«Il 26 settembre scorso sono stati formalmente consegnati i lavori per la realizzazione del nuovo Istituto tecnico “Eustachio Divini”». Lo ha annunciato in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale, il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei. Il sindaco ha ricordato che le opere, seppur formalmente consegnate nei giorni scorsi, sono già state avviate per stralci da oltre un mese. «Durante gli scavi della parte verso il palazzetto dello sport sono stati rinvenuti dei resti archeologici, per cui in quella parte i lavori dovranno procedere più lentamente, per consentire il recupero dei reperti, con conseguente ritardo sulla fine dei lavori – ha poi proseguito il sindaco, sottolineando subito dopo – Mi è stato assicurato dal soprintendente Casci Ceccacci che tutti i reperti recuperati andranno ad arricchire il nostro museo archeologico». I numeri dell’emergenza sono stati stilati nel corso del Consiglio: a San Severino sono state presentate 349 pratiche di cui 249 relative alla ricostruzione leggera, 96 relative alla ricostruzione pesante e 4 riferite alle attività produttive. Sono state finanziate 188 pratiche di cui 176 relative alla ricostruzione leggera e 12 a quella pesante. Complessivamente sono state chiuse 110 pratiche. Per altre 31 il sindaco ha firmato le revoche delle Ordinanza di inagibilità trattandosi di immobili che hanno fatto ricorso al contributo del Sisma bonus, uscendo quindi dalla procedura ordinaria. In questi giorni il Comune ha provveduto anche al pagamento del Cas di agosto. Sono 755 i nuclei familiari destinatari del contributo che, complessivamente ammonta a 570.877 euro. In tutto le domande di Cas inserite nel sistema Cohesion sono state 1.332. Sempre con riferimento ai lavori post terremoto il sindaco ha ricordato la fornitura e la posa in opera di condizionatori per il plesso scolastico di via D’Alessandro. In merito alle opere ammesse a finanziamento con l’Ordinanza 56 (Piano stralcio delle opere pubbliche), per San Severino sono state ammesse: il miglioramento sismico dei laboratori dell’Istituto Professionale “Pocognoni”, il miglioramento sismico di palazzo Governatori e quello del palazzo Comunale. «Abbiamo provveduto a redigere la progettazione di tutti gli interventi con personale interno – ha spiegato il sindaco Piermattei in Consiglio – e ad oggi sono stati approvati i progetti dei laboratori dell’Ipsia e del palazzo Comunale, mentre per palazzo Governatori l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione ci ha fatto sapere che verrà discusso alla prossima Conferenza dei servizi regionale entro il mese di ottobre». Emanato infine il decreto per l’intervento degli spazi esterni del Glorioso grazie ai proventi degli Sms solidali. Il Comune sta predisponendo l’appalto dei lavori. A seguito della pubblicazione, da parte del ministero dell’Interno, del bando di finanziamento per gli interventi per la messa in sicurezza del territorio, sempre il comune di San Severino ha aderito al bando richiedendo il finanziamento per la messa in sicurezza del ponte di via Varsavia e del ponte in località Taccoli, predisponendo la progettazione preliminare e la programmazione nel Piano triennale per le opere pubbliche. Nell’ambito dei lavori pubblici di recente sono stati progettati e appaltati i lavori per la sistemazione di tre strade comunali e presto inizieranno i lavori. Le tre strade sono la strada Isola-Cascine, la strada Paterno-Martinelli e la strada comunale di Carpignano. Inoltre sono stati effettuati dei lavori di asfaltatura e sistemazione del sottofondo della strada comunale Parolito-Colleluce. Con i finanziamenti del Decreto Crescita è stata portata a termine anche la progettazione ed è stato espletato l’appalto per la sistemazione dei marciapiedi e dell’illuminazione pubblica di via Mazzini, lato destro, e via San Michele. I lavori, ha annunciato il primo cittadino settempedano, inizieranno a giorni. Infine è stata approvata la progettazione esecutiva e si è nella fase di appalto per il rifacimento del marciapiede in via Mazzini, lato Unione Montana. Il Consiglio nell’ultima seduta ha anche discusso la variante urbanistica per consentire l’ampliamento del cimitero di Cesolo, la progettazione è in corso. Per il Cimitero di San Michele è conclusa la progettazione della sistemazione delle tombe ipogee e delle sistemazioni esterne e la manutenzione dei colombai. «Inoltre – ha ancora ricordato il sindaco durante l’Assise cittadina – stiamo portando avanti l’accordo con i proprietari dei terreni per l’acquisizione delle aree dove realizzare l’ampliamento dello stesso cimitero. I lavori inizieranno quanto prima, si confida entro il 2019».
Uno dei sindaci da elogiare per la sua assidua presenza
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati