Foto d’archivio
di Leonardo Giorgi
Referendum costituzionale, il sisma cambia la mappa dei seggi. Si voterà nei container, nelle scuole rimaste agibili, nelle palestre e in comuni diversi dal proprio. In generale, gli sfollati residenti in comuni diversi da quello di origine hanno potuto fare richiesta entro il 29 novembre per votare nel domicilio attuale. Nel dettaglio sono molteplici gli spostamenti di seggi nella maggior parte dei territori dell’entroterra. I cittadini della zona dell’epicentro delle scosse del 26 ottobre, Visso, Ussita e Castelsantangelo, voteranno tutti in un unico seggio allestito nel civico 2 di via Goffredo Jaja di Visso. Per i cittadini di Ussita basterà esibire un documento di riconoscimento e la propria tessera elettorale, mentre per i residenti a Castelsantangelo è necessario il rilascio di un documento apposito dall’ufficio elettorale di Visso, allestito nella sede della Croce rossa italiana. Accorpamento di seggi anche a Fiastra, dove nel seggio unico in piazza Dario Conti voteranno anche i cittadini di Acquacanina.
Crolli a Camerino. In città i seggi sono stati spostati in via Battista Varano
Per quanto riguarda lo spostamento di seggi all’interno del territorio comunale, molte delle 44 sezioni della città di Macerata hanno subito modifiche, come illustrato nella mappa stilata questa settimana da Cronache Maceratesi. A Camerino, uno dei comuni più colpiti dal sisma, tutti i seggi sono stati spostati in due uniche sedi in via Battista Varano: le sezioni dal numero 1 al 4 saranno ubicate nella scuola materna Daniele Ortolani e quelle dal numero 5 all’8 nell’asilo nido “La Coccinella”. A Tolentino si voterà nelle consuete diciannove sedi dei seggi elettorali. Cambiamenti anche a San Severino, dove non si voterà più né all’istituto tecnico Divini né nella scuola primaria Luzio. Gli elettori delle sezioni dal numero 1 al numero 11 per poter esercitare il proprio diritto di voto dovranno andare a palazzo dei Governatori, in via Cesare Battisti (sezioni 1 e 11), nella scuola dell’infanzia Gentili (sezioni 2, 3, 4 e 9) e nella scuola primaria della frazione di Cesolo (sezioni 5, 6, 7, 8 e 10).
A Treia seggi 1 e 2 spostati nella scuola materna di via Dante Alighieri. I seggi 1, 2 e 3 di Cingoli, storicamente situati al primo piano (ora inagibile) dell’istituto alberghiero Varnelli, saranno allestiti nella sede della scuola elementare Mestica in via Aldo Santamarianova. A Matelica seggi raccolti in due sedi: le sezioni dal numero 1 al 5 nella scuola media in via Roma, mentre i votanti dei seggi dal numero 6 al 10 nella scuola elementare in via Spontini. I seggi di Sarnano saranno sistemati nell’istituto professionale Frau in via Nazionale 9. A San Ginesio si vota nella scuola elementare in via Picena di Passo San Ginesio, a Belforte nella scuola elementare in via dell’Arme 5 e a Petriolo nella scuola dell’infanzia in via del Pino. I due seggi di Pieve Torina sono stati uniti nell’unica sezione situata nella struttura in legno di viale Guglielmo Marconi. Si voterà nel prefabbricato installato in piazzale Piccioni a Muccia, attuale sede della scuola elementare del comune. Voto in container anche a Caldarola. Seggi trasferiti anche a Corridonia (leggi l’articolo). Per quanto riguarda i comuni di Fiordimonte e Pievebovigliana infine, si voterà rispettivamente nella zona degli impianti sportivi e nella palestra polivalente di via Fornace. I cittadini dei due territori torneranno alle urne una settimana dopo, domenica 11, per votare il referendum sulla fusione di Fiordimonte e Pievebovigliana nel nuovo comune di Valfornace.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati