di Matteo Zallocco
Svolta per la viabilità provinciale. Con l’accordo firmato oggi in Regione sembra si sia trovata la soluzione definitiva per la realizzazione di due snodi viari che hanno tenuto impegnate per anni diverse Amministrazioni: la Bretella “Mattei-La Pieve” e lo svincolo di Campogiano (Corridonia) che sarà collegato alla Pieve con un’intervalliva di tre chilometri.
Regione, Provincia, Comune di Macerata e società Quadrilatero hanno raggiunto l’intesa dopo l’incontro promosso dal Governatore Gian Mario Spacca, insieme al Presidente della Provincia Antonio Pettinari, ai Sindaci di Macerata Romano Carancini e di Corridonia Nelia Calvigioni. Alla riunione hanno partecipato il Presidente della Quadrilatero Marche Umbria, Gaetano Galia e il direttore generale Fabrizio Romozzi e il presidente della Camera di Commercio di Macerata, Giuliano Bianchi.
In particolare Regione e Provincia hanno accolto la richiesta del Comune di Macerata di modificare l’entità della partecipazione economica per la realizzazione della Mattei-La Pieve (bretella di 1,9 chilometri). L’accordo di programma sottoscritto nel 2009 dalla Giunta Meschini prevedeva una spesa di 8,743 milioni di euro a carico del Comune, 1,5 milioni a carico della Provincia e 708mila euro a carico della Regione. Già in fase di bilancio il sindaco Romano Carancini aveva sottolineato l’impossibilità di sostenere una spesa così significativa; nel frattempo il presidente Pettinari aveva aumentato lo stanziamento a tre milioni di euro facendo capire la sua intenzione di volere la Mattei-Pieve per realizzare di conseguenza anche lo svincolo della SS77 a Campogiano. Quest’ultima opera è stata a lungo caldeggiata dall’Amministrazione Pettinari in contrapposizione a chi chiedeva lo svincolo a San Claudio.
Dunque Comune, Provincia e Regione si divideranno la spesa per la “Mattei-Pieve” sborsando 3 milioni di euro a testa a testimonianza della priorità strategica che riveste tale opera viaria per il territorio. Gli altri due milioni di euro dovrebbero essere coperti da un intervento successivo della Quadrilatero.
L’intervento stradale da La Pieve al nuovo svincolo sulla SS77 (3 chilometri per un costo di 21 milioni di euro), previsto nel progetto Quadrilatero, non risulta attualmente finanziato. Il percorso individuato permetterà di unificare i due progetti in una sola arteria di significativa importanza, consentendo un maggiore coordinamento tra le parti coinvolte per la progettazione e realizzazione dell’opera e facilitando la procedura CIPE per l’approvazione del progetto stesso e l’ottenimento di fondi per il lotto non finanziato, anche in considerazione del forte investimento da parte del territorio.
Nel corso della riunione è emersa la grande attenzione per il territorio maceratese in materia di viabilità, con particolare riguardo alle opere strategiche di collegamento tra il capoluogo e lemaggiori arterie. In particolare è stato esaminato lo stato dell’arte dell’Intervalliva di Macerata, ricompresa nel progetto Quadrilatero Marche Umbria. Il tratto stradale costituisce un nuovo collegamento attraverso la strada comunale La Pieve tra il centro abitato di Macerata e la SS77 Val di Chienti, in località Campogiano nel Comune di Corridonia. Il progetto definitivo dell’opera sarà portato all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della società Quadrilatero entro il prossimo mese di marzo.
Ciò consentirà di avviare le procedure per l’apertura della Conferenza di Servizi. In quest’ambito le istituzioni territoriali coinvolte presenteranno la propria istanza di estensione dell’intervento con l’inserimento della bretella “La Pieve – Mattei”, avvalendosi di un Accordo di Programma già sottoscritto che testimonia l’importanza attribuita a tale prolungamento per una migliore integrazione ed ottimizzazione della viabilità cittadina e dei comprensori tra le due vallate, che consenta anche il decongestionamento della principale arteria comunale, via Roma.
