di Laura Boccanera
Razzie di auto lungo la costa maceratese, nell’ultimo mese sparite fra Civitanova, Porto Potenza e Porto Recanati 10 vetture, cinque nelle ultime due settimane. Il modus operandi rimanda ai gruppi criminali che operano in Puglia, nella zona di Cerignola, in particolare. Gli ultimi episodi a Porto Potenza, nella notte tra domenica e lunedì quando la banda è riuscita a portar via tre auto, due Golf a metano e una Polo, rubato da un’altra vettura in sosta un telepass uscito attorno alle 6 del mattino a Termoli. Un fenomeno che ha allarmato la popolazione per quanto divenuto vistoso e metodico. I furti sono avvenuti tutti nel rione Musicisti.
La scorsa settimana un’Audi di proprietà di un giovane del posto era stata trafugata durante la notte e poi ritrovata dai carabinieri a Cerignola. Ma per il proprietario oltre al danno la beffa: l’auto era quasi completamente smontata e i costi per il recupero sono stati a suo carico: «Ho dovuto pagare per il trasporto al deposito e per il costo del deposito, e in più il costo della demolizione visto che ormai era inutilizzabile» racconta a Cronache maceratesi.
La notte tra domenica e lunedì i malviventi hanno aperto (probabilmente attraverso centraline) anche un’altra Golf a diesel per prelevarne il telepass, ma dall’auto non mancava nient’altro e per aprire l’auto non è stato rotto alcun vetro. Il fenomeno è in espansione e preoccupa dal momento che se nell’ultimo periodo è stata presa di mira Porto Potenza, nell’ultimo mese episodi analoghi si sono verificati anche a Civitanova e Porto Recanati per un totale di 10 auto parcheggiate sulla strada rubate. Il numero viene confermato dai carabinieri che stanno indagando sugli episodi. Secondo gli inquirenti si tratta di bande che arrivano dalla Puglia, colpiscono di notte e tornano alla base prima dell’alba. Quando i proprietari escono di casa e si accorgono del furto spesso la vettura è già smontata e inutilizzabile.
Parcheggia l’auto la sera, il giorno dopo non c’è più: rubata un’Audi A3
La galera ?
Mariano Nazziconi troppa grazia
Da appassionato di tecnologia , basta informarsi mezz'ora su internet , e capire che ci vuole poco per rubare un auto nei giorni nostri , soprattutto se ha l'apertura keyless .... Se avete l'apertura keyless, utilizzate quei portamonete schermati che si utilizzano anche per le carte di credito contactless ... Esistono quelli per tenere al sicuro le chiavi dell' auto !!! In pratica per rubarla si avvicinano con un range extender (amplificatore) di segnale, così l'auto percepisce la chiave come se fosse nelle vicinanze. La aprono, la mettono in moto e se ne vanno. Per questioni di sicurezza la chiave verrà richiesta solamente al successivo spegnimento dell'auto.... Arrivano a Cerignola, smontano tutto e poi la lasciano lì .
Quelli che scrivono delle risorse della Boldrini, oggi sono in ferie? E io che avevo creduto a: "L'aria è cambiata"...
Mario Bianchi boldrini o no, il problema è che questa gente non va mai in galera. E se ci va non ci resta.
Mariano Nazziconi Il prezzo scaturisce dall'incrocio fra domanda è offerta, chi genera la domanda dei pezzi di ricambio a questi soggetti? Ho saputo che c'è gente che dalle nostre zone "ordina" i pezzi di ricambio a Cerignola, quindi di cosa ci lamentiamo?
Cerignola è la patria dello sfascio.
Enrico Paciarotti Cerignola è la patria di chi compra a Cerignola anche dalle nostre zone, da quello che ho saputo. Come se da qui a Cerignola non ci fossero sfasciacarrozze. Mi auguro che il caso abbia fatto capitare il furto della propria auto a chi ha fatto acquisti a Cerignola, solo per sperimentare sulla propria pelle il male compiuto!
strano pensavo ritrovate a pezzi in Valle d'Aosta ..invece a Cerignola..tutti sanno nessuno interviene
chissà come è nata la nomea di città dell'auto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tranquilli ora va tutto bene in sicurezza e nella sanità finalmente era ora altro che quelli di prima che hanno rovinato tutto
abbiamo il territorio cosparso di telecamere, spero siano accese e servano a trovare i frontalieri pugliesi…
Consiglio di comperare auto non commerciali tipo Dacia Tatra e via discorrendo.
Dotare l’auto di localizzatore, alcune assicurazioni lo prevedono, può essere sia un deterrente rispetto al furto che un aiuto per il ritrovamento.