di Mauro Giustozzi
La bretella di Macerata che avrà il progetto esecutivo entro marzo, il progetto di rotatorie alla fine della superstrada a Civitanova che potrebbe vedere il via dei lavori nel 2021, la necessità di un riequilibrio della viabilità sulla vallata del Potenza con il progetto della pedemontana Fabriano-Muccia che, pur a rilento per i problemi della ditta capofila, va avanti e quella del collegamento Tolentino-San Severino che è nella fase di scelta del progetto finale, con 4 ipotesi in campo.
Anna Casini vice presidente della Regione Marche e assessore alle Infrastrutture e Urbanistica, Nardo Goffi dirigente del Servizio Tutela, gestione e assetto del territorio e Antonio Pettinari presidente della Provincia di Macerata nonché membro del Cda di Quadrilatero Marche e Umbria spa si sono confrontati con i vertici di Confartigianato imprese Macerata, Ascoli e Fermo su una problematica di cui soffre il nostro territorio ma che, all’orizzonte, vede la luce di progetti che sono in fase avanzata di progettazione, la gran parte, ed altri che lo saranno a breve. Con il nodo dei tempi, molto importanti come ribadito da Giuseppe Mazzarella presidente regionale dell’associazione degli artigiani, che resta comunque un interrogativo, visto che le procedure hanno un iter molto lungo e definito con passaggi che non possono essere saltati. «E’ importante che la Quadrilatero –ha ribadito Antonio Pettinari – abbia già assegnato ai progettisti la quasi totalità delle opere che sono in cantiere il che è già un passo vanti non indifferente che accorcia i tempi di realizzazione delle opere. Ci sono opere che stanno andando avanti, come la pedemontana Fabriano-Muccia che ha vede già a buon punto il primo lotto sino a Matelica, in arrivo la consegna del secondo Matelica-Castelraimondo. Oppure la rotatoria di Civitanova a fine superstrada il cui progetto esecutivo già c’è e bisognerà vedere col Comune se realizzerà intanto una rotatoria provvisoria in attesa che il progetto Quadrilatero si completi. Anche su Macerata la situazione è in fase avanzata: da due tronconi, svincolo di Campogiano-La Pieve e poi la Pieve-via Mattei, tutto è stato ricondotto ad un progetto unico che entro marzo sarà consegnato. La Regione ha fatto la sua parte sulla Via per il primo percorso di sua competenza mentre per il secondo spetta alla Provincia che cercherà di accelerare i tempi se sarà necessaria la Via (valutazione impatto ambientale). Poi dovranno esserci i passaggi al Consiglio dei Lavori pubblici e in Conferenza dei servizi solo dopo il progetto definitivo arriverà in ultima istanza al Cipe. Ricordo che parliamo di risorse che per Civitanova sono di 12 milioni di euro e per Macerata assommano in tutto a 43 milioni di euro». La vicepresidente della Regione, Anna Casini, ha ricordato l’impegno che è stato messo in particolare sul casello autostradale di Porto Potenza, una situazione arenatasi anche per il recente contenzioso tra governo e concessionario di Autostrade spa. «Per quello svincolo la Regione era pronta a mettere 10 milioni di euro – ha detto – in aggiunta a quelli che doveva inserire la società Autostrade. Poi è arrivato lo stop del Ministero che vieta l’utilizzo di fondi regionali per finanziare il casello. Per cui quei milioni di euro, che sono arrivati sino a oltre 11 milioni li vogliamo utilizzare ancora per la vallata del Potenza per migliorarne la viabilità. Sul come spenderli lo decideremo assieme. Intanto un milione di euro è previsto per la costruzione di una rotatoria tra la strada Regina e la statale nel territorio di Potenza Picena. Voglio anche ricordare di come la Regione abbia affiancato, con risorse proprie, l’opera della Quadrilatero anche nella bretella Tolentino-San Severino aggiungendo 10 milioni di fondi a quelli previsti per l’opera».
