Era la partita più importante della stagione e la Lube di tutta risposta gioca una delle peggiori gare di tutta la gloriosa storia societaria. A Trento, nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League i biancorossi di coach Giuliani vengono sconfitti 4-0 (25-18, 25-22, 25-21, 15-9) dalla formazione di patron Mosna e dicono addio alla final four. Una squadra spenta sin dalle primissime battute con un allenatore (Alberto Giuliani, ndr) incerto nella gestione dei cambi. E’ vero che Trento ha giocato una prova di grande livello ma dato che la Lube è stata costruita per vincere tutto in Italia ed in Europa, nessuno si sarebbe mai aspettato una prova così brutta. Anche nel decisivo Golden Set la risposta dell’intero gruppo è stata completamente sbagliata.
LA CRONACA – Il primo set è un dominio assoluto di Trento. L’errore di Omrcen regala il 12-9 ai locali mentre l’ace di Kazyiski permette ai suoi di rimanere avanti 16-10. Non c’è partita, la Lube è bruttissima: l’invasione di Travica regala il 25-18 ai trentini che conquistano il primo parziale. Anche il secondo set è a senso unico con la Lube che sbaglia di tutto in tutti i fondamentali. Il muro di Raphael su Omrcen regala il 4-0, il colpo di Stokr vale l’11-6 prima che la formazione di coach Giuliani si porta molto vicina nel punteggio (Omrcen sbaglia la palla del possibile 21-21) ma il guizzo finale è del solito Juantorena che mette in terra il pallone del 25-22. Il terzo set parte come gli altri due: 5-2 firmato da Juantorena, sul 12-11 entra in campo Monopoli al posto di un insufficiente Travica e i biancorossi ne beneficiano perchè vanno al time out avanti 16-14. Al rientro in campo Giuliani reinserisce Travica e la Lube perde la bussola: Birarelli firma il 21-18 e Kazyiski mette a segno l’ultimo punto del parziale che si chiude 25-21. Si va al golden set dove Trento parte subito forte: 4-1 prima e 8-5 poi con l’indomabile Juantorena. L’invasione di Travica regala il 10-6 a Trento ed il finale di match è una passerella per Birarelli e soci: è Kazyiski a mettere in terra il pallone del 15-9. Trento vola alla final four di Champions, la Lube dopo aver perso la Coppa Italia esce a testa bassa anche dalla competizione più importante della stagione. A questo punto urgono rimedi da parte della proprietà.
Il tabellino
Trentino Planet Win 365: Kaziyski 11, Birarelli 10, Della Lunga, Juantorena 17, Zygsdlo 1, Rapahael 2, Sokolov 1, Djuric 5, Colaci (L), Stokr 13, Bari (L), Burgsthaler n.e.. All. Stoytchev.
Lube Banca Marche Macerata: Lampariello, Pajenk, Savani 10, Exigà (L), Parodi 8, Stankovic 4, Kovar 7, Monopoli, Van Walle 1, Travica 2, Omrcen 7, Podrascanin 9. All. Giuliani.
Arbitri: Barnstorf (Ger); Bajci (Svk).
Parziali: 25-18 (25’); 25-22 (28’); 25-21 (27’); Golden Set 15-9 (18’).
Note: spettatori: 3998. Trento: 13 battute sbagliate, 10 aces, 7 muri vincenti. Lube: 19 b.s., 4 aces, 8 m.v.
***
LE DICHIARAZIONI DEI BIANCOROSSI
ALBERTO GIULIANI (allenatore): “Trento ha giocato la partita perfetta, sfoderando una grandissima prestazione al servizio, mettendo in grossa difficoltà la nostra ricezione che non è riuscita a proporre delle situazioni adeguate avere un cambio palla continuo. All’opposto, a queste difficoltà dobbiamo pure aggiungere il fatto che siamo stati veramente molto fallosi con il nostro servizio, risultato molto scarico. E la partita è stata tutta qua, uno 0-4 su cui davvero non possiamo avere nulla da recriminare”.
