Tifosi della Lube durante la sfida contro Trento al Fontescodella di mercoledì scorso (foto di Lucrezia Benfatto)
Da Paolo Lamanna, riceviamo:
Buongiorno,
sono un lettore di Cronache Maceratesi, ma soprattutto un grande tifoso della Lube Banca Marche Macerata.
Dopo aver letto l’articolo sull’ennesima pagliacciata rilasciata da chi ci governa, non riesco più a star zitto.
Concordo in pieno, al 100%, con il comunicato stampa della Società Lube Banca Marche Macerata (leggi l’articolo) perchè un patrimonio del nostro territorio non può essere trattato in questo modo da un branco di politici, se così si possono definire” che governano il territorio, (non mi riferisco al nostro Sindaco che è l’unico a metterci la faccia e a Roma era presente) ma che non lo amano, non rispettano chi ci vive e chi porta lustro alla città in giro per il mondo.
Sì, perchè la Lube è un esempio, un punto di riferimento, ma soprattutto un patrimonio per il prestigio e il lustro che ha nello sport in Italia, in Europa e anche nel Mondo; la paragonerei a un Milan, Juventus o Inter del calcio. Un patriomio, e come tale andrebbe salvaguardato e non attaccato di continuo e preso perennemente in giro, perchè se prima molti campioni preferivano altre piazze a quella di Macerata ora Macerata è diventata una prima scelta, campioni che prima erano di passaggio, ora si comprano casa, prima i tifosi erano solo di Macerata, oggi, oltre ad essere in varie parti della Regione, sono anche in giro per l’Italia (Prato, Bergamo, ecc..), ma anche nel mondo (ricordo una ragazza giapponese), quest’anno non so, già, quante volte il palazzetto sia stato tutto esaurito e non so quante persone che si volevano godere una partita siano rimaste fuori, con la società (Fabio Giulianelli e Albino Massaccesi in primis) che si scusava del disagio. Quindi come si fa a trattare un patrimonio in questo modo?
A Macerata, cari politici, tolta la Lube non c’è più niente, il centro storico una volta era pieno di ragazzi che passeggiavano; la sera dopo cena c’è il mortorio perchè non si può far casino, lo Sferisterio è in banca rotta e sull’orlo del fallimento, il Softball ha chiuso, tralasciamo gli impianti sportivi e non calcistici, perché per un sintetico a Collevario i soldi ci sono, cosa ci rimane se la Lube se ne va? Cosa diventa Macerata senza la Lube? Queste domande vorrei farle a quei due cretini che ci rappresentano e vorrei anche chiedergli se veramente amano questa città.
In un periodo di crisi, non si dovrebbe investire, cercare di ripartire da un’eccellenza del territorio, che investe nel territorio, che lo sponsorizza per il mondo? Perchè non prendere esempio dai politici di Trento? E non mettete la scusa che è una Regione a statuto speciale, dove dietro a una squadra c’è tutta una Città, una Provincia e una Regione.
Inoltre siete pure meschini, fate giri di parole, Consigli dove non concludete un niente e non avete un minimo di coraggio. Perchè non avete il coraggio di cacciare la Lube da Macerata ma da anni ci girate intorno? Siete tanto attaccati alle vostre poltrone e non avete neanche il coraggio di dire le cose in faccia, sempre e solo giri di parole, ma questi sono i politici di oggi, di cui mi vergogno da italiano e da maceratese e da maceratese sono vicino più che mai a questa società, vero e unico orgoglio di questa città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Come non essere d’accordo con Paolo Lamanna. Comunque ribadisco per l’ennesima volta che l’arma più potente per cambiare le cose siamo noi stessi con una matita nelle mani quando andiamo a votare.
Ma come quando vince o quando c’è da tirar fuori i soldi per il palasport la squadra non è di Treia!?!?!?
Sono anni che la società Lube ad ogni tornata elettorale appoggia il candidato di centrodestra, in qualche modo i signori del pd maceratese devono presentare il conto.
Che Macerata abbia o meno una squadra in serie A al momento è secondario, sono convinto che tutto cambierebbe se questi personaggi potessero affiancare la loro immagine ai successi della società, cosa che al momento non gli è stato permesso o non sono stati capaci di fare . L’apparire per il politico è tutto e quale migliore palcoscenico… Si tratta dell’ennesima dimostrazione di quanto la politica nella ns città, e non solo purtroppo, sia di bassissimo livello e legata ai soli interessi di partito.
