Rocksophia 2023 fra Apollo e Dioniso
Una nuova mostra nella meta gallery

CIVITANOVA - L'eterno conflitto fra ordine e caos al centro del nuovo progetto espositivo di realtà virtuale che approderà in città a fine luglio. Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia: «Dopo i philoshow dedicati a icone della musica intraprenderemo un viaggio nei meandri oscuri di certa mitologia rock». Il sindaco Fabrizio Ciarapica: «E' l’appuntamento culturale per eccellenza dell’estate civitanovese»

- caricamento letture
rocksophia-1-650x488

Rocksophia a Civitanova

Sarà l’eterno conflitto fra Apollineo e Dionisiaco il tema della nuova mostra che Popsophia proporrà a Civitanova durante il festival Rocksophia previsto a fine luglio a Civitanova. All’interno di MeGa, la Meta Gallery di Popsophia che ha debuttato lo scorso anno sarà possibile visitare il nuovo percorso espositivo in un ambiente mutevole e in continua metamorfosi.

slide_0000_1-1-e1686051770413-325x150

Il nuovo allestimento di MeGa

Nella cultura pop si riproporrà il mito manicheo dell’eterna lotta tra bene e male, che richiama l’unione musicale dello spirito di Apollo, il dio dell’equilibrio e dello spirito di Dioniso, il dio dell’ebbrezza. Nell’intreccio di sonorità seducenti e violente, scopriremo che le creature angeliche e quelle demoniache non sono così distanti. Una dualità che si ripresenterà nell’universo musicale di Rocksophia: voci angeliche e suoni infernali ci fanno sentire l’alternanza di luce e ombra che governa la realtà. Una riflessione attorno alla quale Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Rocksophia, assieme agli ospiti che la affiancheranno sul palco, sta costruendo spettacoli inediti per un debutto in prima nazionale. «Ogni edizione di Rocksophia ci offre l’opportunità di indagare a fondo la dimensione culturale della musica e delle canzoni popolari entrate nel nostro quotidiano – ha spiegato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – dimostrando, una volta di più, come anche semplici canzoni possano nascondere aspetti e problematiche proprie della filosofia. Da qui la voglia di spingere ancora più in là le aspettative del pubblico e dopo i philoshow “monografici” dedicati a icone mondiali e italiane della scena musicale, abbiamo deciso di fare una passeggiata nei meandri oscuri di una certa mitologia del rock e, per opposto, nella sua capacità spirituale e salvifica».

Fabrizio-Ciarapica-Lucrezia-Ercoli

Fabrizio Ciarapica sindaco di Civitanova assieme a Lucrezia Ercoli

La manifestazione del 2023 assume sempre di più la forma di anteprima nazionale. Rocksophia è al lavoro per elaborare nuove produzioni che esordiranno nei philoshow al Varco sul Mare e accompagneranno i pomeriggi filosofici del Cluana. Questa stagione si preannuncia ancora più ricca di novità. «Rocksophia rappresenta l’appuntamento culturale per eccellenza dell’estate civitanovese e siamo orgogliosi che il festival trovi a Civitanova terreno fertile per sperimentare nuovi format e nuove possibilità rinnovandosi e offrendo sempre qualcosa di nuovo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – la formula studiata quest’anno, con un tema attorno al quale ruoteranno le riflessioni di studiosi e filosofi rappresenta un passo ulteriore, una maturazione di un appuntamento a cui non mancano l’ambizione e le qualità per confermarsi evento di risonanza nazionale».

slide_0001_2-1-e1686052010755-325x196MeGa questa estate ospiterà una creazione artistica avanzata ed innovativa, in grado di accogliere un pensiero, un concetto, in un connubio tra immersione e interattività. Anche il rinnovato contenitore virtuale sarà ancor più suggestivo ed intrigante. Un evento attesissimo, originale creazione di Popsophia, con apporti tutti civitanovesi: dal digital artist, Alessandro Nardi al team di “Squaring Circle”, con Leonardo Nardi, soft developer, Riccardo Preterossi, account manager, Mirko Verdecchia, soft developer. Un viaggio tra classicismo ed avanguardia che ospiterà l’opera conclusiva del designer Massimo Macellari. Un’inedita esposizione piena di angeli caduti e di diavoli redenti. Insomma anche Lucifero, come dice l’etimologia, può essere un “portatore di Luce”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X