Euro Maccari


Utente dal
8/4/2010


Totale commenti
28

  • Addio a Lorena Brandi,
    storica estetista di Tolentino

    1 - Lug 8, 2021 - 23:03 Vai al commento »
    Sentite condoglianze a tutta la famiglia. Un abbraccio affettuoso
  • L’appello del panificio di Visso:
    “Aiutateci, in cambio buoni e prodotti”

    2 - Mar 27, 2017 - 21:11 Vai al commento »
    Appena fatto ed è semplicissimo Cliccare sul link (visita il sito)e seguire le indicazioni
  • Morbillo: 5 casi al Salesi,
    ricoverato bimbo di 6 mesi

    3 - Mar 20, 2017 - 22:56 Vai al commento »
    Nei commenti viene riportata l'analisi effettuata dal Dr. Gava e pubblicata su informasalus come fonte scientifica indiscutibile. Peccato che quel commento risalga al 2010 e solamente qualche mese fa il Dr.Gava ha ritrattato tutto, non sarà stato tanto convinto? o solo perché ha rischiato di essere cacciato dall'ordine dei medici come è successo al Dr. Wakefield? (cacciato perchè risultato impostore) Per correttezza elenco alcuni siti attestanti la notizia http://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/vaccini_dietrofront_roberto_gava_treviso-2047028.html http://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/Il-medico-guru-anti-vaccino-fa-marcia-indietro/ http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/25/vaccini-cosa-penso-veramente-a-scanso-di-equivoci/3121366/ Vorrei precisare che non sono parte interessata in quanto i miei figli a suo tempo hanno usufruito delle vaccinazioni disponibili e di lavoro ho fatto altro, ma credo che l'informazione debba essere sempre approfondita e non affidata a cose vecchie di anni.
  • “No all’ecomostro” , timori a Gualdo
    per la mega stazione di Telecom e Wind

    4 - Feb 6, 2014 - 17:29 Vai al commento »
    Premetto che non sono un tecnico ma un sostenitore della tecnologia e conoscendo abbastanza bene il territorio di Gualdo mi piacerebbe sapere quali sono state le motivazioni  che hanno portato alla scelta di quel terreno sopra la collina. Per quanto è di mia conoscenza un'antenna LTE viene utilizzata per la trasmissione dati degli smartphone di nuova generazione che usano la tecnologia 4G e ha una portata di molti chilometri. Ora, considerato che a meno di un chilometro in linea d'aria c'è la vecchia torre della piazza (recentemente ricostruita in quanto quella originale era crollata causa la rimozione di parte del terreno della base) alta circa 25 metri e con la parte superiore terrazzata, l'ubicazione non sarebbe perfetta? Non credo ci siano differenze tra i due siti circa le onde elettromagnetiche. Altra possibilità, visto che l'antenna dovrebbe servire ad aumentare la ricezione del segnale dei cellulari su tutta la zona montana, perché non installarla a Sassotetto che è in posizione più elevata e già ci sono i tralicci degli impianti di risalita e palazzi di ben 8 piani? Oltre agli abitanti di Gualdo né sarebbero ben felici tutti gli inglesi e tedeschi che hanno acquistato le vecchie case coloniche della zona venendo in vacanza con amici e parenti e portando ricchezza con il turismo.
  • Trasparenza: “Macerata quarta in Italia”
    Ma dopo altri 2899 Comuni

    5 - Ott 19, 2013 - 14:08 Vai al commento »
    Primo comune Abbadia San Salvatore. Primo comune Zoldo. Zoldo però è alla 21° pagina e quindi è il comune n. 2198 dell'elenco. Servirà a qualcosa anche l'ordine alfabetico?
  • Forza Nuova chiede le dimissioni della Vezzali: “Troppe assenze in Parlamento”