Coraggio Paolo non mollare
Avere una societa’ di una citta’,di una provincia in un qualsiasi sport dovrebbere rendere felici i suoi cittadini.Avere la fortuna che sponsor e presidente combacino e’ il massimo.Provate a fare uno sport qualsiasi dove non esiste sponsor.Provate ad arrivare a meta’ campionato con la cassa vuota,con ragazzi che vivono per lo sport,che si allenano ,sudanoe poi tutto finisce.Macerata o Treja non conta e’ puro campanilismo;la societa’ e fatta anche di di ragazzi che noi dobbiamo crescere e farli credere in qualcosa di pulito.forza Paolo non dobbiamo mollare.
Il comune paghi l’ampliamento del palazzetto subito!!! i tifosi sono stufi… le eccellenze vanno premiate!
Grande Paolo,sono pienamente d’accordo con te.La Lube per Macerata rappresenta una grandissima risorsa,solo che questo dà fastidio ai “politici” e non solo………Molto meglio una città morta.
Forza Lube! For Ever
Paolo Lamanna, per quel che può contare sottoscrivo e sono con te
“perché per un sintetico a Collevario i soldi ci sono”
I soldi per il sintetico a Collevario ci sono perché li ha tirati fuori la Maceratese e il Comune invece di spendere subito 500/600 mila euro (non so quanto è costato) li rimborserà alla Maceratese che gestirà la struttura per 10 anni. Perché se la Lube ha bisogno dell’ampliamento del palazzetto, non compie un’operazione come questa? Invece di intervenire e dire ogni volta che loro non vogliono spendere un soldo per il palazzetto. Tira fuori subito i soldi per l’ampliamento e poi se li fa rimborsare dal Comune gestendo il palazzetto per 10 anni?
Francamente non capisco perchè Macerata debba farsi carico delle spese di un Palas quasi unicamente per la Lube…ci pensi la Società, cioè quella che incassa i soldi degli sponsor. Prima di pensare a far giocare la Lube, dovremmo provvedere ai ragazzi maceratesi che non sanno dove andare a sbattere la testa per praticare uno sport..se poi vogliamo fare un confronto con le grandi società sportive, vorrei ricordare la Juventus che ha provveduto da se a costruire uno stadio per la propria squadra!! Mi sembra un buon esempio!!
Ma sig. Pieroni, lei lo sa quanti ragazzi maceratesi fanno sport giornalmente (e da anni) grazie alla lube e ai fior di allenatori di cui è provvista, nell’ambito del progetto scuola? Togliendo la lube l’unico risultato sarebbe quello di impoverire ulteriormente una città morente. Le eccellenze vanno premiate in tutti i campi…..e tutta la collettività riuscirà a beneficiarne.
Oppure basterebbe un buon SPONSOR !!
Che ne dite di CANESIN ??
600.000,00 € – per un evento sportivo che e’ riuscito a interessare la cronaca sportiva_ solo per un atleta quasi morto e x il resto solo per la penosa organizzazione –
LUBE – DANTE FERRETTI – Nemi profeti in patria —
Quando si deve investire su di voi – a Macerata entrano in campo
le eccellenze di Marketing istituzionali- che non capiscono
che sprecare soldi per vendere sabbia agli
Egiziani e’ molto meno conveniente che vendere stufe agli Eskimesi —
Ma la politica questo e’ e questo ci meritiamo che essa sia –
P.S-
A tutti i lettori –
avete notato quando la LUBE vince lo scudetto e FERRETTI
l Oscar chi sono i primi a volerli a Macerata per farcisi fotografare insieme ??????