DATI TECNICI – Bretella via Mattei – La Pieve: Il progetto prevede un tronco stradale a due corsie che dalla strada di scorrimento Sud-via Mattei, precisamente dall’attuale rotatoria di collegamento con via Tucci (zona Palasport), si collega alla statale 77-Val di Chienti (bivio della Pieve), in grado di smaltire il traffico sulla direttrice sud ovest in direzione Sforzacosta. Lunghezza tracciato – 1,9 km ; costo dell’opera: 11 milioni di euro.
Intervalliva di Macerata – Il progetto si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 3 km. Nel tratto iniziale il tracciato si sovrappone con la viabilità esistente di tipo comunale (strada della Pieve) dalla rotatoria lungo la SS 77. In corrispondenza della progressiva km 1,7 il tracciato interseca la S.S. 485, mentre alla progressiva 2,45 km supera il fiume Chienti con un ponte di 106 metri. Il tracciato termina con il nuovo svincolo sulla S.S. 77, collegato alla SP 28 di Corridonia. Lunghezza tracciato: 3 km. Costo dell’opera: 21 milioni di euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Era ora!!! Questa è la soluzione che personalmente avevo auspicato da tempo.
https://www.cronachemaceratesi.it/2011/08/05/blarasin-luscita-della-quadrilatero-lungo-la-carrareccia-e-la-salvezza-per-il-traffico-di-piediripa/90928/
Questa è una bella notizia!
Visto che sembra che i denari si siano (ri)trovati, che inizino IL PRIMA POSSIBILE i lavori per La Pieve/Mattei (e che finiscano IL PRIMA POSSIBILE)….
……Intanto “portiamo a casa” questa bretella che, a questo punto, dovrebbe essere SICURA e CERTA (ed evitiamo che faccia la fine del Ponte sul Potenza!!!!).
Per l’Intervalliva ci vorranno, probabilmente, tempi più lunghi:
speramo che nessuno (dotato di poca materia grigia) se ne venga fuori con la “brillante” idea di chiedere di attendere di aver trovato i soldi -per entrambe le viablità- per far partire -assieme- i lavori
E’ possibile pubblicare la cartina?
Il sindaco di Macerata Romano Carancini ha così commentato l’articolo sulla sua bacheca di Facebook:
“E’ stata una giornata importante per il futuro della nostra città. Abbiamo posto le basi per la realizzazione del collegamento tra via mattei, la pieve e la superstrada nel nuovo svincolo di Campogiano.
Grazie al Governatore Spacca che ha compreso l’importanza di quella strada impegnando risorse importanti ed alla Quadrilatero S.p.A., che si rende disponibile alla collaborazione.
Agli attori del territorio – Comune Provincia, che pure contribuiranno con risorse rilevanti, e CCIAA, ma anche coloro che personalmente stanno mettendo del proprio per arrivare al risultato, dico che il lavoro di squadra porta sempre buoni risultati. Oggi Macerata vede concretamente questo obiettivo che mi riempie di entusiasmo ed energia per il futuro. Ora avanti con la stessa determinazione, senza proclami, ma con l’ostinazione di volere qualcosa a favore delle persone. Per la qualità della vita dei maceratesi”.
E’ sicuramente uno spot pubblicitario elettorale, come i prezzi civetta che troviamo al supermercato. Anche l’ex Sindaco Maulo, nel lontano 1993, promise in piena campagna elettorale il tunnel passante sotto i Cappuccini per eliminare la congestione del traffico nel Rione S. Lucia. Maulo vinse le elezioni comunali e a distanza di venti anni tutto e’ rimasto come prima, anzi peggiorato. E poi il Presidente Pettinari pensi a portare a termine il ponte di Villa Potenza e a tappare le buche delle strade provinciali !!! Forse passeranno altri venti anni e torneremo a parlare di nuovo di questi progetti illusori.
Quando c’è da criticare il sindaco e la sua giunta per scelte sbagliate è giusto che la cittadinanza si faccia sentire, così, come in questo caso è giusto apprezzare e fargli i complimenti per essere riuscito a gettare concretamente le fondamenta per una cosa che, pensavo spacciata. In questo caso un bravo a Carancini, a Pettinari e a Spacca.
