di Sara Santacchi
Una nuova isola ecologica per Macerata. E’ questo uno dei progetti in cantiere dell’amministrazione che sarà realizzato in autunno. Non si tratta, dunque, solo di una trasformazione del sistema cittadino dei Centri di raccolta dei rifiuti, come poteva sembrare dopo la chiusura dell’isola ecologica in via dei Velini per i lavori allo stadio Helvia Recina, ma di un cambiamento completo e radicale. La nuova grande isola ecologica sorgerà alla Pieve, sarà l’unica della città e in essa confluiranno rifiuti di tutto il capoluogo. E’ lo stesso assessore Aferio Canesin a rivelarlo. In questo modo l’amministrazione intende risolvere anche la questione relativa alla presenza di un’unica isola ecologica in città e due nelle frazioni, attraverso un unico centro e una diversa gestione dei rifiuti. Al momento i centri di raccolta sono in via Verga, in via Volturno a Piediripa nonchè in via dell’Acquedotto a Villa Potenza. Lì dal 26 giugno, ovvero da quando è stata chiusa l’isola ecologica in via dei Velini, confluiscono tutti i rifiuti urbani che non possono essere gettati nel sacchetto del “porta a porta”, e i cittadini possono portare i rifiuti ingombranti, le apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, i grandi quantitativi di sfalci e potature. Tuttavia, le isole ecologiche, che sono state uniformate ed ampliate, in modo da garantire, complessivamente, una maggiore fruibilità sono destinate a scomparire come quella di fronte allo stadio, al posto della quale sorgerà già nelle prossime settimane un campo da beach volley che sarà fornito di un bar.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vantaggi per i cittadini?
Sì, ma: ci sarà anche il famoso ” mercatino del riuso” di cui l’ex assessore Enzo Valentini dava già per imminente apertura due anni fa come da delibera di Giunta datata maggio 2013 ? Eddaje a propaganda, Canesin! E poi, vorrei proprio sapere: che significa ” ci arrangeremo coi parcheggi limitrofi” dopo i lavori allo stadio Helvia Recina? Si farà, cioè, come per il Palazzetto dello Sport con le partite della Lube Volley, che le macchine parcheggeranno lungo la strada?
Ma si i maceratesi tra poco dovranno prendersi mezza giornata di ferie per conferire i rifuiti particolari….i cassonetti con la scheda magnetica dovete mettere come fatto in tantissimi comuni d’italia!!!! A…che c’azzecca un campo da Beach Volley all’Helvia Recina??? e Durante l’inverno e quando piove chi lo sistema il casino??? e vediamo un altro bar nel parcheggio dello stadio con un bar che esiste gia(senza parlare dei due all’interno che vengono usati durante le gare)’ a meno di 50 metri in linea d’aria e perdipiu’ nel parcheggio dello stadio??? stadio in cui confluiranno auto e pulman di tifosi ospiti in alcuni casi moooolllltttoooo agguerriti ??? e magari freghiamo spazio ai parcheggi per metterci i tavolini???? bar che le domeniche non potra’ vendere alcolici o bottigilie di vetro di alcun genere ne lattine…ne ovvimanete bottigliette perche’ se’ e’ vero che per entrare allo stadio te le aprono…al di fuori no…pensate ad un eventuale lancio….al rogo vi devono mandare non in consiglio comunale!!!!
P.s. e poi che facciamo sindaco e assessori come il bar il Coccodrillo del parco di Fontescodella??? Lo diamo alla cooperativa sociale la Meridiana??? che sta’ ingrassando con i soldi dei contribuenti??? Quell’eco bar non si sa’ che orari fa’…non ti ispira ad entrare per niente…ci girano certe faccette….
Prima la discarica, ora ancora monnezza!!!! Annamo bbeneeeee!!!!!
@ Filippo Corridoni
La sua domanda sarebbe giusta SE i cittadini fossero i terminali delle “cose utili da fare per”.
In questo caso, presumo, che la sua domanda sia sbagliata.
Probabilmente avrebbe dovuto chiedere:
vantaggi per chi??