L’arena Sferisterio
di Luca Patrassi
Un minore introito, stando ai rumors, di circa 70mila euro semplicemente per aver inoltrato tardi la domanda di partecipazione a un bando della Regione. Accade all’associazione Sferisterio che sembra aver firmato un’autorete clamorosa in tempi di bilancio in rosso (e non ancora presentati). A muoversi è il capogruppo comunale del Pd Narciso Ricotta che ha presentato un’interrogazione al sindaco per chiedere spiegazioni.
Narciso Ricotta, capogruppo del Pd
«Il Comune – si legge nel documento di Ricotta – è socio dell’associazione Sferisterio di cui il sindaco è presidente, nel mese di ottobre 2023 la Regione Marche pubblicava il bando per il sostegno ai progetti speciali presentati dai soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento Fus (Fondo unico per lo Spettacolo, soggetti tra cui c’è anche l’Associazione Sferisterio, il bando prevedeva finanziamenti per i singoli progetti fino a 90mila euro. Ricotta spiega i termini del bando: «Si trattava di un bando a sportello, cioè i progetti venivano finanziati secondo l’ordine di arrivo delle domande e fino ad esaurimento della disponibilità dei fondi stanziati, le domande potevano essere presentate dal 16.11.23 al 27.11.23».
Ed ecco come è stato accolto il progetto dalla apposita commissione: «Venivano presentate 24 domande di cui una soltanto considerata non ammissibile, la commissione di valutazione assegnava al progetto presentato dall’Associazione Sferisterio – denominato “Non solo opera” – ben 86 punti e cioè il punteggio maggiore tra tutti quelli presentati, quindi, il progetto era sicuramente di valore e meritevole di essere realizzato».
L’autogol: «L’Associazione Sferisterio presentava la domanda di partecipazione, nonostante il bando fosse stato aperto il 16.11.23, soltanto in data 23.11.23 e, quindi, il progetto pur avendo il maggior punteggio di valutazione, veniva collocato nella graduatoria, formata secondo il criterio dell’ordine di arrivo delle domande, soltanto in posizione 19. La disponibilità dei fondi stanziati si esauriva con la concessione delle risorse ai primi 16 progetti presentati e, di conseguenza, l’associazione Sferisterio non otteneva il contributo economico richiesto compromettendo, quindi, la realizzazione del progetto presentato».
Ricotta spiega anche come altre associazioni abbiano agito diversamente dall’associazione Sferisterio: «Altri soggetti che hanno presentato la domanda più rapidamente hanno ottenuto cospicui finanziamenti come, ad esempio, l’Amat per 90mila euro, il Rossini Opera Festival per 89mila euro, la Form per 55,9mila euro e l’Associazione Musicultura per oltre 70mila». Ricotta chiede infine al sindaco di sapere «per quali motivi l’Associazione Sferisterio ha presentato la domanda di partecipazione al bando soltanto in data 23.11.23».
Con tutti gli impegni che hanno sti dipendenti pubblici, figurati se la presentavano il primo giorno utile
La domanda è stata presentata entro i termini previsti, solo che i soldi non li prendeva chi aveva il punteggio più alto ma chi la presentava prima.
Alba De Vincenzis il che la dice lunga su che pagliacciata siano questi bandi. Per assurdo, a un progetto di scarsa qualità e bassissimo punteggio, basterebbe consegnare la domanda per primo per beccarsi fondi pubblici. Ora mi piacerebbe sapere chi sono stati i geni in Regione che hanno stabilito questi criteri. Come sempre, Ricotta spara a salve e contro il bersaglio sbagliato.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
dorme dorme ….
Non è un autogol, è però un’occasione perduta.
Chi sbaglia paga. Fanno una bella colletta tra amministratori comunali e funzionari interessati e ripianano il buco che hanno provocato.
Ce fosse na foto fatta tardi..qualcuna pure prima !!!!!
Macerata più che grande è di manica larga…ottima amministrazione…non c’è trippa per gatti come suppone qualcuno…o trippa o Maalox a voi la scelta….
sono d’accordo al 100 per 100 con Sergio Francesconi.
CHI HA SBAGLIATO DEVE PAGARE….. DISPIACE MA DEVE ESSERE COSI’
E’ indubbiamente una svista che si ritorce contro lo Sferisterio. Tuttavia vorrei sottolineare quanto sia poco seria l’attribuzione di fondi in base all’ordine di arrivo e non in base alla qualità dei progetti. Stante che si può partecipare fino al giorno x, all’interno di quel periodo bisognerebbe assegnare i danari per qualità e non per taglio del traguardo come se si trattasse di una corsa olimpica.