Era ora che si provava a risolvere la viabilità!
bella cosa questa; però mi sorge un bel dubbio; se dopo vari anni di lavoro, non si riesce ad ultimare i lavori attinenti la “nuova bretella” di Villa Potenza, come si fà ad aprire un nuovo cantiere? sarà forse il caso di ultimare in primis questa benedetta strada, per ottenere un pò più di credibilità? mah…..
Zona industriale Corridonia 3 uscite superstrada VS Zona industriale Macerata 0 (zero) uscite superstrada. PREMESSO CHE VIA MATTEI-LA PIEVE-CAMPOGIANO NON DOVREBBE ESSERE PRESENTATA COME UN’OPERA ALTERNATIVA ALLO SVINCOLO DI SAN CLAUDIO. Ora la mia domanda è questa: come fa un cittadino maceratese che si presume essere interessato allo sviluppo economico della sua città ad applaudire ad una soluzione del g
enere??? Mi sa dare una risposta logica qualcuno ??? Vorrei ora fare alcune considerazioni : anche per questa opera si scateneranno tutti i vari comitatucci in difesa delle verdi valli , o il verde di campogiano è di una tonalità meno interessante per i puristi della natura??? Seconda domanda il tuttologo San Marito vede di buon occhio questa alternativa a San Claudio (si) ci spiega a tutti perché senza raccontarci la favoletta della viabilità maceratese a cui crede solo lui ??? E SOPRATTUTTO SE NON È CHIEDERE TROPPO VISTO CHE ORMAI HA OTTENUTO CIÒ CHE DESIDERAVA PUÒ SPIEGARE PERLOMENO A ME CHE NON HO MAI CAPITO, PER QUALE MOTIVO ERA TANTO CONTRARIO ALLO SVINCOLO DI SAN CLAUDIO??? Un ultima domanda : non è che qualcuno con il benestare degli amanti delle verdi valli e degli oracoli “de nua” divenuti opinion leader non si capisce per quali meriti o visioni
Per gli scettici dell’UDC siete andati a sinistra sia in Regione che in Provincia. L’Udc da anni presenta Mozioni in Comune di Macerata per risolvere il problema dell’intervalliva con i consiglieri comunali Picchio Giovanni, Beccacece Andrea, il sottoscritto e Massimo Pizzichini ne abbiamo fatto una battaglia. L’elezione di Tonino Pettinari alla guida della Provincia è stata determinante portandosi dietro la politica maceratese. Scusatemi, ma questa soluzione ci rende fortemente orgogliosi. Queste sono le infrastrutture di un vero capoluogo di provincia. Grazie a tutti.
Zona industriale Corridonia 3 uscite superstrada VS Zona industriale Macerata 0 (zero) uscite superstrada. PREMESSO CHE VIA MATTEI-LA PIEVE-CAMPOGIANO NON DOVREBBE ESSERE PRESENTATA COME UN’OPERA ALTERNATIVA ALLO SVINCOLO DI SAN CLAUDIO. Ora la mia domanda è questa: come fa un cittadino maceratese che si presume essere interessato allo sviluppo economico della sua città ad applaudire ad una soluzione del ge
nere??? Mi sa dare una risposta logica qualcuno ??? Vorrei ora fare alcune domande : anche per questa opera si scateneranno tutti i vari comitatucci in difesa delle verdi valli , o il verde di campogiano è di una tonalità meno interessante per i puristi della natura??? Seconda domanda il tuttologo San Marito vede di buon occhio questa alternativa a San Claudio (si) ci spiega a tutti perché ? Possibilmente senza raccontarci la favoletta della viabilità maceratese a cui crede solo lui ??? E SOPRATTUTTO SE NON È CHIEDERE TROPPO VISTO CHE ORMAI HA OTTENUTO CIÒ CHE DESIDERAVA PUÒ SPIEGARE PERLOMENO A ME CHE NON HO MAI CAPITO, PER QUALE MOTIVO ERA TANTO CONTRARIO ALLO SVINCOLO DI SAN CLAUDIO??? Un’ultima domanda : non è che qualcuno con il benestare degli amanti delle verdi valli e degli oracoli “de nua” divenuti opinion leader non si capisce per quali meriti o visioni gia sta pensando a fare una bella speculazione edilizia utile solo a rimpinguare le povere casse comunali??? Concludo con estrema amarezza con un fatto assodato Piediripa continua ad essere l’unica zona industriale lungo la vallata del chienti a non essere servita da una uscita superstradale!!! Gioite maceratesi gioite e poi spiegateci cosa abbiamo fatto per meritarci tanto!