FRANCESCO CADEDDU (vice allenatore): “Abbiamo sentito troppo la pressione, e non siamo riusciti a giocare come volevamo. Loro hanno giocato benissimo soprattutto col servizio, ed è stato questo fondamentale alla fine a decidere le sorti della gara. Hanno sfoderato una continuità incredibile dai nove metri, e non siamo riusciti a tenergli testa”.
IGOR OMRCEN: “Loro sono stati molto aggressivi sin dall’inizio, soprattutto con la battuta che mi ha messo nettamente in difficoltà. C’è poco da dire, Trento a conti fatti stasera ha giocato molto meglio di noi, e si è meritata questa vittoria”.
CRISTIAN SAVANI: “Trento ha sfoderato una grande prestazione, con una battuta incredibile che gli ha letteralmente spianato la strada. Quando spingono così è molto difficile riuscire a tenergli testa, e stasera purtroppo non ce l’abbiamo fatta. Davvero peccato, perché la final four della Champions League era un obiettivo importante, ed a cui tenevamo molto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Alla Lube stasera è mancato tutto, ma la cosa più grave è che è mancato l’orgoglio…e nella sala consiliare qualcuno gongola….
Partita pessima, sconfitta meritatissima.
per forza…ha il palazzetto troppo piccolo!!!!!
Perché Nat in campo solo per 5 ottimi minuti? Grazie Giuliani!
L’allenatore non ha nulla da recminirare su un 4-0… fuori dalla champions, finale di coppa italia persa in modo indecoroso, contenti loro…
Cos’ è che diceva il dirigente sul fatto che Macerata non “onora” adeguatamente la squadra che da “lustro alla città”????
….” ….a Passo Treia, andate a Passo Treia, a Passo Treiaaa : andate a Paaso Treia……”
Coi soldi dei contribuenti rimettiamoci in sesto le scuole in città, Sindaco Romano Carancini, lasciamo stare il palazzetto!!!!
Anche se la Lube avesse vinto, beninteso!!!
Principi..ha perso con i tricampioni del mondo…. e su’!
ora cento euro in piu al mese agli operai che ti daranno piu soddisfazione e ti faranno piu pubblicita’, a.. e per favore fabrizio principi e company lasciate in pace passo di treia che non c’entra niente.
Faccio io le pagelle
Savani 3 ,è il bersaglio favorito dalle battute di Trento su 17 ricevute ,12 negative e un ace subito .In attacco su 20 =5 punti 2 muri punto subiti,8 battute sbagliate .2 ace a suo favore per un totale di 7 punti e 12 errori
Parodi 3 Comprato da Macerata per rinforzare la ricezione ,e invece è il peggiore dei suoi ,subisce 5 ace una negativa su9 in totale.In attacco su 17 =7 punti 3 errori in battuta 2 attacchi sbagliati ,per un totale di 7 punti e 9 errori
Omrcen 3 Doveva essere lui il terminale offensivo della lube ed invece è già in giappone con la testa .Su 24 attacchi 8 pun ti e 11 errori tra attacchi out e battute sbagliate .un ace
Travica 6.Non è facile alzare dovendo correre da una parte all’altra del campo .Nel golden set alza 2 palloni a filo rete per igor che permette a Trento di allungare
Exigà 7 Trento è stata brava ad evitarlo in battuta ,ma nelle poche ricezioni, 7 in tuuto tiene bene alcune bordate trentine
Stankovic 5 solo 4 volte servito da travica con il 75 xcento in attacco ma non approfitta di 2 palle vaganti sulla rete .un ace e un errore in battuta .zero muri
Podrascanin 7,5 il migliore dei suoi. su 6 attacchi 4 punti ,4 muri punto 2 errori ,un fallo a rete e una battuta sbagliata
Kovar 7 sostituisce egregiamente lo spento Parodi su 7 attacchi4 punti 2 muri punto e un ace 3 errori x lui 2 ricezioni e una battuta
