Unimc: “Civitanova inadempiente,
ci siamo dovuti portare
le sedie da Macerata”

MEDIAZIONE LINGUISTICA VIA - Oggi l'incontro tra i vertici dell'Ateneo e gli studenti. Il rettore Lacchè: "Dal prossimo anno lezioni a Macerata, dove ci sono 33 aule. L'Università esiste da 724 anni, 20 chilometri di distanza non possono essere un problema"

- caricamento letture

incontro Unimc Mediazione linguistica civitanova (10)

di Laura Boccanera

«Se siamo arrivati a questo non è stato per un capriccio, ma è una scelta meditata che nasce dall’attesa di risposte che non sono mai arrivate. Quello che ci sta più a cuore è il futuro di Mediazione Linguistica e degli studenti e con queste condizioni rischiavamo che il Ministero chiudesse il corso». Il rettore Luigi Lacchè e il direttore del dipartimento di studi umanistici dell’Università di Macerata Filippo Mignini hanno spiegato con queste parole, agli oltre 300 studenti presenti all’incontro, le motivazioni alla base del ritorno a Macerata del corso dopo 10 anni di permanenza a Civitanova. Tanti gli iscritti presenti che a malincuore e con molte perplessità guardano al trasferimento nel capoluogo. L’incontro era stato richiesto da un’associazione studentesca e i vertici accademici si sono riuniti oggi pomeriggio nell’aula magna del Liceo scientifico per spiegare le cause e le necessità dell’Ateneo. «Il fatto incontro Unimc Mediazione linguistica civitanova (9)che dobbiamo riunirci in un liceo la dice lunga su come siano inadeguate le strutture qui a Civitanova – ha esordito Mignini, che ha ripercorso le tappe che hanno portato alla scelta -, ci siamo trovati di fronte ad una crescita progressiva del corso di laurea di Mediazione Linguistica che oggi è uno dei migliori in Italia grazie al sacrificio dei docenti. Avevamo richiesto 3 nuove aule, il cinema Adriatico e l’utilizzo di questa aula magna, ma all’inizio di ottobre l’ex cinema era sparito, delle tre aule da 150 posti ve ne erano una da 80 e due da 40. Dopo numerose pressioni abbiamo deciso di recedere per le inadempienza. Se l’Università non avesse portato giù le sedie le lezioni non si sarebbero potute tenere». Anche il rettore giustifica la scelta alla luce delle nuove normative e dei parametri ancora più stringenti sugli standard: “Come rettore non posso tollerare che gli studenti stiano in piedi o seduti per terra durante le lezioni e non posso consentire che il corso di Mediazione linguistica venga chiuso dal Ministero. Per quest’anno i corsi in emergenza si terranno a Civitanova, ma dal prossimo 2014/2015 tutte le lezioni verranno effettuate al dipartimento di studi umanistici dove ci sono a disposizione 33 aule. L’Università di Macerata esiste da 724 anni, 20 chilometri di distanza non possono essere un ostacolo». In prima fila anche alcuni degli ex amministratori, oggi opposizione tra i banchi del consiglio comunale. La federazione del centrodestra però non è intervenuta, a stoppare ogni strumentalizzazione è ancora una volta Mignigni: «Non ce ne importa proprio nulla delle strumentalizzazioni di carattere politico o dei riferimenti ai campanilismi che abbiamo sentito in questi giorni, la decisione è presa in autonomia». Tra i partecipanti anche i docenti Raffaela Merlini, Daniela Fabiani, Costanza Gheddes e Stefano Pigliapoco. Ma gli studenti chiedono garanzie scritte al Rettore che una volta trasferiti a Macerata le condizioni logistiche e della didattica siano migliori che a Civitanova.

incontro Unimc Mediazione linguistica civitanova (14)

incontro Unimc Mediazione linguistica civitanova (4)

incontro Unimc Mediazione linguistica civitanova (1)

incontro Unimc Mediazione linguistica civitanova (13)

incontro Unimc Mediazione linguistica civitanova (3)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X