Su come utilizzare gli 11 milioni disponibili per la vallata del Potenza ha un’idea chiara il presidente Antonio Pettinari. «Dal mio punto di vista è strategico collegare la vallata a Macerata. –ha ribadito – Basta progetti di stradine che salgono tortuose su un vecchio tracciato. E’ indispensabile trovare quei 20-25 milioni (di cui 11 già ci sono, ndr) per proseguire nel collegamento veloce di via Mattei sino a Villa Potenza. E realizzare poi uno svincolo che colleghi le tante strade che confluiscono a Villa Potenza, che sono ben sei che si intersecano. Noi, grazie alla Regione che ha stanziato 800mila euro, stiamo già costruendo la bretella che collega la 77 con la 361,ma questo non basta. Se vogliamo una viabilità degna di questo nome serve che da Montanello si continui con le 4 corsie sino alla frazione, completando in questo modo l’anello che dallo svincolo di Campogiano arriva sino all’altra vallata». Dal canto suo il dirigente della Regione ha fatto il quadro dello stato dell’arte delle altre infrastrutture viarie della nostra provincia. «Per la Tolentino-San Severino –ha detto – c’è un finanziamento di 98 milioni di euro e sono allo studio 3 progetti di fattibilità, ai quali se ne sta aggiungendo un quarto tra i quali sarà scelto quello definitivo. Per la pedemontana il tratto Fabriano-Matelica è completato al 55% e vale 90 milioni di euro. Per Matelica-Castelraimondo nord per oltre 90 milioni di euro siamo alla consegna dei lavori mentre il terzo e quarto lotto che vale 159 milioni di euro che riguarda Castelraimondo nord e Castelraimondo sud-Muccia/Sfercia siamo al progetto definitivo cui seguirà la Via e quindi l’esecutivo. Ricordo anche che la manutenzione delle 5 strade ex Anas del maceratese hanno visto un impegno economico della Regione per oltre 12 milioni di euro».
(foto di Fabio Falcioni)
Egr. Presidente.. ma le strade di Casali di Ussita e Castel Sant'Angelo sul nera a Monte Prata? A quando?
Intersezione regina, 1 milione di euro per trasformare un largo incrocio in rotatoria, il 50% forse sono banconote rullate in cannoni. L'intensità di traffico in quel punto, è elevata solo con effetti psichedelici.
Quante chiacchiere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La futura uscita “Macerata Centro”, così come la chiamai diversi anni fa, quando ero in Consiglio Comunale e quando tale strada era ancora una tra le tante possibili ipotesi per lo sviluppo stradale di Macerata; alternativa ad altre soluzioni oramai accantonate.
Ammazzaaa !!!! Villa Potenza come Tokyo !!! E l’entroterra può attendere ancora un po’, forse può attendere per sempre, con lo svuotarsi della popolazione verso il mare le strade non servono più !!! I monti solo per succhiare acqua, chi vorrà farsi un giro nell’ interno verrà eliotrasportato. Intanto si è visto che dal finanziarsi, al da farsi, c’e di mezzo una decina d’anni.
per mia fortuna non ho partecipato nessuna riunione di vaio tipo
cosa e del tipo argomento in cui ho usato la soluzione e ho vinto tutte le scommesso in punti in circa 6.000.000 di punti che se avevo la bacchetta magica li trasformavo in soldi adesso stavo su una isola ibiza e felice a palla
spesso con le bugie degli altri ci si guadagna il doppio
Ah dimenticavo !! Attenzione a tutti questi finanziamenti, “mazzettopoli” è sempre in agguato. La storia insegna, non è una novità.
rotatoria fine superstrada 2021???????
Più Ordini del Giorno presentati in consiglio comunale di Macerata dal sottoscritto e votati, un colloquio con l’Assessore Regionale Dott.ssa Casini che gentilmente mi spiegò quanto si doveva fare per il tratto Via Mattei La Pieve. per l’altro tratto riguardante la Quadrilatero addirittura quando insieme al Consigliere Giovanni Picchio, Andrea Beccacece e Ivano Tacconi fummo ricevuti dal Sen. Mario Baldassarri l’ideatore della quadrilatero alla riunione con gli industriali di Civitanova ci assicurò ad alta voce scandendo i nostri nomi che la strada si faceva, ma purtroppo non certo per sua colpa ancora segna il passo. Il Sen. Baldassarri non fu invitato neppure all’apertura della Civitanova – Foligno. questo è il modo di fare di una parte della classe politica Maceratese – Regionale. In consiglio comunale di Macerata non abbiamo mai mollato questa battaglia insieme al collega Foglia dell’Udc. basta vedere i tanti Ordini del Giorno partendo dal primo riguardante l’Ospedale unico di 1^ Categoria. Ora vicino alle elezioni vedere tutti questi movimenti con tanto di foto non fa certo piacere perché secondo noi, questo doveva essere il periodo dell’apertura al traffico di questi tratti. Ivano Tacconi capo gruppo Udc Comune di Macerata