Bellissima notizia… con vari “MA” : Com’è che la Provincia ha trovato 3.000.000.€… ma non c’è un’€ per la riparazione delle strade “disastrate”??? Forse si è sbloccato il Patto di Stabilità, alias “stupidità” ? Un bel controllo alla o alle ditte che faranno il lavoro, per non fare la fine del ponte di Villa Potenza… tutta colpa delle ditte fallite (?) lasciando un bel monumento all’incompiuta ? Speriamo bene… visto che le votazioni sono alle porte… non vorrei che i comizi sono iniziati… con una delle tante promesse che arriveranno !!!!!!!!!!!!!!
Oh Santo Cielo gia 3 dico 3 pollicini versi…. Chi saranno ??? I verdolini del versante verde o gli aguzzini delle speculazioni in tempi di crisi??? E su dai metteteci un nome e cognome come faccio io , argomentate e confrontiamoci non rimanete nell’ombra di un anonimo pollice verso!!!
E la bretella di villa potenza? Non è meglio finire prima quella?
Ma non cè da terminare anche la “cimitero” – montanello?? La mia povera auto non ne può più di fare il giro giù alla galleria per svallare dal chienti al potenza!! Ma chi sono questi geni che aprono nuovi cantieri prima di terminare i vecchi??
…cò tutte stè bretelle speriamo che prima o dopo non c’è se cala lì pantaloni….perchè dopo saranno dolori.
Poiché è una priorità per togliere Macerata dall’isolamento in cui l’avevano messa le amministrazioni precedenti, questo è il modo ottimo per spendere i soldi dei cittadini. La Qadrialtero, poi, dovrebbe dare garanzia di terminare i lavori.
augurandoci tutti quanti che non si tratti di un efficace spot elettorale (e a questo riguardo sperando segretamente che si indicano le elezioni due volte al mese, se fruttano così bene…), pare finalmente la prima buona notizia dopo la presa di posizione sulla Giorgini. Certo, pensando che la Quadrilatero l’avrebbe pagata interamente se la giunta precedente avesse accolto l’offerta… un po’ fa innervosire, ma ormai è andata: mai piangere sul latte versato.
Quanto allo svincolo di San Claudio, perdonate la mia ignoranza, non capisco l’antiteticità con la bretella Mattei-La Pieve: non possono essere realizzati entrambi?
E’ evidente che realizzare ANCHE un’uscita a S. Claudio porterebbe dei benefici al traffico, alleggerendo lo svincolo di Piediripa (ragionando così, allora, dovremmo farne uno ogni 5 km di superstrada!). Ma le auto finirebbero comunque per intrupparsi nuovamente nella terribile salitona per Mc o, nella migliore delle ipotesi, nei pressi del cimitero cittadino, con ben misero guadagno per chi salga verso la città o debba svalicare nel Potenza.
Al contrario, uscendo a Campogiano, gli automobilisti avrebbero già a disposizione la collaudata v. Mattei, ben potenziata con la galleria sotto la città e l’ulteriore troncone a valle di v. dei Velini…basterebbe risolvere finalmente il problema con il privato di Montanello che ha la casa esattamente lungo il tracciato della strada (ma è possibile che le esigenze, per quanto legittime, di uno solo blocchino intere comunità?!) e si arriverebbe a Villa Potenza in un lampo…con buona pace di tutti gli “amici di Vallemorta” !!!
Per Marco Bernabei da parte del tuttologo San Marito
Grazie intanto per la glorificazione a Santo, che tuttavia sento di non meritare per i miei molti, e a volte imperdonabili (dico seriamente), peccati.
