Firmato il maxiemendamento:
nel cratere ci sono
i 31 nuovi comuni maceratesi

DECRETO SISMA - Confermato l'inserimento di 46 centri della provincia (in totale ne sono stati aggiunti 69). Nell'elenco c'è anche Macerata ma le agevolazioni per il capoluogo sono limitate a chi ha avuto la casa o l'attività inagibile. La copertura finanziaria del decreto è di un miliardo e 745 milioni. Prevista la possibilità di nuove assunzioni per Comuni e Soprintendenza. Aiuti per i lavoratori autonomi con un somma una tantum di 5mila euro per il 2016
- caricamento letture

 

errani

Il commissario straordinario Vasco Errani

 

AGGIORNAMENTO DELLE 21,45 – Il cratere è passato in Commissione ed è stato firmato questa sera dal commissario Vasco Errani. Confermato l’elenco con i 46 comuni maceratesi. In totale sono 121. A quelli già considerati, infatti, ne sono stati aggiunti 69 (di cui 57 solo nelle Marche) inseriti nel decreto terremoto con il maxiemendamento del governo.

***

Ecco in anteprima il maxiemendamento al decreto sisma in corso di ufficializzazione e sul quale poi da domani la Commissione Bilancio del Senato inizierà l’esame sugli emendamenti presentati. Nel documento è stato ufficializzato il cratere: sono 31 i comuni, della nostra provincia, che vengono aggiunti ai 15 che erano già presenti nel cratere dopo le scosse del 24 agosto. C’è anche Macerata anche se, per quanto riguarda il capoluogo, i benefici vanno solo a chi ha avuto la casa, lo studio, l’attività, l’azienda dichiarata inagibile.

L’elenco dei comuni inseriti nel maxiemendamento sono quelli già anticipati nei giorni scorsi: Apiro, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo, Castelraimondo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Monte San Martino, Montecavallo, Muccia, Petriolo, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Severino, Sefro, Serrapetrona, Serravalle, Tolentino, Treia, Urbisaglia. Nel complesso, comprese il resto delle Marche, l’Umbria, il Lazio e l’Abruzzo, sono 69 i comuni che si aggiungono al cratere. Per quanto riguarda i comuni colpiti dal sisma potranno assumere personale a tempo determinato, il numero massimo stabilito è quello di 350 assunzioni.

La lista dei comuni delle Marche inseriti nel cratere

La lista dei nuovi comuni delle Marche inseriti nel maxiemendamento

 

Visso

Visso

Nel decreto si parla del riconoscimento di una indennità una tantum: «in favore dei collaboratori coordinati continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, dei lavoratori autonomi, compresi i titolari di attività di impresa e professionali, che hanno dovuto sospendere l’attività a causa del sisma e che operino esclusivamente, o nel caso degli agenti e rappresentanti, prevalentemente, in uno dei comuni del cratere è riconosciuta, per il 2016, nel limite di 134,8 milioni di euro, per il medesimo anno, una indennità una tantum di 5mila euro». Per quanto riguarda le imposte, chi le ha già versate non verrà rimborsato. Per il resto saranno sospese. «I contributi previdenziali e assistenziali – si legge nel decreto – e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in scadenza tra il dal 24 agosto 2016 al 30 settembre 2017 e dal 26 ottobre 2016 al 30 settembre 2017 sono sospese».

terremoto-zona-rossa-piazza-orologio-h7_37-visso-fdm-6Per le persone rimaste senza lavoro il contributo del governo sale da 50 milioni a 124, 5 milioni. Il decreto prevede, per ora, una copertura finanziaria da 1 miliardo e 745 milioni circa. Con 671,5 milioni per il 2016, 542 milioni per il 2017, 367 milioni per il 2018, 84 milioni per il 2019, 64,9 per il 2020, 13,2 per il 2021, e 0,27 per il 2022. Tra i passaggi dell’emendamento ci sono anche le misure per sistemare rapidamente i beni culturali. Per somme inferiori ai 40mila euro i comuni interessati possono affidarsi ad un professionista, «senza ulteriori formalità». La Soprintendenza potrà inoltre assumere fino a 20 persone, per una durata di 5 anni, con un limite di spesa di 800mila euro annui.

(redazione CM)

Cratere, si va verso la firma: ottimismo per i 46 comuni maceratesi

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X