Lampariello 1 Entra per rafforzare la ricezione,su 4 ricevute si prende 2 ace e 2 ricezioni le manda nel campo trentino
Giulialiani 7 le prova tutte ,ma con gli attaccanti che fanno più errori che punti l’è dura
Coppa Italia… out
Champions… out
Resta il campionato anche se l’andazzo non pare dei migliori. da semplice tifoso mi domando: vista la squadra fortissima a disposizione, qualche responsabilità sarà anche dell’allenatore? Per carità, Trento è uno squadrone, ma sulla carta non appare così più forte della Lube come dicono invece i risultati…
Sono perfettamente daccordo che ieri sera la Lube non ha fatto una buona performance.. Anzi!! Come dice qualcun altro è mancato l’orgoglio e la forza di vincere, i primi 3 set secondo me hanno confidato troppo nel Golden Set ma ovviamente arrivati a quel punto Trento era super carico, non si sarebbe mai fatto battere con le precedenti 3 partite giocate a quel modo!! Ieri sera doveva vincere Trento, hanno meritato tutto.. MA ciò non scusa il fatto che la lube era assolutamente poco convinta, malgrado l’ultima partita giocata a Macerata che avrebbe dovuto contribuire a caricare i ragazzi!! Ma quello che mi preme di dire è che non capisco tutta questo ACCANIMENTO verso TRAVICA.. Cosa deve fare un palleggiatore se non riceve nemmeno UNA palla decente?? Non so se avete notato che correva sempre di qua e di la!! E poi, a differenza di tutti i suoi compagni, ha fatto una bella prestazione in battuta con un totale di 0 errori e un ace!! E’ stato un elemento costante all’interno della squadra e non trovo giusto tutto questo! Vogliamo parlare di Igor????? Non mi pronuncio che è meglio!
Dichiarazioni di Giuliani e giocatori sconcertanti!!! Trento partita perfetta? Servizio di Trento devastante? Ma fatemi il piacere! Trento ha fatto una partita solamente sufficiente (giocando come ha fatto con Macerata, sono convinto, non riuscirà a confermarsi regina d’Europa!). La realtà è che Trento ha un palleggiatore di livello, non come il nostro. Giuliani insiste a tenere dentro Savani, ma se non fa punti al servizio, diventa un giocatore assolutamente inconsistente (media di un punto a set!) Abbiamo un giocatore come Parodi assolutamente sottovalutato e poco valorizzato; si fa entrare in campo in ricezione un giocatore come Lampariello di livello serie C. Il problema rilevante è comunque il palleggio: imprecisione, prevedibilità e palle poco spinte e smarcanti mettono i nostri attaccanti in grossa difficoltà (centrali compresi, che fanno punti, ma sempre con grande fatica!). Che DELUSIONE! Se togliamo i 2 set e tre quarti di Roma non ho mai visto quest’anno una squadra pari al valore dei suoi giocatori. Domenica arriva Latina, ci sarà l’ennesima delusione?
Ovviamente tutte le polemiche dell’ultima settimana sul palazzetto non hanno giovato alla squadra.
Ma il sig. Principi è di Trento? Perchè sennó non si spiegherebbe un maceratese così felice per la sconfitta della squadra della sua città…….
@ fabio domizi: i gufi nostrani ci sono sempre stati, sapessi quanti godono quando perde la maceratesissima Maceratese…
azz 4 a 0!! che ja fatto fa un altro set pe vedè se almeno uno riusciva a vincelo? ahahahaha
Archiviata Coppa Italia e Champion’s voglio scrivere le mie impressioni. Trento è superiore a Macerata. E di molto. Una differenza?! Il modo di affrontare il pre-partita più importante dell’anno: Omrcen annuncia l’addio, Kaziysky, dato per partente, invece firma per altri 3 anni..iniezione di fiducia non indifferente!
