale che Liuti ha avuto nella storia della nostra città. L’appellativo di provinciale, che generalmente ha un valore negativo, come di persona dalle vedute limitate e retrive, nel nostro caso assume tutto un altro senso. Giancarlo, nella dimensione locale ha trovato la sua vera ragione di vita, e mi piace credere che sia stato per saggezza e amore che egli, in più di un’occasione, scelse di rifiutare vantaggiosissime offerte di trasferimento e carriera, d’accordo col detto di Cicerone: “Meglio essere il primo cittadino ad Irpino che il secondo a Roma”.

Lord Percival (grande medico e storico inglese vissuto a cavallo tra il XVIII e XIX secolo), riassume in tre precetti le prerogative del vero gentiluomo: Honeste vivere, Alteruni non ledere, suurn cuique tribuere. (Sii sempre onesto, non fare mai del male, dà sempre il tuo sostegno a chiunque lo chieda ). Essi corrispondono perfettamente al nostro caso, soprattutto per la terza regola, che Giancarlo ha puntualmente onorato con garbo e sollecitudine, mai invadente o polemico ma sempre amichevole e incoraggiante.

Forte del ruolo centrale del suo mestiere di cronista attento alle cose locali, è sempre stato un punto di riferimento, promozione, conciliazione e sostegno nelle questioni locali. Ci s’incontrava di giorno presso la redazione del giornale e, dopo cena, presso i luoghi delle chiacchiere, come il bar dello sport, e soprattutto all’aperto, nelle interminabili passeggiate notturne lungo le mura secondo un rituale che Fellini ha magistralmente illustrato nella Rimini de “I Vitelloni”. E’ così che ha preso forma il ruolo di Giancarlo: suggeritore di buoni consigli, risoluzioni e giusti comportamenti, messi lì come per caso, ma in modo che l’interessato potesse servirsene. Un benefattore ermetico come la Sibilla dei nostri monti. E che dire di lui come persona? Sempre estraneo a politica, gioco, donne e denaro, amava la buona cucina, ma mangiava poco, apprezzava il buon vino, ma non beveva, conosceva i trucchi ma non era un furbo, sapeva riconoscere intelligenza e talento, ma non era invidioso, soffriva per le offese, ma non portava rancore. Non conosceva l’ipocrisia, ma, al contrario, aveva un rispetto ossessivo per la verità e fu sempre acerrimo nemico del pressappochismo e delle mezze misure.

Si fa un gran dire della Macerata Grande che non c’è più, ma in verità quella città non è mai stata grande di per sé. Essa è esistita solo perché c’erano i bravi maceratesi come Giancarlo a sostenerla. Spero di cuore che la nobilissima semenza di chi tanto ha saputo fare dia presto il frutto di adeguati rimpiazzi .

*Presidente emerito dell’Ordine dei medici di Macerata

 

 

Al Campo dei Pini o in trasferta, il giovane Liuti seguiva la Maceratese prima di diventare un grande maestro

 

Da Garibaldi a Matteo Ricci e San Giuliano: interviste impossibili che vedevano lontano

Giancarlo Liuti, un grande maestro «Il suo equilibrio e la sua saggezza emergevano in ogni circostanza»

 

Giornalismo in lutto: addio a Giancarlo Liuti, una penna d’altri tempi

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X