    6 - Set 25, 2013 - 11:45 Vai al commento »
    Io sono curioso e mi piace verificare le notizie. Ho trovato sul sito dell'Espresso online l'elenco delle presenze sia in Parlamento che al Senato. La signora Vezzali ha una presenza in Parlamento pari al 16,53% e assenze pari allo 0,40% e missioni pari all'83,07%. Potremo tranquillamente parlare su quali sono le missioni ma a questo punto vorrei sapere da dove FN ha preso la notizia. In compenso ho visto che gente come Berlusconi, Bossi, la Brambilla, Angelucci sono in cima alla lista degli assenti e senza missioni. Alla prossima campagna elettorale cerchiamo di usare la memoria!
  • Maceratesi a Roma con “Silvio per una nuova Italia”

    7 - Mar 24, 2013 - 15:20 Vai al commento »
    non mi sembra  sia stata un grande successo la manifestazione visto che il PDL ha  pagato tutto il viaggio compreso il biglietto della metropolitana!
  • Qualità della vita:
    Macerata crolla al 38esimo posto

    8 - Dic 6, 2011 - 1:23 Vai al commento »
    Tanto per chiarirmi le idee sono andato a vedere il motivo che ci ha portato a retrocedere di ben 26 posizioni rispetto l'anno scorso e per trovare se c'è colpa da parte di qualcuno in particolare. Premesso che il punteggio più è basso e più il dato è positivo andiamo a vedere che le principali differenze sono date dalla valutazione sul tenore di vita, passato da 50 punti a 80, da affari e lavoro che da 23 è arrivata a 68 punti (forse la crisi economica?);. Possiamo poi notare un leggero miglioramento su servizi ambiente e salute, che da 58 punti è sceso a 51 però con un peggioramento su ordine pubblico passato da 14 a ben 42 punti (qui forse possiamo trovare meglio uno o più soggetti colpevoli). La popolazione scesa da 10 a 7 (quindi diciamo che l'aumento del numero dei residenti, soprattutto giovani e quindi anche gli stranieri aiutano) e il tempo libero passato da 10 punti nel 2010 a 20 quest'anno (e rientriamo nell'ambito dell'organizzazione cittadina) Volendo i dati possono essere controllati seguendo questi indirizzi: http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2011/home.shtml http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2010/home.shtml e i chiarimenti sono a questa pagina: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-12-02/poker-emilia-romagna-vivibilita-165733.shtml?pdfsfogliabile Ora spero solo che chi di dovere intervenga per farci rientrare dove eravamo e, soprattutto, non perda tempo e faccia la propria parte. Basta veti contrapposti solo per spirito di bandiera!
  • Maxi abuso edilizio a Morrovalle
    Scoperti sei appartamenti in nero

    9 - Dic 2, 2011 - 19:58 Vai al commento »
    Ma chi è il proprietario dell'area?
  • Movimenti tellurici a Collevario
    De Mattia: “Lì non si può costruire”

    10 - Nov 27, 2011 - 11:21 Vai al commento »
    Qualche tempo fa, leggendo una rivista di architettura, ho notato un articolo di legge della Regione Toscana che dice testualmente: "La legge promuove lo sviluppo sostenibile, nel rispetto della migliore qualità della vita delle generazioni presenti e future e garantisce la tutela delle risorse essenziali del territorio quali, aria, acqua, suolo ed ecosistema, città ed insediamenti, paesaggio e documenti della cultura, sistemi infrastrutturali. Nuovi impegni di suolo (consumo di suolo) sono consentiti esclusivamente qualora non sussistano alternative di realizzazione e riorganizzazione degli insediamenti esistenti (zero volume)." Qualcuno è in grado di spiegare come mai la stessa norma non possa essere riportata, e messa in pratica, a livello comunale, e forse sarebbe meglio a livello nazionale, affinché venga maggiormente tutelato il territorio e si possano così anche evitare disastri come quelli recentemente accaduti?
  • Come uscire dalla crisi secondo Belpietro

