Accordo Maceratese-Unicam
siglato a Firenze

PATTO - La collaborazione ufficializzata oggi dal rettore Flavio Corradini e dalla presidente Maria Francesca Tardella, alla presenza del numero uno della Lega Pro Gabriele Gravina. Le competenze dell'ateneo saranno declinate in attività che prevedono la stretta connessione con la società biancorossa

- caricamento letture
Tardella-Università

Il rettore di Unicam Flavio Corradini, il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina, la presidente della Maceratese Maria Francesca Tardella

 

Tardella-Università 3

Un momento dell’incontro che si è tenuto oggi alla sede della Lega Pro a Firenze

 

Favorire la crescita culturale, civile e sociale tra i giovani non solo attraverso la diffusione della pratica sportiva, ma anche attraverso la creazione di contesti e relazioni che agevolino e favoriscano la socializzazione, come solo le attività legate allo sport e allo spirito di squadra sanno fare. Con questo intento è stato siglato oggi nella sede della Lega Pro a Firenze, dal rettore dell’università di Camerino Flavio Corradini e dalla presidente della Maceratese Maria Francesca Tardella, alla presenza del presidente della Lega Pro Gabriele Gravina, l’accordo che dà il via al “matrimonio” tra l’università di Camerino, grazie alla preziosa collaborazione del Cus Camerino (presente il presidente Stefano Belardinelli), e la società sportiva biancorossa. È prevista una lunga serie di azioni, anch’esse oggetto dell’accordo, che Unicam e il più importante sodalizio calcistico maceratese realizzeranno nel corso della collaborazione. Le competenze in ambito scientifico, biologico nutrizionale e giuridico dell’ateneo camerte, infatti, saranno declinate in attività che andranno dalla valutazione degli stili alimentari e dell’idratazione dei calciatori, a test atletici ad hoc, dall’organizzazione di seminari e convegni, all’approfondimento dei profili giuridici di diritto ed economia dello sport, allo studio di forme di co-marketing. L’accordo avrà anche un’importante valenza per il territorio, che vedrà agire insieme due prestigiose realtà che metteranno in campo, come in una vera e propria partita, le proprie competenze l’una a beneficio dell’altra, insieme per la promozione e lo sviluppo dello stesso.

Tardella-Università 4Ulteriore particolarità è rappresentata dall’affiancamento che Unicam effettuerà con la Maceratese, supportandola nel percorso che la società potrà intraprendere per l’ottenimento della certificazione del sistema di gestione per la qualità secondo le norme ISO9001, al fine di ottimizzare l’efficienza organizzativa e rendendola efficace nel tempo. Pochissime società che si occupano di calcio hanno intrapreso questa strada: in logica prospettica questo percorso potrebbe avere ricadute positive certe sull’organizzazione, sulla sostenibilità delle iniziative intraprese, sulla crescita del vivaio e anche sull’immagine stessa della Maceratese, portando anche possibili benefici nei risultati sul campo. Da ultimo, ma non certo di minore importanza, il Cus Camerino metterà a disposizione i moderni e funzionali impianti sportivi ai giocatori della Maceratese in periodi concertati e promuoverà tra i propri tesserati la partecipazione alle attività previste nell’accordo. “Siamo davvero molto soddisfatti – ha dichiarato il rettore Unicam, Flavio Corradini – di poter iniziare questa importante collaborazione tra l’università di Camerino e la Maceratese. Unicam conferma ancora una volta la volontà di essere attore partecipe della formazione degli studenti non solo a livello didattico e curricolare, ma vuole fornire una preparazione completa, sotto tutti gli aspetti. Per questo puntiamo molto sulle competenze trasversali e la collaborazione potrà di sicuro fornire molti spunti per i nostri studenti. Non solo, sono sicuro che quanto realizzeremo insieme possa essere di beneficio anche per il nostro territorio: siamo quindi lieti di mettere a disposizione della Maceratese le competenze scientifiche del nostro Ateneo”.

Tardella-Università 2Raggiante la presidente della società biancorossa, Maria Francesca Tardella: “Sono davvero soddisfatta di questa collaborazione che avvicina il mondo accademico ad una società calcistica. Si parla da tempo di un maggiore coordinamento tra le varie realtà imprenditoriali e sportive e il mondo dell’istruzione. E chi meglio dello sport e dell’università, che parlano un linguaggio universale, per unire le diverse competenze per la creazione di un sistema finalizzato al miglioramento e alla promozione di entrambe le realtà, con ricadute positive sulla società? Soprattutto oggi, è importante trovare nuove strade che sappiano parlare ai giovani studenti e sportivi con scelte e metodi che favoriscano la socializzazione, la giusta cultura sportiva e del merito e un sano stile di vita. L’accordo sulla collaborazione tra la nostra società calcistica e l’Ateneo di Camerino è sicuramente destinato a portare importanti sviluppi non solo per quanto riguarda una maggiore ottimizzazione delle attività organizzative della società, ma anche una maggiore intensificazione del livello accademico verso il mondo delle imprese. Un chiaro segnale per capire che lo sport può essere maggiormente valorizzato come mezzo educativo e formativo. La collaborazione, che si avvale di diverse componenti che spaziano da progetti di ricerca a forme di co-marketing, dalla valutazione di schemi alimentari più sani all’affiancamento reciproco sulle diverse attività sportive e didattiche di entrambe le realtà, avrà lo scopo di favorire una migliore responsabilità sociale e anche una promozione del territorio”. Un accordo importante, quindi, che può contribuire ad ispirare in futuro un nuovo modello culturale.

***

Mercoledì da campioni, Karkalis al Rata Point. Il responsabile del Rata Point, Simone Francia, ricorda l’appuntamento, ormai rituale, con “Mercoledì da Campioni”. Domani, dalle 17 alle 19, al Rata Point del civico 12 della Galleria del Commercio, sarà ospite il laterale difensivo Francesco Karkalis per foto e autografi con i tifosi biancorossi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X