Sono perplesso. Io non sono un tifoso della Lube (ho provato a vedere un paio di partite negli anni passati ma non sono riuscito ad appassionarmi) ; nonostante ciò non faccio nessuna fatica a riconoscere la società sportiva Lube una risorsa molto importante per il nostro territorio sia per l’attività di vertice che indubbiamente porta immagine e certamente anche reddito alla nostra città sia per l’attività di base sicuramente tanto importante come la prima. E credo che nessun politico minimamente dotato di buon senso (come nessun cittadino di macerata) possa disconoscere questa realtà e magari agire consapevolmente per disperdere questo valore aggiunto. La considerazione che la Lube spa faccia tutto questo da decenni non motivata soltanto dalla passione sportiva o da esigenze di responsabilità sociale verso il territorio non cambia minimamente questa valutazione. Cosi funzionano le cose è dimostra che evidentemente nel lungo periodo i costi ed i ricavi (reali o immateriali) sono per la Lube spa perlomeno in pareggio. D’altra parte non mi ritrovo ovviamente nemmeno con la chiamate alle armi del popolo tifoso contro l’amministrazione pubblica (che bene o male dovrebbe rappresentare gli interessi generali). Non si può non capire quali sono oggi le condizioni economiche e sociali che rendono impensabili investimenti pubblici per soddisfare i nostri sogni di sportivi. Tutti vorremo avere il massimo ma spesso e sopratutto ora bisogna fare i conti con la realtà. Certo in passato si sarebbe potuto forse. Ma indietro non si può tornare. Vorrei quindi che i toni si abbassino, che si mettano da parte i ridicoli confronti Treia – Macerata (non scherziamo) e che nell’interesse di tutti si faccia quanto è necessario per dare il migliore spazio possibile alle prodezze della Lube tenendo conto i tempi non felicissimi in cui viviamo.
ma a questo punto mi chiedo…cosa dovrebbe fare un cittadino di Macerata per ALZARE LA VOCE e farsi sentire da quei “2 cretini” che stanno al comune???
Cioè io sentendo in giro credo proprio che più della metà dei maceratesi vogliano un nuovo palas…quindi cosa bisogna fare????
Cmq Vorrei sottolineare una cosa…Costruire un palas è un investimento…perchè OK che ci gioca la Lube, ma ci si può fare concerti, altri avvenimenti sportivi e tante altre cose che possono tranquillamente far girare l’economia in questa oramai città semi morente…Semi perchè l’unica cosa che funziona è la Lube.perdiamoci questa squadra e saremo MORTI.
Prendiamo esempio da Trento che oltre a quello che dice Paolo..ha costruito nel 2000 per la squadra e per la città un palazzetto da 5000 e più posti e accanto un palaghiaccio il triplo di quello di Ussita..quindi prendiamo esempio da loro
Sig. Iesari,
ci sono stati in questa settimana due articoli riguardanti il pianeta LUBE .
Non possono non risultare evidenti- gli orientamenti che i sondaggi derivanti dai commenti hanno avuto –
Secondo me tutti gli interventi avevano nascosta in se la rabbia di chi si sentiva defraudato di un qualcosa che riguardava lui e non la LUBE –
In questi mesi chi ha frequentato le pagine di questa testata- non può non essersi reso conto che la crisi dietro la quale ci si trincera quando conviene- poco ha a che fare con alcune scelte che andrebbero fatte e che invece fatte non sono –
La famosa crisi la si potrebbe anche tirare in ballo quando si cerca di comprare a 1.850.000,00 € . Quello che vale la meta’-
( meno male che CM c’e’ )
La famosa crisi la si potrebbe tirare in ballo quando si pensa di dare 200.000,00 € . per dare una mano alla curia per fare la statua di Padre Matteo Ricci ( meno male che CM c’e ) e via dicendo.
Quindi il fatto che quasi tutti i commenti siano pro LUBE significherà qualcosa -!??!
A proposito ritornando al fatto di come CM in questi mesi abbia con le sue inchieste, messo i bastoni fra le ruote di non so quali “semiassi” speriamo che questi semi- assi – non abbiano il cattivo gusto di tentare qualche sortita consigliatrice -. ! !
@ Sellone
Di per se che vi siano tanti commenti siano pro-Lube non significa assolutamente nulla in quanto basta trovare venti o trenta appassionati di volley, che magari si loggano da diversi computer e con diversi nick, ed il gioco è praticamente fatto in quanto apparirebbero fiumi di commenti positivi e di manine rosse per chi la pensa diversamente.
Vorrei ricordarle che, quando ci fu la l’articolo sulla Amoroso, è bastato il tam-tam di alcune fans (ben lontane da Macerata) per far schizzare le letture alle stelle e per avere decine e decine e decine di interventi pro-cantante di tante che nemmeno sapevano che era successo a Macerata, se non ci fosse stato il famoso passa-parola a difesa della cantante.