    11 - Nov 27, 2011 - 11:46 Vai al commento »
    Si è vero che Libero è una cooperativa ma il 90% delle quote societarie appartengono al gruppo Angelucci, parlamentare PDL e conosciuto anche per diverse inchieste su appalti della sanità sia pugliese che del Lazio, mentre i signori Belpietro e Feltri (ex dipendenti della famiglia Berlusconi) hanno solo il 10% Non vedo libertà di stampa.
  • Savi: “Irritanti le dichiarazioni di Sileoni,
    voterò contro l’ampliamento del Palas”

    12 - Ott 2, 2011 - 11:32 Vai al commento »
    Le dichiarazioni di Savi mi sembrano quasi come quelle di colui che si taglia gli "attributi" per fare un dispetto alla moglie! Il favore a chi lo fa a Macerata o alla Lube? Ma il Palas serve solo alla Lube o potrebbe essere utilizzato per organizzare diverse manifestazioni sportive che potrebbero essere portate a Macerata e quindi dare visibilità e introiti? Allora d'accordo, se non ci sono i fondi perchè non sedersi intorno ad un tavolo con tutti i soggetti che potrebbero essere interessati all'utilizzo della struttura e trovare una via per racimolare i fondi necessari all'ampliamento della struttura e poi restituirli con riduzioni sui canoni fino al completo rimborso di quanto anticipato? Il Palas non sarebbe una ricchezza per l'intera comunita? Forse sbaglio. Non so!
  • “Meglio topi di fogna”, il Pdl in t-shirt
    Ma l’opposizione è divisa sul caso-Apm

    13 - Set 27, 2011 - 16:18 Vai al commento »
    Dal post di Andrea Marchiori trovo questo link: http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServeFile.php/f/dg110214.PDF leggendo il rimando vedo una delibera di giunta dove il comune autorizza un patrocinio legale all'Avv. Gianluca Brizi. Posso anche sbagliare, anche perchè la memoria può anche fregarmi (e in questo caso nè chiedo scusa) ma l'avvocato Brizi è per caso lo stesso che fa parte dello studio legale associato Pistarelli, Pizzirusso Brizi? Se si non vorrei che siamo tornati al bue che disse cornuto all'asino!
  • Imprenditore minaccia di morte
    due ispettori del lavoro

    14 - Set 23, 2011 - 11:25 Vai al commento »
    Mi permettete di guardare il fatto sotto un'altra ottica? Da quello che ho capito dall'articolo l'imprenditore produce scarpe e gli operai sono calzaturieri. Sono stati mandati a fare i muratori e quindi suppongo che lavorassero su un'impalcatura. Presumibilmente, non essendo personale esperto nella mansione, il rischio di incidente aumenta. E se dovesse avvenire l'incidente pensate che le assicurazioni coprano il malcapitato? Non credo proprio. Quindi, anche e soprattutto per tutelare le persone, penso che vadano fatte le cose in regola. Quì però sorge il secondo aspetto. Come sono le regole e chi le produce? Purtroppo viviamo in un paese dove esiste un'irregolarità diffusa e in tutti i campi, anche e forse perchè le nostre leggi sono troppe, poco chiare, troppo soggette ad interpretazione e spesso in conflitto tra loro. Allora la colpa è di chi fissa le norme o di chi fa i controlli?
  • Sulle strade di Macerata arriva il telelaser

