Roberto Cherubini
«La “carne coltivata” (definirla “sintetica” è da veri ignoranti) rappresenterà a breve una possibilità di scelta per i cittadini e dichiararsi fuori significa penalizzare la nostra ricerca e continuare a far fuggire i giovani all’estero». Sono le parole del consigliere del M5S Roberto Cherubini, che interviene dopo il voto con cui la Camera, con 159 voti a favore, 53 contrari e 34 astenuti ha approvato in via definitiva la legge che vieta la produzione e l’immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché la denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali.
«Avere paura di una carne coltivata e non accorgersi che gli allevamenti intensivi stanno producendo prodotti di qualità pessima è da veri ignoranti, quindi ha ragione chi espone cartelli nei confronti dei dirigenti di Coldiretti con scritto “Coltivate ignoranza”». Proprio durante il voto alla Camera dell’altro giorno esponenti di +Europa, capeggiati da Riccardo Magi e Benedetto Della Vedova, stavano manifestando a Roma contro la legge con cartelli che prendevano di mira anche Coldiretti. L’associazione, infatti, al contrario di +Europa, oltre ad aver sollecitato un intervento contro la carne sintetica, ha esultato all’approvazione del testo. E quando il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini si è trovato davanti i manifestanti è scoppiato un parapiglia.
Ma oltre che sul tema carne sintetica, Cherubini mette nel mirino il presidente nazionale di Coldiretti anche per l’accordo con McDonald’s. Prandini a marzo scorso dopo la sigla dell’accordo dichiarò: «McDonald’s rappresenta l’italianità». Frase che suscitò anche all’epoca non poche polemiche.
«Occupandomi di alimentazione da 25 anni, prima nei comitati mensa e poi fondando insieme ad altri il Gruppo di acquisto solidale di Macerata – dice Cherubini – ho partecipato con piacere alla conferenza di Coldiretti sul cibo nelle mense scolastiche in occasione di Tipicità. Debbo dire che sono stati molto utili gli interventi delle brave relatrici Raffaelli Francesca e Gironi Francesca e di Fucili Francesco, presidente, a rappresentare i produttori locali. Si è parlato giustamente, come in altre decine di incontri che ho seguito, di alimentazione sana e di cibo spazzatura e ho voluto fare un mio intervento per evidenziare un errore enorme di Coldiretti (a mio giudizio), che stanno evidenziando tutti a livello nazionale e che distrugge l’importanza di conferenze come quelle di Tipicità: l’accordo con McDonald’s. Slow Food con Petrini ed i maggiori esperti di alimentazione hanno condannato senza se e senza ma l’accordo. Ho la fortuna di cibarmi acquistando da straordinari produttori locali tra i quali ci sono anche quelli che si sono iscritti a Coldiretti – conclude Cherubini – E’ proprio per i produttori locali il maggior danno di questi accordi. E’ chiaramente solo un’operazione economica».
La carne sintetica lasciatela a quei paesi che non hanno la benchè minima tradizione in campo alimentare. L'Italia è invidiata in tutto il mondo da un punto di vista alimentare/culinario, difendiamo le nostre tradizioni.
Arriva lui.... BELLO BELLO....
La UE farà partire una procedura d'infrazione
È stato fatto un casino con i vaccini perché non sarebbero stati sufficientemente sperimentati nel lungo termine e si vorrebbe invece ignorare questa precauzione in campo alimentare? La "carne" coltivata è ancora in fase sperimentale e non si conoscono eventuali effetti cancerogeni a lungo termine, prova ne è che in Israele, per esempio, se vuoi consumarla devi prima firmare una liberatoria. Ora, da quel che leggo, non è stata vietata la sperimentazione ma bensì il consumo e l'importazione. Nel momento che ne sarà certificata la salubrità, che ciascuno mangi quel che vuole, ma non mi costringano a mangiarla ostacolando gli allevamenti tradizionali. Poi, che vadano controllati gli allevamenti affinché rispettino le regole, è un altro discorso.
infatti gli animali vengono nutriti con mangimi sani?! ,febbre suina, mucca pazza ecc...
Cristiano Romagnoli Oltre a come vengono nutriti il vero problema è come sono trattati .
Ovviamente si attribuisce qualità intellettive superiori agli altri Fa quasi tenerezza
Preferisco restare IGNORANTE a vita
Me sa che non vasta 7 coppe de cennera
Vai a Singapore e buona notte..
Vale ancora il principio di precauzione? O si fa come per il siero, cioè si sperimenta sulla popolazione che ingenuamente acconsente peraltro anche gratuitamente (senza essere pagata dall'azienda produttrice che ha bisogno di esseri umani su cui sperimentare i prodotti )
Maria Gabriella Giorgiperché è stata fatta una sperimentazione sull alimentazione proveniente dagli allevamenti intensi sullo schifo che portano sui nostri piatti.?
Cristina Cristina si... Così chiudono tutto...
Cristina Cristina si certamente.
Qui di questi accertamenti sono stati fatti?potrebbe indicare quale istituto ha sperimentato gli effetti della carne finora mangiata ,che effetti hanno sul nostro corpo ,mi potrebbe indicare la pubblicazione di queste accertamenti per esempio sui polli degli allevamenti intensi vi. Per esempio gli effetti degli ormoni dei pesticidi e degli antibiotici quali sono?
evviva l'estrogeno, cuoci una fettina e te la trovi ridotta di 2/3
ciechi per ideologia
Magnetela tu
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il sig. Cherubini dà l’epiteto di ‘ignorante’ a chi è contro la carne coltivata, ma non spiega perché bisogna essere a favore. E’ ‘leggermente apodittico’, ossia par che dica ‘lo dico io per cui è così’. Questa non è divulgazione corretta e inoltre nasconde il fatto che gli stessi produttori stanno ancora cercando di capire che cosa è questa ‘carne coltivata’.
mangiare lombrichi sarebbe l’alternativa alla carne coltivata, che i promotori non mangiano.
Sono d’accordo sul fatto che gli allevamenti intensivi degli animali siano una cosa oscena e molto poco salubre per gli uomini e per il pianeta. Tuttavia non mi piace certamente un cibo artificiale: abbiamo tante alternative come legumi proteine di origine vegetale e cibi molto più salutari