Per quanto riguarda le ultime 3 sfide, in campo è Trento che detta i ritmi: i primi 2 set a Roma, la formazione trentina l’ha giocati al 60%, la Lube ha dato tutto. Dopo di che hanno alzato in modo impressionante il ritmo e guidati da uno stratosferico Juantorena hanno chiuso l’incontro e alzato la coppa. Stessa storia nella gara d’andata di Champion’s: Travica o Monopoli, Parodi o Kovar sarebbe finita sempre allo stesso modo, con un Trento che per 2 set comanda su tutti i fronti per poi mollare negli altri parziali e lasciare la vittoria alla Lube. Volontariamente. In fondo le squadre forti sono fatte così: ti lasciano un barlume di speranza per la gara di ritorno, ma sono consapevoli che ti passeranno sopra come un carro armato, 4-0, si è visto soprattutto nel Golden Set (la Lube è andata a Trento per giocare solo quello..come fece lo scorso anno Bernardi con la squadra polacca). Forse mi sbaglio a pensarla così ma sembra che sia effettivamente come l’ho descritta.
Ultima osservazione: si parla dei singoli e spesso leggo che i giocatori di MC sono più forti dei Trentini: siete davvero convinti che le ali Omrcen-Parodi-Savani siano migliori di Stokr-Juantorena-Kaziysky ??? E che Travica possa reggere il confronto con Raphael (33enne e nemmeno nazionale!?).
La Lube per tornare a vincere qualcosa di importante dovrebbe cominciare a guardare verso l’est: dove Trento andò a pescare il giovane ma già forte Kaziysky. I nomi ci sono ((e secondo me anche i soldi)) Kthey, Muserski, Kurek…
Inizio correggendo il caro cronista Andrea Busiello che oramai non è un giornalista ma una persona che punta sempre e solo il dito verso Travica..Innanzitutto volevo dirgli che ieri non bisognava tanto sostituire travica con monopoli ma omrcen con Van Walle. Non ci nascondiamo dietro un dito…..ieri Trento è stata una squadra perfetta, una macchina da guerra che solo la ricezione della Lube poteva contrastare ma non è stato così, e si è visto questo divario soprattutto nel vedere dove palleggiava travica e cioè sui 7 metri. Siccome la pallavolo si potrebbe definire uno sport a “catena di montaggio” in cui ogni fondamentale è decisivo per quello successivo, è normale che ricevendo male di seguito si gioca male.. Altra cosa da aggiungere ieri siamo arrivati a 19-22 e 21 escludendo il golden set giocando senza il centro dell’attacco della Lube, cioè senza il nostro opposto. questo può voler dire le potenzialità che ha questa squadra..
e poi nessuna nella società ha detto che la lube quest anno doveva vincere qualcosa…perchè una sqaudra nata a settembre in cui l’età media è bassissima avrà tempo di vincere anche senza l’opposto che andrà in giappone.
Volevo solo concludere dicendo che dobbiamo prendere da ESEMPIO la mentalità dei tifosi di Trento per i quali quando un giocatore commette un errore non si “mugugna” ma si applaude incitandolo.
concludo dicendo che Trento ha costruito per la sua squadra e per la città un palasport nel 2000 da 5000 e più posti.Dobbiamo prendere da esempio da questa mentalità vincente per i quali il tifoso fa il tifoso e non l’allenatore, e ognuno ha il suo ruolo.
sono daccordissimo con CLOUD,
Sign: Busiello lei scrive “la sconfitta più umiliante”? ma lei lo sa che abbiamo perso con Trento non con una squadra qualsiasi, una squadra che ha vinto e continua a vincere tutto con giocatori che giocano insieme non da settembre…….scusate ma io penso che la squadra c’è, i giocatori validi ci sono…..allora diamo loro il tempo di crescere “insieme” e, come giustamente detto da Cloud, facciamo sentire il nostro tifo proprio in questi momenti e aiutiamoli a CRESCERE e smettiamocela di andare contro i singoli: se vince.. vince la Lube e se perde… perde la Lube …….io domenica sarò al palazzetto a fare il tifo ancora di più…..
a ste…..giuliani 7??????????????? le prova tutte??????????????????? ma stiamo scherzando?! Si, le prova tutte, ma appena ne trova una che finalmente funziona (monopoli-van walle) e che per la prima volta nel match permette alla Lube di andare in vantaggio, che fa? Ovvio, torna al sestetto di partenza! Giuliani 2!
é vero non mi son ricordato di questo particolare Aida .le altre pagelle però vanno bene
Pise59 quando Kazyisky e juantorena e altri sono arrivati a Trento ,non sono cresciuti col tempo ma già facevano buchi x terra giocando subito bene .Altro che stanno insieme solo da settembre i maceratesi .Ma cosa dici? gli unici nuovi sono Parodi ,che sta facendo g…. e kovar che sta facendo bene anche se è arrivato da settembre come dici tu.Mi sorge una domanda ,ma Savani da quanto tempo è a Macerata?E Omrcen ,sono 5 anni che sta qui e non ci ha fatto vincere un bel niente ,se non era per Martino neanche la coppa italia vincevamo contro cuneo
CLOUD non avrei saputo dire di meglio 🙂
Vorrei puntualizzare senza criticare perchè non è nel mio pensiero le parole di ste..Gli unici nuovi della Lube non sono solo PARODI E KOVAR ma sono anche TRAVICA, EXIGA, MONOPOLI (anche se un ex), PAJENK e ALBERTO GIULIANI E LO STAFF TECNICO..ho scritto questo perchè da come si può notare sono cambiati 6 giocatori su 12 ma soprattutto 4/5 titolari su 6. ma apparte questo dato volevo soffermarmi su tre nuovi acquisti e cioè su TRAVICA, MONOPOLI e GIULIANI.
i primi due sono palleggiatori e avere come nuovi acquisti due palleggiatori non è semplice per avere una struttura nel gioco. Mi spiego meglio…a pallavolo il palleggiatore è anche chiamato REGISTA perchè è colui che gestisce il gioco… e avendo due registi totalmente nuovi ci vuole tempo affinchè la squadra amalgami…per di più se si aggiunge che anche l’allenatore è nuovo e non conosce quindi manco la struttura della squadra al suo arrivo si farà ancora più fatica NATURALMENTE a carburare…E’ per questo che la Lube società si è data come obiettivo , in questo progetto pluriennale, quella di giocare le finali quest anno, e non l’obiettivo di vincere e portare coppe a macerata..quello avverrà con il passare degli anni.
bravo CLOUD è quello che volevo dire ma tu lo hai saputo esporre molto meglio di me…….e voglio ribadire a tutti i “tifosi veri” domani andiamo al palas e incoraggiamoli …..ora più che mai hanno bisogno del nostro sostegno!!!!!!!!!
Cloud io mi riferivo ai martelli ,sono questi che devono fare la differenza ,mettendo giù i palloni che scottano e non spare fuori o fare pallonetti telefonati.Con questa ricezione poi non vai da nessuna parte, Poi basta con ste stronzate della struttura della squadra dell’amalgama ecc…. sono tutte scuse .Ti ricordo che gli allenatori ,staff,giocatore di tutto il campionato si conoscono a meraviglia ,visto che si studiano continuamente .Un alzatore che gioca a questi livelli sa già cjhe tipo di palla dare a questo e quel attaccante , vedi Brunigno a Modena l’anno scorso .Appena è arrivato sapeva già cosa fare. infatti x poco con lui in regia non hanno eliminato trento dai play-off Così come l’allenatore allestisce la squadra in estate ,per poi affrontare il campionato sa benissimo in anticipo quali sono i pregi e i difetti .
Ma io vi chiedo Savani ,il nostro capitano della nazionale, voi lo fareste giocare titolare? Sia in nazionale e qui alla Lube intendo.Io ho ancora negli occhi la partita contro la Polonia e l’iran nella coppa del mondo 2011 . Secondo me con lui in panca e Parodi in campo ora saremmo qualificati alle Olimpiadi