    15 - Set 14, 2011 - 18:28 Vai al commento »
    @ Marco Calamita ... se è solo per questo anche sul tratto autostradale Portorecanati / Ancona Sud dove la costruzione della terza corsia è stata ultimata da diverso tempo ancora c'è il limite a 100 Kmh. Questo significa, come ho anche indicato, che la segnaletica è carente e confusa (anche il tratto tra le due rotonde prima della galleria è a 50Kmh). Non esula però dal fatto che NOI i limiti li rispettiamo mica tanto!!!! (ammetto che anch'io faccio parte di questa schiera, però sono arrivato a 28 punti sulla patente. Spero di continuare così) Ha ragione mamo sulla nota delle 15:05
    16 - Set 14, 2011 - 15:33 Vai al commento »
    Condivido quanto dice Vincenzo Paci. E dirò di più. Ultimamente mi è capitato di guidare la macchina in paesi come la Norvegia, la Germania, la Francia, l'Austria e la Slovenia. Ho incontrato in tutti questi paesi pattuglie di polizia o vigili dotate di telelaser senza che questo fosse segnalato da alcun cartello. Ho anche notato l'abitudine degli automobilisti ad essere rispettosi delle norme (anche perchè provate a parcheggiare in divieto di sosta o non applicare lo scontrino del pagamento del parking e vedrete che sorpresa!). Ho visto una anche una segnaletica molto più chiara (non ci sono cartelli che nell'arco di poche centinaia di metri modificano 3 volte il limite di velocità), il fondo stradale migliore del nostro (raro trovare delle buche) e ci sono molti meno cartelli pubblicitari che distraggono la guida. Se utilizzando questi mezzi potessimo modificare il nostro comportamento e raggiungere gli altri paesi europei allora dico ben vengano!
  • Fumata nera all’Accademia
    Parità tra i candidati

    17 - Set 13, 2011 - 16:32 Vai al commento »
    Nota in ritardo ma spero sempre valida. Sono rimasto incuriosito dalle note precedenti e quindi ho provato a fare un approfondimento sulle caratteristiche dei due contendenti. Sul sito dell'Accademia ho trovato queste due link: http://www2.abamc.it/doc/AllegatiNews/1135/MARANGONI%20CURRICULUM%20E%20AUTOC.pdf http://www2.abamc.it/doc/AllegatiNews/1135/PROF.%20PULIANI%20CURRICULUM.pdf .... ritorno alla mia idea. Cerchiamo la validità nei candidati e non le simpatie!
    18 - Set 10, 2011 - 12:29 Vai al commento »
    ... premetto che non conosco i due candidati e nemmeno l'attuale situazione dell'Accademia. Vorrei spostare l'attenzione però su un'altra questione. E' meglio far gestire la struttura da una persona valida e preparata o da una con la tessera di un partito ma sostanzialmente incapace? Cerchiamo allora la persona vallida e capace senza guardare le provenienze e cancelliamo le tessere di partito. Soprattutto in queste situazioni!
  • Enti locali: la ricetta del centrodestra in Consiglio provinciale

    19 - Ago 26, 2011 - 13:05 Vai al commento »
    Si potrebbe anche essere d’accordo con la valutazione fatta da Capponi e Agostini solo che si dovrebbe fare meglio il paragone. La Francia, la Germania e la Spagna sono, per dimensioni, circa il doppio dell’Italia e con un numero di abitanti simile. Solo che, in questi paesi, come anche per l’Austria, l’equivalente delle nostre provincie non hanno funzione amministrativa ed altro (duplicazione degli uffici con i comuni) ma servono solo come circoscrizione elettorale e per i codici postali. Anche la Germania, che comunque ha 16 Lander, equivalenti alle nostre regioni, sta valutando l’opportunità di riunire i più piccoli con quelli limitrofi per un risparmio di gestione. Oltretutto, da noi, oltre alla gestione amministrativa data alle provincie negli anni 70 (quindi recentemente e con alcune nuove create pochi anni fa) ci siamo inventati i consorzi di bonifica, per la gestione del territorio (infatti vediamo come è ridotto con frane e alluvioni) le Comunità Montane e altri a venire. E per non parlare dei doppi incarichi dove il presidente di Provincia o Regione è anche parlamentare, o Amministratore di una partecipata, o commissario sempre di partecipata ma con grossi problemi di gestione (bilancio!). Quindi il discorso che riguarda i piccoli comuni può essere vero ma, quando le dimensioni del comune crescono, anche i costi e le indennità lievitano! Comunque l’unica cosa a cui stiamo assistendo è che noi pagheremo cara la manovra ma per la casta non se ne parla proprio di un ridimensionamento. Per noi ci sarà l’innalzamento dell’età pensionabile mentre i nostri "rappresentanti in Parlamento" potranno andare in pensione a 65 anni con una riduzione di tanti anni quanti ne sono stati in Parlamento. Complimenti!!!! Ultimo suggerimento: la possibilità anche per lavoratori dipendenti e pensionati di detrarre le spese, presentando documenti di spesa, come già accade negli Stati Uniti e in Olanda. Sarà troppo complicato? Emergerà troppa evasione?
  • Il dilemma dell’energia:
    botte piena o moglie ubriaca?

