Era finita in coma dopo aver partorito (leggi l’articolo) e da allora era ricoverata all’ospedale Santo Stefano di Porto Potenza. Ora però la struttura ha deciso di dimettere la donna «non perché sia guarita ma perché il percorso non è migliorabile». La donna, 36 anni, di origine dominicana, il 10 maggio dello scorso anno aveva dato alla luce un bambino all’ospedale di Civitanova. La 36enne era stata sottoposta ad una anestesia totale perché era necessario far nascere il bambino che aspettava con un parto cesareo. La 36enne aveva però avuto una carenza di ossigeno in fase di anestesia ed era entrata in coma. Il bambino che attendeva è nato sano. La mamma invece dopo quel giorno non ha più ripreso una vita normale e ha riportato danni gravissimi. Per quei fatti è stata indagata una anestesista dell’ospedale di Civitanova (leggi l’articolo).
Ora per la famiglia è arrivata una nuova difficoltà: «Il Santo Stefano ci ha comunicato che dimetteranno in data 27 aprile la signora – dicono gli avvocati Andrea Di Buono e Lucia Iannino, che assistono i familiari della donna –, non perché sia guarita ed autosufficiente, ma in virtù del fatto che il percorso non è più migliorabile e, quindi, non ospedalizzato, dovendosi provvedere solo attraverso terapie “presso” le strutture più appropriate». Una situazione che sarà difficile da gestire per i familiari, che «si ritrovano la congiunta in mezzo alla strada, nella totale indifferenza delle istituzioni, nonché dei responsabili di tutta la vicenda. Infatti, nessuno, medico ed ospedale compreso, unitamente alla Compagnia Assicuratrice contattata, si sono mai preoccupati dello stato della signora, che non ha copertura sanitaria italiana ed internazionale, per effetto della vicenda e delle tempistiche che le sono state imposte». La famiglia della donna sinora è andata avanti grazie agli aiuti della comunità di Santo Domingo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che schifo!
Assurdo….
Una vita rovinata in sala operatoria. A questo punto, rimane solo la struttura più appropriata. E quale’è? Ammettiamo che sia un ospizio, ci vuole una retta da pagare e quindi una pensione di invalidità insufficiente più l’indennità di accompagnamento e siamo ancora nell’insufficienza economica.Non credo che il problema a questo punto sia risolto se non c’è un intervento esterno.Ci sarà? La Costituzione dice sì, come in altri casi dove non viene assolutamente presa in considerazione. E poi il bambino che a diritto ha tutto. Gli verrà concesso? Ho cominceranno le estenuanti file per smuovere chi di dovere?
Sicuramente per zingari nigeriani e tutti i clandestini di questo stato un posto letto lo trovereste
Tanta tristezza ..che Dio benedica la sua famiglia
È la fine!
Roba da matti!
Che assurdità. ….Che schifo
E’ lo stesso trattamento che ricevono i nostri politici dalle istituzioni quando si ammalano.