Il dramma di Oculistica

SANITA' - I politici devono riacquistare credibilità, cancellare ogni interesse privato dai loro progetti, rassegnarsi ad essere soltanto erogatori di servizi, acquistare una cultura della civiltà senza la quale possono ricevere soltanto critiche di incompetenza e di faziosità
- caricamento letture
Donatella Donati

Donatella Donati

di Donatella Donati

Se si trattasse solo di un gioco delle parti come in una famosa commedia di Pirandello si potrebbe parlare di teatro, ma quando è la salute delle persone che viene giocata senza alcun rispetto delle regole di una buona sanità allora si entra nella tragedia. Ne abbiamo parlato altre volte sperando che saggezza, competenza, buona volontà e interesse pubblico e non privato portassero alla fine alla decisione migliore. Potenziamento del reparto di oculistica dell’ospedale di Macerata, il rispetto della sua qualità e della sua storia e dell’interesse dei pazienti, sistemazione organica degli spazi e utilizzo del materiale tecnologico già in possesso del reparto, consultazione con il personale medico che in questi ultimi anni ha dato grande prova di competenza, di abnegazione e di fedeltà al servizio sanitario e non ai propri interessi. Si trattava di ristabilire quello che in ogni ospedale di eccellenza è necessario, un rapporto continuo del primario con tutti i suoi collaboratori, una sua presenza di guida e di competenza professionale la cui base è la chiarezza delle relazioni, la civiltà dei rapporti, la fiducia reciproca che si riesce a creare. Tutte le figure necessarie sono dunque presenti e sono capaci di dare il meglio delle loro possibilità perché ancora giovani e aggiornate, in buoni rapporti tra loro e con qualità positiva di comportamento con i pazienti dando esempio al personale infermieristico e seguendone la formazione.

oculistica 3Che ragione c’era a questo punto di frammentare questo nucleo forte e sperimentato per distribuirlo qua e là, dove e quando non si capisce, in altra sede pur di mantenere in piedi una struttura ospedaliera sovradimensionata rispetto alla popolazione come è quella di San Severino? In questi mesi abbiamo sentito e risentito interventi contraddittori, proposte che sembravano sul punto di essere realizzate e invece sono rimaste a livello di congetture, abbiamo ascoltato i politici parlare della sanità e degli ospedali come fossero una loro proprietà e non invece solo il luogo dove organizzare con competenza e lealtà il lavoro dei sanitari e la presenza dei pazienti, i veri destinatari di tutta l’attività che si svolge negli ospedali e non le marionette mosse dai burattinai. Abbiamo letto una lettera amara di chi non ha trovato un posto dove far morire un proprio congiunto senza soffocarlo nel dolore fisico. Ma non c’è una legge della migliore deontologia che proibisce la sofferenza e obbliga la medicina ad evitarla? Su problemi come questo si devono concentrare i politici se vogliono riacquistare un minimo di credibilità visto che a livello generale ne sono oggi completamente privi: cancellare ogni interesse privato dai loro progetti, rassegnarsi ad essere soltanto erogatori di servizi, acquistare una cultura della civiltà senza la quale possono ricevere soltanto critiche di incompetenza e di faziosità.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X