Park Centro storico nel mirino:
“Sosta più cara in corso Cavour
e smog in aumento”

MACERATA - Il dirigente del Pd Maurizio Saiu accende la spia sull'aumento della tariffa oraria in strada: "Che sia un modo per invogliare i cittadini a parcheggiare nella struttura di via Mugnoz?". Il M5S attacca sui costi degli abbonamenti: "Troppo bassi rispetto a quelli per il trasporto pubblico. Così aumentano le auto e i rischi per la salute a causa dell'inquinamento". Ordine del giorno di Forza Italia per la vigilanza contro atti vandalici e imbrattamento nel passaggio pedonale del parcheggio

- caricamento letture

 

maurizio_saiu

Maurizio Saiu, membro della direttivo Pd

 

di Claudio Ricci

“E’ strano che in concomitanza delle nuove tariffe nel parcheggio Centro storico venga aumentato il prezzo del parcheggio in corso Cavour”. Maurizio Saiu, membro del direttivo Pd, accende la spia sul recente incremento della tariffa oraria. Una zona, quella di corso Cavour, vicina al parcheggio coperto di via Mugnoz che dal 2 gennaio è a tutti gli effetti (tariffe e orari) entrato nel sistema Apm (leggi l’articolo). “Da un giorno all’altro la sosta su Corso Cavour è passata da 1 euro a 1,20 euro all’ora senza indicazioni specifiche sulla segnaletica per la sosta breve – rileva Saiu – Siccome diventa zona commerciale nevralgica rispetto al parcheggio di via Mugnoz non vorrei che ci sia l’ intenzione dell’amministrazione di ‘invogliare’ i cittadini a sostare in quella struttura. Il tutto per sentirci dire tra 6 mesi che i numeri del parcheggio Centro storico sono aumentati”. Insomma una strategia per legittimare la scelta di rilevare la gestione dalla Saba (al costo di 1,5 milioni più Iva) con un utenza indotta a preferire il parcheggio piuttosto che spendere di più per la sosta lungo la via. “Perché il prezzo è aumentato solo in corso Cavour e non anche in corso Cairoli ad esempio? Il dato di partenza resta lo stesso: se a Macerata circolavano sempre le solite 20mila auto si potranno al massimo spostare da un punto per convogliarle in un altro ”

corso-cavour

Le nuove tariffe in corso Cavour

Proprio il volume di auto circolanti, preoccupa invece nel senso opposto il M5S critico nei confronti dei prezzi bassi degli abbonamenti per il parcheggio rispetto  a quelli del trasporto pubblico urbano: “Saranno sicuramente soddisfatti coloro che ritengono l’uso dell’auto un bisogno primario irrinunciabile – scrive il consigliere pentastellato Roberto Cherubini –  Secondo molti cittadini “sostenibili”, grazie ad un abbonamento per parcheggiare l’auto a 18 euro al mese contro i 30 euro dell’abbonamento per il bus, non si può che incentivare l’uso dell’auto, con il conseguente aumento dell’inquinamento da traffico veicolare. Una città già invivibile per il traffico diverrà estremamente pericolosa per la salute dei cittadini. Solo menti paleozoiche potevano partorire un progetto simile, quando tutte le città del mondo stanno andando nella direzione opposta”.

L’allarme sull’inquinamento dell’aria riguarda secondo Cherubini in particolare alcune zone della città e in particolare via Santa Maria della Porta, corso Cavour, rione Santa Lucia, zona Convitto, via Pace, viale Indipendenza. “Questo massacro, sembra venga perpetrato in nome del riscatto del centro storico dalle auto (da noi ovviamente condiviso).

Cherubini_Foto-Lb

Roberto Cherubini, consigliere del M5S

Questa “liberazione” però deve essere necessariamente accompagna da un importante efficientamento del trasporto pubblico che porti ad un’effettiva diminuzione dell’uso dell’auto privata in circolazione. Ne vale della salute dei maceratesi. Ci sorprendono tantissimo quei finti “ecologisti”, presenti in in Consiglio comunale e in giunta, che per ottenere forse piccoli vantaggi personali o per il desiderio di carriere politiche, rinnegano i propri tanto sbandierati principi. Il nostro invito ai cittadini, è di buon senso: usate l’auto il meno possibile. La nostra città è piccola ed è facilmente percorribile a piedi o con mezzi pubblici efficienti e puntuali”.

 

Marchiori_Sacchi__foto-LB-3-450x300

I consiglieri di Fi Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi

Intanto nella prossima assise del 23 e 24 gennaio i consiglieri di Forza Italia Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori presenteranno un ordine del giorno per la vigilanza dei passaggi pedonali del parcheggio Centro storico in questi giorni sottoposti ai lavori di riqualificazione. “Invitiamo l’amministrazione ad intensificare i controlli per prevenire le violazioni, le deturpazioni e gli imbrattamenti – spiega Marchiori – Ad apporre idonea segnaletica per individuare i divieti ed indicare le relative  sanzioni e dove possibile ad individuare gli autori delle violazioni anche con ausilio delle videosorveglianze.

park-sì

Il passaggio pedonale per il parcheggio Centro Storico in questi giorni sottoposto a lavori di riqualificazione

“Con riferimento alle affissioni abusive di manifestini – continuano i consiglieri –  sollecitiamo l’amministrazione ad individuare gli  organizzatori degli eventi pubblicizzati come potenziali autori delle violazioni. Infine il personale Apm potrebbe verificare quotidianamente eventuali danni o trasgressioni, della struttura e nel passaggio pedonale e informarne la società, affinché vengano immediatamente visionate le registrazioni della video-sorveglianza”.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X