Altrettanto sarebbe semplice, per chiunque, trovare 10 o 15 amici e 10 o 15 parenti (che intervengano a favore di un articolo, con commenti solo positivi) per far sembrare l’articolo interessante e seguitissimo….
Pertanto l’indicazione dei commenti e delle eventuali manine rosse/verdi va contestualizzato e dovrebbe essergli dato il giusto valore e il giusto peso.
La Lube è seguita da circa 3.000/4.000 persone (non solo di Macerata)… Con questo metro (a mio avviso sbagliato) si potrebbe a ragione obiettare che a circa 40.000 maceratesi -visto che non intervengono- sembrerebbe non gliene freghi nulla della Lube e che, appunto non scrivono niente, proprio perchè non gli interessa l’argomento…..
Dai Cerasi
–siamo due ragazzetti svegli–pensavo fosse chiaro dove volevo andare a parare–
@ Sig. Cerasi.
Ci avrei scommesso! Su cosa? Sul fatto che avrebbe cercato come ultima mossa, di screditare l’opinione dei lettori di CM, tentando di far passare l’idea che sia possibile mistificare, manovrare, anche un semplice sì o no ai vari commenti. Il Suo post sull’argomento è squallido e meschino, si
dovrebbe vergognare di dire che, basterebbe l’intesa, il passa-parola, tra qualche “ragazzotto” tifoso della Lube, per sommergerLa di “manine rosse”, come sta succedendo puntualmente ai piedi dei Suoi “interventi” sul Palas. Sono andato a rivedere e debbo farLe i complimenti, il numero delle testimonianze di persone che, per fortuna, non la pensano come Lei, è quasi vicino ai 300.
Glielo ha già scrito giorni fà il Sig. Claudio Carbonari…”Cerasi scendi dall’albero!”. Lo faccia.
Ora, è tipico dei politicanti come Lei, buttarla in caciara denunciando brogli inesistenti, è una logica che risponde ad una cultura cui Lei appartiene. Quando ho scritto del “socialista-craxiano” non era una…[email protected]@ta come Lei mi ha risposto, e non è solo…in famiglia. Mia mamma diceva: “chi mal fa, mal pensa” e così Lei, abituato a “malignare” su tutti e tutto, vuol far credere che ci sia una complotto in ogni dove. Ma lasci a questi ragazzi di pensarLa diversamente da Lei, e del fatto che siano in tanti, se ne faccia una ragione. Tra le migliaia di lettori, c’è chi non si esprime, chi concorda, chi dissente. Si chiama DEMOCRAZIA. Lei che probabilmente sarà andato a pregare sulla tomba di “Bottino” (come lo chiamano Beppe Grillo e Benigni) ad Hammamet, questa parola sembra non conoscerla. Provi sul Vocabolario.
Infine plaudo il Sig. Paolo Lamanna, che ho conosciuto giovedì a Trento, per l’oculato articolo che ha scritto. E’ un giovane con le idee moilto chiare e come Lui ce ne sono per fortuna tanti. Diamogli
spazio e fiducia e non tentiamo di mettere loro in testa che tuttoè marcio. Con ragazzi come Voi ce la possiamo fare a recuperare questa scalcinata Società. Credeteci.
Cordialmente.
Antonio Oro.
questa mattina alle ore 11.00 circa si e’ tenuta una conferenza stanpa della LUBE presso il PALAZZETTO fontescodella, presenti diversi amministratori politici locali, guarda caso non e’ intervenuto il
sig. CARANCINI primo cittadino, ne tantomeno i suoi fedeli. E’ stata benissimo illustrata la vera situazione del palazzetto dal Sig.MASSACCESI , PRESENTE TUTTA LA STAMPA LOCALE, se ne sono sentite di storielle, e di come ci stanno portando in giro non solo come tifosi o simpatizzanti della LUBE ma come cittadini, se certi soggetti sono coloro che dovrebbero governare MACERATA, mi viene spontaneo dire “mamma mia in che mani siamo messi” non aggiungo altro leggerete sulle varie testate
locali, roba da pazzi. si sono sentite cose da far venire il vomito ,mi domando che cosa pretendiamo se alla guida della MACERATA ci sono certi personaggi, davvero nulla.
ogniuno poi trarra’ le sue conclusioni personali.