“Piscine, urbanistica e sociale”
Pantana spara a zero su Carancini

MACERATA VERSO IL BALLOTTAGGIO - La candidata del centro destra , che incassa l'appoggio non ufficiale di Francesca D'Alessandro, nell'avvicinarsi al voto, torna ad attaccare il sindaco uscente sui temi battuti in opposizione per 5 anni. La lista di Maria Francesca Tardella: "L'importante è votare, lo faremo secondo coscienza"

- caricamento letture
Deborah-Pantana-faccia-a-faccia-su-CM_Foto-LB-1-450x450

La candidata sindaco Deborah Pantana

E’ una Deborah Pantana a 360° quella che in un comunicato spara sull’operato del sindaco uscente Romano Carancini, in uno degli ultimi attacchi prima del ballottagio di domenica. La sfidante tocca molti dei temi affrontati nel faccia a faccia su Cronache Maceratesi (leggi l’articolo) a partire dalla questione piscine. «L’opaca vicenda connessa alla gestione delle piscine di viale don Bosco – si legge –  ha dato luogo a un credito a favore del Comune di circa 800mila euro, con il pagamento diretto delle utenze, credito che il sindaco è stato capace di ridurre, attraverso un accordo, a 590mila euro, di cui solo 100mila da erogarsi subito, e il resto rimasto a livello di una mera promessa che il privato onorerà attraverso lo scomputo di opere quando (mai) sarà realizzato l’utopistico nuovo polo natatorio. Quest’ultimo è già costato ai maceratesi circa 700mila euro di interessi passivi sul mutuo che paghiamo da 6 anni. La vicenda piscine ci è dunque già costata più di 2 milioni di euro. E poi, il sindaco ha la faccia tosta di chiedere a noi dove troveremo le risorse per ridurre le tasse.

Altra serie di colpi la sfidante Pantana li sferra sul tema dell’urbanistica:«Per autonoma decisione del sindaco, non è stata realizzata la prevista bretella di collegamento diretto tra via Trento e il sottostante parcheggio Garibaldi,  lasciando al privato un “regalo” di 1 milione e 600mila euro, senza nemmeno aver chiesto una polizza fideiussoria. Altri soldi buttati via. Quando il sindaco si vanta di non aver autorizzato neppure un metro cubo di cementificazione in più, mente sapendo di mentire: era capogruppo del Pd proprio nel decennio in cui il suo partito è stato protagonista assoluto della più grande devastazione urbanistico-territoriale che Macerata abbia subito. Oltre 1,5 milioni di metri cubi di nuove costruzioni è stato programmato e approvato dalla sua maggioranza consiliare, attraverso i Piani di Riqualificazione urbana (da via Trento all’Ircr di via Ghino Valenti, da piazza Pizzarello all’ex Vam, ecc.), il Piano Casa, la Minitematica, per non parlare dei recenti centri commerciali. Eletto sindaco, stranamente si tiene la delega all’urbanistica e inizia a gestire in prima persona l’attuazione concreta delle precedenti varianti, al di fuori di ogni controllo politico, deliberando tutto in Giunta ed estromettendo il Consiglio comunale. Ad aggravare la situazione, l’ostinazione del sindaco a voler procedere all’acquisto milionario del ParkSì, già di proprietà del Comune.

Quindi l’affondo finale sulla spesa per il sociale: «Allo stesso tempo però non si trovano le risorse per sistemare strade, marciapiedi e per il taglio dell’erba. Intanto, il Comune spende 9 milioni di euro l’anno (45 milioni in 5 anni) nel sociale, ma la povertà delle famiglie maceratesi è aumentata. Dov’è finita e come è stata spesa tutta questa montagna di soldi pubblici, visto che i maceratesi in difficoltà non hanno avuto alcun beneficio?  Il 14 giugno sarà un referendum tra chi sceglie di essere complice di tutto questo e chi invece sceglie di cambiare. Domenica chiedo ai maceratesi un minuto del loro tempo e garantisco che riceveranno 5 anni di trasparenza, legalità e libertà»

Romano Carancini e Deborah Pantana  (Clicca sull'immagine per guardare il video)

Romano Carancini e Deborah Pantana (Clicca sull’immagine per guardare il video)

 

Francesca D'Alessandro

Francesca D’Alessandro

Francesca D’Alessandro, capolista di Macerata nel Cuore:

«Nel rispetto della linea e del lavoro fatto insieme ai candidati della lista, Macerata nel cuore ha preferito non procedere ad apparentamenti ufficiali. Tutta la nostra campagna elettorale è stata fatta con lo scopo di offrire un’alternativa valida alla città, da troppi anni ingabbiata da un sistema che non le consente di avere un’alternanza politica a garanzia di un governo più equilibrato e più motivato. Coerentemente alla scelta fatta di appoggiare il progetto politico e il programma di Maurizio Mosca, unico candidato capace secondo noi di contrastare lo strapotere del Pd a Macerata, oggi alla luce delle ultime elezioni comunali e a ridosso del ballottaggio tra Romano Carancini e Deborah Pantana, abbiamo deciso di non apparentarci con la candidata di centro-destra, pur assicurandole tutto il nostro appoggio, affinché possa riuscire a scalzare chi da troppi anni ha messo radici in questa città, spogliandola di tutto, isolandola sempre di più, senza di fatto risolvere questioni annose, senza occuparsi di ridarle l’impulso economico e culturale che meriterebbe, provvedendo solamente ad una cementificazione spregiudicata e di fatto non curandosi di mettere in atto politiche per la famiglia serie e di supporto vero».

 

Maria Francesca Tardella Sindaco_Candidati_Foto LB (1)

I candidati della lista Macerata Capoluogo

La lista di Maria Francesc Tardella Macerata Capoluogo riuntasi ieri sera durante il dibattito tra i ballottanti sullo satdio Helvia Recina (leggi l’articolo) interviene sul voto del 31 maggio e in vista del turno di ballottaggio previsto per domenica prossima:

«Come anticipato nel corso delle diverse iniziative svolte in campagna elettorale, Macerata Capoluogo continuerà il suo lavoro. Nel corso dei prossimi cinque anni, a prescindere dalla conquista o meno del seggio in consiglio comunale, la lista elaborerà proposte e progetti che sottoporrà alla prossima amministrazione comunale, organizzerà incontri e dibattiti pubblici, cercherà di crescere e migliorarsi per diventare un punto di riferimento stabile per i cittadini maceratesi. Per quanto riguarda il ballottaggio, Macerata Capoluogo ha un solo consiglio da dare ai propri elettori, quello di recarsi ai seggi e votare uno dei due candidati sindaci. Il voto, infatti, oltre ad essere un diritto è anche un preciso dovere dei cittadini e chi invita a disertare le urne è a tutti gli effetti corresponsabile del sempre crescente fenomeno dell’astensionismo. I candidati e i simpatizzanti di Macerata Capoluogo domenica prossima voteranno secondo la propria coscienza».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X