    20 - Mag 1, 2011 - 22:04 Vai al commento »
    l'articolo fotografa certo una realtà. Consideriamo però anche il fatto che l'agricoltura oggi non è redditizia per chi lavora la terra. Quindi l'ottima alternativa è quella di affittare il terreno e goderne il reddito. Purtroppo nessun politico o amministratore pubblico ha preso in considerazione la possibilità di affittare i tetti degli immobili pubblici (scuole, ospedali, etc.) a varie società che intervengono per conto loro, costruiscono l'impianto e vendono energia. Ci sono alcuni imprenditori che addirittura, affittando il tetto del loro capannone si sono fatti sostituire il vecchio tetto di amianto con un tetto a norma e pannelli fotofoltaici sopra. Visto lo stato delle nostre scuole perché non utilizzare i proventi dell'affitto del tetto per mettere l'immobile a norma? Purtroppo la politica guarda solo all'oggi. Domani i problemi saranno a carico di qualche altro!
    21 - Mag 1, 2011 - 21:54 Vai al commento »
    l'articolo fotografa certo una realtà. Consideriamo però anche il fatto che l'agricoltura oggi non è redditizia per chi lavora la terra. Quindi l'ottima alternativa è quella di affittare il terreno e goderne il reddito. Purtroppo nessun politico o amministratore pubblico ha preso in considerazione la possibilità di affittare i tetti degli immobili pubblici (scuole, ospedali, etc.) a varie società che intervengono per conto loro, costruiscono l'impianto e vendono energia. Ci sono alcuni imprenditori che addirittura, affittando il tetto del loro capannone si sono fatti sostituire il vecchio tetto di amianto con un tetto a norma e pannelli fotofoltaici sopra. Visto lo stato delle nostre scuole perché non utilizzare i proventi dell'affitto del tetto per mettere l'immobile a norma? Comunque consideriamo anche che il terreno, una volta tolto l'impianto, può tornare a produrre una centrale nucleare invece fa il vuoto intorno a sè. Purtroppo la politica guarda solo all'oggi. Domani i problemi saranno a carico di qualche altro!
  • Fotovoltaico: gli stranieri chiedono rispetto
    per la campagna maceratese

    22 - Dic 3, 2010 - 17:40 Vai al commento »
    vanno bene dappertutto ma non vicino casa mia! Per la produzione di energia sarà forse meglio una bella centrale nucleare lungo la costa?
  • “Guerra” in maggioranza
    anche per lo spostamento
    degli uffici tecnici

    23 - Nov 25, 2010 - 19:40 Vai al commento »
    Chi ha capito il senso dell'articolo, secondo me, sono i signori Martello e Cicconi. I nostri AMMINISTRATORI dovrebbero fare quelllo che il nome dice ma da quello che ci riporta l'articolo non mi sembra proprio! Per quanto riguarda Fazi se considera il TG1 come di opposizione penso che viva sulla luna. Inoltre dovrebbe sapere che l'opposizione, come il Governo, deve essere fatta nelle sedi istituzionali. Il lavoro dei giornalisti è dare informazioni, possibilmente imparziali, in modo che i cittadini possano valutare le azioni. I comici invece devono fare comicità e, da quando esiste quest'arte, chi è al potere viene sempre messo al primo posto (è anche normale causa la sua visibilità), altrimenti non sarebbero comici ma giullari. Quanto alle persone oneste e brave che esistano è vero peccato però che questa volta non siano state convocate in Parlamento! Abbiamo circa 70 soggetti o inquisiti o condannati (7% del totale) e in tutto l'arco costituzionale (purtroppo però in numero maggiore nei partiti di governo). Gran bel numero! Senza contare coloro che sono stati messi a dirigere i vari Enti o le società partecipate (per le quali paghiamo le perdite di bilancio).
  • Come sopravvivere
    senza la statua
    a Matteo Ricci?