Detto questo, se Lei andrà sull’archivio di questo giornale e riprenderà i miei articoli sulla vicenda del Consorzio di Valleverde e sullo svincolo di San Claudio, potrà capire i motivi per i quali non mi sono detto mai contrario allo svincolo di San Claudio, ma ho sostenuto, e continuo a sostenerlo, che lo svincolo di Campogiano, rispetto a quello di San Claudio, era ed è assolutamente ed oggettivamente di interesse prioritario per Macerata.
Polemiche a parte e comunque nel rispetto delle altrui opinioni (sino a quando però non cercano di far passare interessi particolari come interessi generali), per me la decisione di puntare a tutta forza sullo svincolo di Campogiano è una bellissima notizia. Certo, come sempre ci vorrà del tempo prima di passare dalle intenzione ai fatti, tuttavia la decisione dei Comuni di Macerata e Corridonia, della Provincia e della Regione, nonchè della Quadrilatero, merita un grande plauso e costituisce una bellissima vittoria non mia personale, ma di Cronache Maceratesi e di tutti i cittadini di Macerata e di Corridonia che, con i loro interventi, hanno mostratro nei mesi scorsi di ben comprendere quale fosse realmente il prioritario interesse di Macerata centro, delle frazioni di Piediripa e di Sforzacosta, nonchè della stessa Corridonia.
scusate ma tra tutte ste bretelle e bretelline……..di quella che bypassava il centro di sforzacosta………..che ne e’stato…..????
era solo campagna elettorale………….?!?!
Per il Santo (ovviamente scherzo bonariamente), ci sarebbe da capire quali siano gli interessi personali e quali quelli generali in entrambi gli svincoli, noto con una certa soddisfazione personale che nessuno e dico nessuno è in grado di motivare ( con quel minimo di logica necessaria) l’avversità allo svincolo di San Claudio se non adducendo questi presunti interessi personali, ciò detto se qualche illuminato spiega alla comunità come si pensa di servire la zona industriale di Macerata da un punto di vista viario io e molti altri avremmo soddisfazione….
Poi se si volesse aprire una disquisizione tecnica sulla mole di traffico che campogiano drenerebbe sarei la persona più felice del mondo, solo che gradiremmo tutti vedere i numeri, se ci sono, che interessano i flussi di traffico e le loro provenienze, così da capire cosa effettivamente anrebbe a drenare cambogiano, ho come la beffarda sensazione che sia stiano costruendo gli “argini del Po” per contenere la perdita del rubinetto di casa. Io i numeri non li ho però se chi li ha li pubblica citando le fonti…. PS in queste zone citate ci abito e sono convinto di sapere di cosa parlo.
Concludo con una proposta come fanno le persone serie : e se si realizzassero via mattei la pieve e si facesse lo svincolo a san claudio eliminando il progetto di svincolo a Campogiano che ne pensate ??? Si darebbe respiro ed impulso a TUTTA la zona industriale di Macerata riprendendo un progetto viario già presentato anni fa ed in parte già realizzato….. Ma tutti se lo son dimenticato eppure l’amministrazione era dello stesso colore. IO HO BUONA MEMORIA PERO’, NON SCORDO E NON MOLLO
Macerata aspetta questa opera da lustri e ben prima di altre cose già realizzate ma di minor necessità.
Non prendeteci in giro e fate alla svelta che delle lunghe code nei pressi del Passaggio A Livello non se ne può più.
Vorrei ricordare per chi non ricorda e per chi non sa che arriviamo a realizzare un’opera assolutamente necessaria ma con anni di ritardo e con costi ben superiori a quelli che sarebbero potuto essere. La giunta Meschini si oppose alla realizzazione dell’opera da parte della Quadrilatero. Non si è mai capito questo atteggiamento, era già pronto il progetto di fattibilità ed era stata inserita nel progetto generale della Quadrilatero. Sarebbe potuta partire con la SS 77 e forse sarebbe stata già funzionante. Secondo il mio parere la giunta di sinistra boicottò l’operazione perchè sappiamo tutti che la Quadrilatero fu un’idea di Baldassarri. Purtroppo per meri motivi politici si compiono azioni che non favoriscono i cittadini ma gli interessi di partito.
