Mauro Profili
di Andrea Cesca
Per il secondo anno consecutivo le Marche ospitano le Finali giovanili Tim. E Civitanova resta fuori perché lo stadio non è stato ritenuto idoneo. Il rammarico del patron della Civitanovese, che parla di un’occasione persa.
I migliori talenti del calcio giovanile italiano, dall’Under 18 maschile all’Under 15 femminile, si affrontano nelle sfide conclusive delle competizioni organizzate dal settore giovanile e scolastico della Figc. Sei gli stadi che ospiteranno le gare: il “Del Conero” di Ancona, il “Bruno Recchioni” di Fermo, il “Giovanni Paolo II” di Matelica, il “Riviera delle Palme” di San Benedetto del Tronto, il “Goffredo Bianchelli” di Senigallia e il “Della Vittoria” di Tolentino. Un totale di 23 partite tra le quali 11 finali scudetto che saranno trasmesse su Dazn.
Lo stadio Polisportivo
«Le Finali Giovanili rappresentano un’ulteriore occasione di promozione del nostro territorio attraverso lo sport di alto livello», ha detto il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. L’edizione del 2022 ha coinvolto circa 900 persone tra staff e calciatori delle squadre finaliste, le rispettive famiglie e il personale della Figc, arrivati da tutta Italia e ospitati nelle strutture ricettive del territorio, per un totale di quasi 3.000 pernottamenti. Rammarico è stato manifestato dal presidente della Civitanovese, Mauro Profili, lo stadio Polisportivo di Civitanova non è stato ritenuto idoneo ad ospitare la manifestazione: «Come è noto il nostro impianto necessita di interventi di manutenzione e ristrutturazione. La considero un’occasione persa per la nostra città». Il sindaco Fabrizio Ciarapica nei giorni scorsi ha assicurato che l’amministrazione comunale metterà mano al Polisportivo, consapevole del fatto che l’omologazione per il campionato di Eccellenza sarà più rigida. «Ci occuperemo della manutenzione e sicurezza e quanto sarà necessario per il cambio di categoria» ha detto il primo cittadino.
Le presenze per le Finali giovanili Tim quest’anno dovrebbero aumentare considerato il programma gare più ampio e l’esperienza passata. Nel 2022 si sono imposte Spal (U18 Professionisti), Bologna (U17 A e B), Cesena (U17 C), Lodigiani (RM) (U17 Dilettanti), Milan (U17 Femminile), Roma (U16 A e B), Virtus Entella (U16 C), Milan (U15 A e B), Cesena (U15 C), Vigor Perconti (RM) (U15 Dilettanti), Juventus (U15 Femminile).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
EGREGIO SIGNOR PROFILI. CONDIVIDO QUANTO LEI AFFERMA CIRCA LE OCCASIONI PERSE DALLA NOSTRA CITTA’ PER UN IMPIANTO ORMAI VECCHIO DI SESSANTA ANNI. (CI HO FATTO I GIUOCHI DELLA GIOVENTU!) MA PENSARE CHE SOLO IL PUBBLICO PROVVEDA A METTERE I SOLDI PER UNA RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO NON QUADRA. I MANCATI AGGIORNAMENTI SONO DOVUTI ALL’ABBANDONO DEL CALCIO DA PARTE DELL’IMPRENDITORIA NOSTRANA. E NEMMENO NUOVI TIPI DI SPORT (PADEL) SE NE SONO INTERESSATI. DIREI CHE E’ ORA PER VOI DI METTERE MANI AL PORTAFOGLIO.