    24 - Nov 8, 2010 - 18:41 Vai al commento »
    Scusate se mi intrometto. Vorrei capire da quando tempo in quà una statua porta cultura o ricchezza. Vorrei vedere Roma solo con la pietà di Michelangelo quanti turisti richiamerebbe o Firenze solo con il David di Donatello che fila di turisti avrebbe davanti! Da quello che so la cultura si fa con i musei, con le mostre, con rappresentazioni culturali...etc. Quelle sì penso richiamino turisti e siano anche motore di sviluppo e di ricchezza (grazie anche ad un indotto che funzioni). Sarà forse meglio fare un museo a Padre Matteo Ricci? Saranno forse soldi investiti meglio? Forse ne sarebbe più felice anche lui!!!!
  • Monachesi: “Poca raccolta differenziata?
    La Smea non ha nessuna colpa”

    25 - Mag 23, 2010 - 12:19 Vai al commento »
    Concordo con Marcolini. C'è chi racconta "fregnacce"! Come dice Cerasi la verità potrà anche avere diversi colori ma prima o poi si scopre sempre. Quindi o esistono le certificazioni (e Giampaoli da anche le indicazioni di chi le rilascia) o non esistono (come dice Monachesi). Avremo individuato chi veramente è l'esperto del settore? Comunque penso sia ora che Macerata faccia una politica seria dei rifiuti!
  • Giunta Regionale:
    tutte le deleghe

    26 - Apr 20, 2010 - 19:10 Vai al commento »
    Peccato anche che questo governo aveva promesso la riduzione delle provincie (e non se ne parla più), la riduzione delle Comunità montane (stesso discorso) e ogni tanto qualcuno accenna alla riduzione dei parlamentari (peccato però che per fare ciò occorra una modifica costituzionale molto complicata). Sarebbe sufficiente però una riduzione degli stipendi dei parlamentari (al limite adeguandoli a quelli europei cioè meno della metà di quello che prendono ora) e per fare ciò basta una legge ordinaria e con la maggioranza che c'è oggi non dovrebbe essere complicato. Solo che dal dire al fare ... soprattutto quando si toccano le tasche!!!!
  • Capponi e Sciapichetti sponsor
    di Pistarelli e Carancini

    27 - Apr 8, 2010 - 12:51 Vai al commento »
    Evitiamo ogni polemica per favore. Volevo solo dire la mia sensazione. Vorrei anche dire che è vero che Berlusconi governa perchè è stato eletto dagli italiani ma vorrei anche ricordare che il PDL alle ultime elezioni nazionali (quelle che hanno permesso a Berlusconi di andare al governo) ha avuto il 37% dei voti e la Lega Nord il 10% circa. Quindi se la matematica non è un opinione governa non perchè è stato eletto dalla maggioranza degli italiani ma perchè è stato eletto con una legge definita "porcellum" dal suo stesso ideatore. Comunque parliamo di Amministrative! Questi saranno i nostri amministratori.
    28 - Apr 8, 2010 - 9:58 Vai al commento »
    A ma dispiace una cosa. Perchè i nostri cari politici ci debbano raccontare quello vogliono non mi sembra corretto. Il Sig. Capponi il 22 dicembre scorso e quindi appena eletto, vantava sul sito della provincia la classifica di Macerata pubblicata dal Sole24Ore: http://e-news.provincia.mc.it/news/Single.asp?VE=0&UI=0&MT=1&LS=0&ST=1&II=11497 . Ora ci viene a raccontare che Macerata è morta, è addormentata ed altro. Che Macerata abbia dei problemi è indiscusso (come d'altronde tutte le città di una certa dimensione). Per favore parliamo dei problemi reali. Grazie!
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy