Dove soffia il Burian,
la provincia nel gelo
tra bellezza e disagi (LE FOTO)

EMERGENZA BIANCA - Dalla costa all'entroterra il vento della steppa non ha risparmiato nessun comune. I problemi maggiori a Recanati. Il racconto della giornata

- caricamento letture
neve-lungomare-nord-civitanova-FDM-1-1-650x433

Un quadro sul mare: gabbiani volano nella neve a Civitanova (Foto Federico De Marco)

 

di Gianluca Ginella

(In fondo all’articolo carrellata di foto di Andrea Del Brutto)

Là dove soffia il Burian anche le coste marchigiane si risvegliano coperte da un manto bianco. Il mare e la costa diventati palcoscenico d’inverno con un fotografo solitario che si è avventurato tra neve e onde furiose per cercare di fissare in uno scatto qualcosa che si è portato con sé il vento venuto dalla steppa e che a Civitanova, Porto Recanati e Porto Potenza non si vedeva da anni.

neve-porto-area-portuale-civitanova-FDM-2-650x433

Fotografo nella tormenta a Civitanova (Foto Federico De Marco)

Un freddo così, una nevicata così, non capitava, ricorda chi vive sul mare, dal 2012. E vedere le palme, morse da ghiaccio e neve, faceva tenerezza. E ancora sul mare, il volo dei gabbiani che si mescola alla neve con lo sfondo delle onde e il cielo imbronciato è un quadro glaciale, d’un’anima venuta da lontanissimo per queste zone.

A trenta chilometri dalla costa, nel capoluogo, la neve si è arresa intorno alle 16 dopo che da ieri ha continuato a cadere lasciando una cinquantina e più di centimetri di manto bianco e dando il là a giochi d’inverno. Pupazzi di neve, slittini tirati lungo corso Cairoli, persino solitari sciatori di fondo lungo corso della Repubblica sono comparsi in città questa mattina quando la nevicata si è fatta meno intensa e le strade sono apparse più percorribili con i 16 mezzi antineve messi in campo dal Comune. Le scuole chiuse (lo saranno anche domani) hanno fatto il resto con i bambini che hanno giocato tra la neve e vissuto uno di quei giorni d’infanzia che poi si ricordano per sempre come ciò che significa inverno.

macerata-neve-1-ff-650x488

Sullo slittino in corso Cairoli (Foto di Fabio Falcioni)

 

E poi i Giardini Diaz, anche quelli un quadro che l’inverno ha dipinto, dove il bianco ha lasciato spazio ai giubbotti colorati dei maceratesi, tornati a far vivere il parco del centro.

Tanti in provincia hanno immortalo la bellezza della neve con scatti pubblicati in diverse gallerie su Cronache Maceratesi. Una bellezza che però la città che nella provincia, per distacco, si può definire la più poetica (Recanati) non ha potuto godere perché tormentata dai disagi legati alle precipitazioni che l’hanno quasi presa all’improvviso ieri quando dopo una mattinata quieta sono caduti in tre ore venti centimetri di neve. Da lì il maltempo non ha più smesso e la città questa mattina si è svegliata tra mille difficoltà, tra auto finite di traverso e un pino marittimo che è precipitato su due vetture in sosta.

neve-giardini-di-piazza-civitanova-FDM-2-1-650x433

Passeggiata nella neve a Civitanova. Sullo sfondo le palme coperte di ghiaccio e di neve (Foto Federico De Marco)

Il sindaco Francesco Fiordomo, gli uomini del Comune e i volontari della Protezione civile per tutto il giorno hanno lavorato per aiutare gli anziani, pulire le strade, garantire presenza sul territorio. Continueranno anche nella notte, con in mezzi spargisale in azione, e riprenderanno domani mattina, quando sarà ancora buio, e il freddo sarà ancora più tagliente. Perché le temperature anche domani rimarranno rigide. Oggi alle 19 il termometro segnava 5 gradi sotto lo zero nel capoluogo. Nell’entroterra la scorsa notte ci sono stati picchi, nelle zone montane, di meno dieci gradi. Replay atteso anche questa notte. La Regione in un bollettino di questa mattina ha comunicato che la Protezione civile non prevede per domani nuove nevicate ma il gelo portato dalla rimarrà. Se non si sono registrati particolari problemi sulle strade, invece sono in corso gli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere la neve dai tetti che minaccia di cadere. I pompieri nel capoluogo sono intervenuti in piazza della Libertà, alla sede del comune, e poi in corso Cairoli e corso Cavour. Attenzione a quelli e alle stalattiti di ghiaccio, sono quelle che alla fine rimarranno di Burian.

macerata-neve-ff-8-650x433

Al lavoro in viale Don Bosco (Foto Fabio Falcioni)

neve-porto-area-portuale-civitanova-FDM-1-650x433

Passeggiata sul pontile avvolti dalla neve (Foto Federico De Marco)

 

DI SEGUITO GLI SCATTI DI ANDREA DEL BRUTTO: MACERATA MAGICA NELLA NEVE

del-brutto-neve-macerata-7-650x390

del-brutto-neve-macerata-6-650x390

del-brutto-neve-macerata-5-650x390

del-brutto-neve-macerata-4-650x390

del-brutto-neve-macerata-3-650x390

neve-macerata-5-650x390

neve-macerata-6-650x390

neve-macerata-8-650x390

del-brutto-neve-macerata-1-650x390

del-brutto-neve-macerata-2-650x390

neve-macerata-4-1-650x390

neve-macerata-3-650x390

neve-macerata-2-1-650x390

neve-macerata-1-650x390

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X