@ Marco Bernabei:
perché non si fa lo svincolo di S. Claudio anziché quello di Campogiano? Semplice, Perché quello di Campogiano si può collegare a via Mattei e da questa si può proseguire per Villa Potenza, quindi diventa una intervalliva molto utile, anche per chi da Corridonia deve andare verso la valle del Potenza. inoltre, come hai visto, lo svincolo di Campogiano lo farebbe la Quadritlatero, mentre quello di S. Claudio nessuno lo vuole pagare (sicuramente non il comune di Corridonia) e non ci sono soldi. Ancora: Dallo svincolo di S. Claudio puoi arrivare a Vallemorta, ma poi da lì come sali a Macerata? Cona la vecchia mulattiera che percorriamo tutti i giorni? Quindi: tra un’opera finanziata ed utile a tutti, ed un’altra che nessuno vuole finanziare ed utile solo a Vallemorta è logico e naturale che si preferisca la prima.
P.s.: quante case hai, visto che abiti NELLE ZONE CITATE? hai una casa a Campogiano, una a S. Claudio ed una alla Pieve?
Filosofo,
mi sembra che Bernabei abbia una AZIENDA a San Claudio….. per il resto non so..
Ah, ecco, finalmente il pensiero del sig. Bernabei è stato chiarificato: lo svincolo di S. Claudio non serve, quindi, per la viabilità intervalliva (rimarrebbe, infatti, il problema di come portare i veicoli da Valleverde fino su in città e, poi, di là nel Potenza), bensì esclusivamente per la viabilità della zona ind.le di Piediripa!
A questo punto, mi verrebbe polemicamente da chiedere dove sta la zona ind.le a Piediripa…ci riferiamo forse a quella manciata di capannoni (di cui alcuni infelicemente vuoti da anni) a ridosso della v. Cluentina?
O a quello sparutissimo gruppo di fabbricati vicino al mercato Ortofrutticolo (quello, in realtà, ben più interessato allo svincolo di Campogiano!)?
O a quel deserto dei tartari che è Valleverde, buona solo per andare a fare del salutare jogging senza farsi stendere dalle auto?
La realtà è che il peso industriale della frazione, DA SOLA, non giustifica affatto 2 uscite della superstrada: solo ampliando il discorso alla viabilità dell’intera provincia si può spiegare una tale profusione di denaro e di SUOLO (non dimentichiamolo mai quando cementifichiamo!) pubblico.
Vede, io a Piediripa ci vivo e ci lavoro e sarei felice quanto e più di lei di vederla alleggerita dal traffico, ma la sua soluzione non risolverebbe affatto il problema…tanto meno quella proposta con il post scriptum: due mezze soluzioni che peggiorerebbero solamente la situazione!
@ axel munthe:
… se dovessimo fare uno svincolo per ogni azienda staremmo freschi…
Dallo svincolo di Corridonia fino a S. Claudio non è che ci voglia un’ora! se, poi, il traffico è incasinato, basterebbe che il comune di Macerata prevedesse una serie si sensi unici, da Piediripa verso S. Claudio sula via Cluentina e al contrario nelle vie interne, e tuttos correrebbe meglio. Ah, dimenticavo! Da noi i sensi unici sono sempre visti male perché l’automobilista deve poter fare il proprio comodo, anche se incasina il traffico a mezza provincia.
E’un’opera che auspicavo anche io, da tempo! Concordo con ciò che riassume il filosofo ma capisco ( eccome) la rabbia di Marco che non tollerà più ciò che accade a PIediripa.Taccio sull’assenza della bretellina di Sforzacosta tanto promessa e attesa ma mai vista, forse perchè piccolina. Mi preoccupa il tono trionfalistico dato all’evento e temo seriamente per l’azione di coordinamento che deve essere messa in campo per realizzare tutta l’opera. Non parliamo dei soliti supermercati, parliamo di qualcosa di serio per la città che penso che a prescindere dalla fede politica di ciascuno vada comunque valutata, prima di essere criticata.E se poi, con gli espropri dei terreni e quindi il relativo abbassamento del costo di acquisizione degli stessi, si provasse a riproporre quell’embrionale progetto di ciclabile fluviale presentato nel 2010 ma mai arrivato in porto, allora sì che sarebbe proprio una bella notizia quella letta qui su C.M.
Ha ragione LeoniDas: dov’è la Zona industriale di Macerata? Dov’è questa entità sconosciuta ed inesistente? Ma avete mai visto la Z.I. di Corridonia come è stata progettata e costruita? Strade larghe, parallele, intersecantesi a scacchiera, il tutto servito da uno svincolo ad otto che non ha pari in provincia. Quando si progetta una zona industriale si progetta così. Non come l’ammasso di capannoni senza strade e senza sbocchi che troviamo a Piediripa.
Filosofo:
Per andare a S. Claudio venendo da Civitanova è super-conveniente uscire a Trodica.. è da folli uscire a Corridonia. Certo, se uno viene da Tolentino è diverso e, come dici te, non ci vuole un’ora.
Per tutti quanti mi hanno risposto,
GRAZIE per le esaustive spiegazioni, ora so che i milioni di veicoli che si spostano quotidianamente da corridonia a villa potenza avranno vita facile…. hops ma io quella strada la conosco non è che sia una meraviglia….
A chi si domanda a quante proprietà siano riconducibili a me o alla mia famiglia posso assicurare che tranne campogiano vivo in via annibali, abbiamo un fabbricato in via concordia e una parte in zona san claudio. ( quindi ovvio che sono interessato ma io lo dico con chiarezza e da sempre senza ipocrisie ).
Quello che più mi disturba è vedere trattata come una zonetta industriale di quarto ordine la Zona industriale di Macerata tradotto PIEDIRIPA se si ritiene che sia di scarsa utilità ed entità questo sito produttivo perchè non facciamo una bella cosa: sganciamolo dal comune di Macerata e con gli scarsissimi proventi derivanti dalle attività produttive che vi insistono garantisco che in un anno ce ne facciamo tre di svincoli!!!!!!
Nel frattempo godetevi la strada “UTILISSIMA” che congiungerà villa potenza a corridonia con buona pace di chi si rovinerà il fegato facendo quel piccolo ed insignifiacante pezzo in discesa che va dalla casa tappo al Romanico Borgo della vallata.
In tutta Italia, Marche e Provincia di Macerata e Macerata compresa, abbiamo centinaia e centinaia di zone industriali/artigianali/commerciali sempre sviluppate a membro di segugio, sempre sviluppate senza tener conto della viabilità ordinaria, sempre sviluppate a metà, con desolanti praterie vuote, spesso tra un capannone (vuoto) e l’altro…..
Invece che continuare a progettare nuovi (INUTILI) insediamenti (che, con la crisi e con lo spostamento delle attività produttive dove la mano d’opera costa meno, sono già oggi in sovrabbondanza per i prosismi 20 anni) non sarebbe il caso di recuperare INVECE tutte quelle zone (dei centri comerciali/artigianali/industriali) dismesse, inutilizzate, lasciate a meta….
…..Magari cercando di raccodarle con la viabilità ordinaria senza continuare a violentare inutilmente ettari di territorio???
@ Marco Bernabei: Ottima idea! Pagatevelo da soli lo svincolo. Il Comune di Corridonia ha già detto più volte che non metterà ostacoli burocratici, l’importante è che qualcuno se lo paghi e il Comune di Corridonia non cacci un euro. Fate una colletta tra gli industriali di Piediripa e Macerata e raccogliete qualche milioncino di euro per lo svincolo.
Una curiosità: qual’è la casa tappo? E qual’è il borgo romanico?
E’ chiaro che tutti i commenti su questa vicenda sono dettati da interessi personali o politici, ma la maggior parte dei cittadini maceratesi e dei comuni limitrofi che quotidianamente si muovono nel territorio interessato sanno bene quali sono i problemi della viabilità.
Il maggio traffico da Macerata o da Corridonia è diretto verso Piediripa e direzione Civitanova solo qualcuno va a campogiano per acquistare ortaggi da qualche a agricoltore della zona, (vogliamo fargli magari un’autostrada) e lasciamo Piediripa con i suoi centri commerciali e zona industriale bloccata dal traffico? Forse sarà più democratico magari fare un referendum prima di buttare altri soldi pubblici per opere che servono a che cosa?? e a chi?? (Ricordate l’incompiuta Longarini) Meditate.