Da sinistra Alessia Morani e Mario Morgoni
«Questa scelta rischia di far saltare un’alleanza ampia. Le critiche degli alleati sulla proposta Mangialardi non possono essere ignorate. Meglio sedersi a un tavolo unitario con nomi di alto profilo che uniscano e allarghino la base del consenso». Questo in sintesi l’appello inviato questo pomeriggio da Base riformista, corrente del Pd che non ha condiviso la scelta di Maurizio Mangialardi come candidato governatore. Nella corrente ci sono la sottosegretaria Alessia Morani, il deputato Mario Morgoni, diversi amministratori ed è coordinata da Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano. A votare per il sindaco di Senigallia e presidente Anci Marche è stata la direzione regionale, provocando però uno strappo con il resto del centrosinistra. Tanto che ieri, con una nota congiunta, le altre forze della coalizione hanno chiarito di non gradire la scelta né il metodo degli incontri bilaterali usato fino a quel momento dal segretario dem Giovanni Gostoli.
«Non si discutono l’autorevolezza e le qualità del sindaco di Senigallia Mangialardi e va altresì sottolineato l’apprezzamento per il passo indietro responsabile del presidente Ceriscioli – dice Base riformista -. Il problema nasce nel momento in cui il partito regionale , dopo aver intrapreso con buon senso e in accordo con la segreteria nazionale un percorso di confronto con gli alleati, ha prodotto un’accelerazione frutto di accordi interni che rischiano seriamente di far saltare la possibilità di costruire un’alleanza ampia e includente – dice Base riformista -. I pronunciamenti critici degli alleati sulla proposta Mangialardi non possono essere ignorati se abbiamo a cuore gli interessi dei cittadini marchigiani più che l’ esigenza di difendere gli assetti di interni al partito. Di fronte a questo scenario sarebbe opportuno tornare a valutare l’ipotesi di sedersi ad un tavolo unitario con nomi di alto profilo che uniscano e allarghino la base del consenso. Il Pd deve essere forza responsabile e capace di costruire una nuova esperienza per vincere le elezioni e scongiurare il pericolo di consegnare alla destra la Regione Marche».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
TOH!!! QUESTI TRE SONO RIMASTI FUORI….ADESSO TOCCA ACCONTENTARE ANCHE LORO…E CHE PROBLEMA C’E’…SI TROVERA’ LA QUADRA ANCHE CON QUESTI.
E IL PD DI CIVITANOVA? AGNOSTICO. SILENZI DEVE ANCORA CAPIRE SU QUALE CARRO DEL PARTITO GLI CONVIENE SALTARE…ASPETTA ACQUATTATO COME UNA FAINA, PRONTO A SCATTARE QUANDO MENO SE LO ASPETTANO.
Mi sembra che la maggior parte di chi è stato al governo regionale sia iscritto o lo è stato sui riassunti che ogni tanto fa la Procura di Ancona. Si sta in Ancona e allora approfittiamone, senza fare tanta strada e soprattutto tante chiacchiere che qui alla fine mi sembra che non si cercano nomi condivisi ma nomi ben definiti che però devono avere il beneplacito di chi si crede di essere fonte di saggezza da cui alla fine deve uscire da lui e solo da lui il nome del prescelto. Cercate nomi da condividere e che poi finiranno in qualche indagine della Procura? Beh, già in Ancona ci sono i carceri di Montacuto e del Barcaglione e se non bastassero anche a Pesaro, Fossombrone, Marino del Tronto ecc, andate lì a cercare nomi di alto profilo visto che prima o poi vi livellate sulla stessa altezza. Naturalmente sto parlando di ex conduttori della Regione Marche. Delle altre regioni seguo poco, anzi niente.