Non ci saranno deputati maceratesi, né marchigiani nel Parlamento europeo, come nelle precedenti elezioni. Risultato prevedibile per il limitato peso anagrafico delle Marche nell’assegnazione dei 15 seggi del collegio Italia Centrale, questi saranno divisi tra i partiti che hanno superato la soglia del 4% ma nella graduatoria delle preferenze non ci sono nostri rappresentanti. Anche in provincia di Macerata è Matteo Salvini il più votato dei singoli candidati (13mila preferenze nel Maceratese, 385.082 nel collegio Italia Centrale), mentre vince la sfida dei maceratesi Francesco Acquaroli di Fratelli d’Italia. Il deputato di Potenza Picena ottiene un totale nel collegio di 8.813 voti di questi 3.826 in provincia e 994 nella sua città.
Stefania Monteverde candidata con la la lista +Europa rimasta sotto il quorum del 4% per eleggere deputati europei ha ottenuto 3.249 voti nel collegio, 1.847 in regione, 1.315 in provincia e nel capoluogo 524.
Bianca Verrillo del Pd di Matelica è la maceratese più votata nell’intero collegio Italia Centrale con 16.840 preferenze ma si ferma a 3.077 in provincia di Macerata dove il primo dei democrat è Pietro Bartolo, il noto medico di Lampedusa, con 3.116 voti.
Stefania Monteverde
Il quarto candidato proveniente dalla provincia è Uliano Salvatori che ottiene 146 preferenze personali in totale, di queste 83 in provincia.
C’è poi Noemi Paola Riccardi, candidata di Caldarola della lista Popolari per l’Italia che non ha superato la soglia del 4%. Riccardi ha ottenuto 667 preferenze nella circoscrizione di cui 402 nelle Marche e 344 in provincia di Macerata
A livello regionale tra i marchigiani buon risultato di Mauro Lucentini (12.328 voti) subito dietro a Salvini nella lista della Lega. Nel Pd 11.438 voti complessivi nelle Marche per Bianca Verrillo, 6.646 per Nicola Magi del M5s, Francesco Acquaroli di Fratelli d’Italia ne ottiene 6.933, Anna Maria Rozzi di Forza Italia 2.806.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati