Bretella Mattei-Pieve: firmato l’accordo
Intesa per lo svincolo di Campogiano

STRATEGIE PER LA VIABILITA' - Comune di Macerata, Provincia e Regione si divideranno la spesa per la bretella (3 milioni di euro a testa); parteciperà anche la Quadrilatero. Il percorso individuato permetterà di unificare i due progetti in una sola arteria di significativa importanza facilitando la procedura Cipe per l’ottenimento di fondi (21 milioni di euro) per la realizzazione dell'intervalliva che collegherà La Pieve alla superstrada 77

- caricamento letture
incontro-mattei-la-pieve

L’incontro di questa mattina

 

 

di Matteo Zallocco
 

Svolta per la viabilità provinciale. Con l’accordo firmato oggi in Regione sembra si sia trovata la soluzione definitiva per la realizzazione di due snodi viari che hanno tenuto impegnate per anni diverse Amministrazioni: la Bretella “Mattei-La Pieve” e lo svincolo di Campogiano (Corridonia) che sarà collegato alla Pieve con un’intervalliva di tre chilometri.

Regione, Provincia, Comune di Macerata e società Quadrilatero hanno raggiunto l’intesa  dopo l’incontro promosso dal Governatore Gian Mario Spacca, insieme al Presidente della Provincia Antonio Pettinari, ai Sindaci di Macerata Romano Carancini e di Corridonia Nelia Calvigioni. Alla riunione hanno partecipato il Presidente della Quadrilatero Marche Umbria, Gaetano Galia e il direttore generale Fabrizio Romozzi e il presidente della Camera di Commercio di Macerata, Giuliano Bianchi.

In particolare Regione e Provincia hanno accolto la richiesta del Comune di Macerata di modificare l’entità della partecipazione economica per la realizzazione della Mattei-La Pieve (bretella di 1,9 chilometri). L’accordo di programma sottoscritto nel 2009 dalla Giunta Meschini prevedeva una spesa di 8,743 milioni di euro a carico del Comune, 1,5 milioni a carico della Provincia e 708mila euro a carico della Regione. Già in fase di bilancio il sindaco Romano Carancini aveva sottolineato l’impossibilità di sostenere una spesa così significativa; nel frattempo il presidente Pettinari aveva aumentato lo stanziamento a tre milioni di euro facendo capire la sua intenzione di volere la Mattei-Pieve per realizzare di conseguenza anche lo svincolo della SS77 a Campogiano. Quest’ultima opera è stata a lungo caldeggiata dall’Amministrazione Pettinari in contrapposizione a chi chiedeva lo svincolo a San Claudio.

Dunque Comune, Provincia e Regione si divideranno la spesa per la “Mattei-Pieve” sborsando 3 milioni di euro a testa a testimonianza della priorità strategica che riveste tale opera viaria per il territorio. Gli altri due milioni di euro dovrebbero essere coperti da un intervento successivo della Quadrilatero.

L’intervento stradale da La Pieve al nuovo svincolo sulla SS77 (3 chilometri per un costo di 21 milioni di euro), previsto nel progetto Quadrilatero, non risulta attualmente finanziato. Il percorso individuato permetterà di unificare i due progetti in una sola arteria di significativa importanza, consentendo un maggiore coordinamento tra le parti coinvolte per la progettazione e realizzazione dell’opera e facilitando la procedura CIPE per l’approvazione del progetto stesso e l’ottenimento di fondi per il lotto non finanziato, anche in considerazione del forte investimento da parte del territorio.

Nel corso della riunione è emersa la grande attenzione per il territorio maceratese in materia di viabilità, con particolare riguardo alle opere strategiche di collegamento tra il capoluogo e lemaggiori arterie. In particolare è stato esaminato lo stato dell’arte dell’Intervalliva di Macerata, ricompresa nel progetto Quadrilatero Marche Umbria. Il tratto stradale costituisce un nuovo collegamento attraverso la strada comunale La Pieve tra il centro abitato di Macerata e la SS77 Val di Chienti, in località Campogiano nel Comune di Corridonia. Il progetto definitivo dell’opera sarà portato all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della società Quadrilatero entro il prossimo mese di marzo.
Ciò consentirà di avviare le procedure per l’apertura della Conferenza di Servizi. In quest’ambito le istituzioni territoriali coinvolte presenteranno la propria istanza di estensione dell’intervento con l’inserimento della bretella “La Pieve – Mattei”, avvalendosi di un Accordo di Programma già sottoscritto che testimonia l’importanza attribuita a tale prolungamento per una migliore integrazione ed ottimizzazione della viabilità cittadina e dei comprensori tra le due vallate, che consenta anche il decongestionamento della principale arteria comunale, via Roma.

DATI TECNICI –  Bretella via Mattei – La Pieve: Il progetto prevede un tronco stradale a due corsie che dalla strada di scorrimento Sud-via Mattei, precisamente dall’attuale rotatoria di collegamento con via Tucci (zona Palasport), si collega alla statale 77-Val di Chienti (bivio della Pieve), in grado di smaltire il traffico sulla direttrice sud ovest in direzione Sforzacosta. Lunghezza tracciato – 1,9 km ; costo dell’opera: 11 milioni di euro.

Intervalliva di Macerata – Il progetto si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 3 km. Nel tratto iniziale il tracciato si sovrappone con la viabilità esistente di tipo comunale (strada della Pieve) dalla rotatoria lungo la SS 77. In corrispondenza della progressiva km 1,7 il tracciato interseca la S.S. 485, mentre alla progressiva 2,45 km supera il fiume Chienti con un ponte di 106 metri. Il tracciato termina con il nuovo svincolo sulla S.S. 77, collegato alla SP 28 di Corridonia. Lunghezza tracciato: 3 km. Costo dell’opera: 21 milioni di euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X