di Alessandra Pierini (video di Andrea Petinari)
Sono raddoppiate le tariffe giornaliere nei parcheggi dell’Apm (da 3 a 6 euro) a Macerata e anche gli abbonamenti sono aumentati passando da 18 a 22 euro.
La macchinetta per i ticket del Park Sì
L’impatto non si è ancora sentito però. Molti infatti sono quelli che stanno ancora fruendo di abbonamenti trimestrali o semestrali fatti in precedenza. Gli aumenti delle tariffe comunque non scoraggiano i frequentatori del centro, molti dei quali tra l’altro non hanno scelta. In particolare residenti, studenti e titolari di esercizi in centro non possono fare altro che adeguarsi o al massimo cercare posto nei parcheggi gratuiti anche se più lontani.
Abbiamo ascoltato le loro opinioni questa mattina al Parcheggio Garibaldi e al Park Sì, le due strutture più frequentate e prossime al centro storico. C’è chi non sa ancora delle tariffe entrate in vigore nel mese di novembre e chi invece è rassegnato agli aumenti.
I parcheggi in via Armaroli
Isola felice è invece il parcheggio di via Armaroli e le strisce blu lungo le mura di via Leopardi: in questo tratto, non gestito da Apm, non si registrano aumenti ma è anche vero che qui le tariffe erano già molto più alte rispetto a quelle proposte dalla municipalizzata. In piazza della Libertà invece è previsto che i parcheggi finora gratuiti diventino a pagamento con una tariffa di 2 euro l’ora ma al momento non c’è traccia di strisce blu.
Le strisce gialle per la sosta dei bus in piazza della Libertà (Foto Falcioni)
Mentre proprio questa mattina sono apparse le strisce bianche per i motocicli e quelle gialle che evidenziano la zona di sosta riservata ai bus, proprio davanti alla Prefettura. Questi naturalmente non sono soggetti al pagamento del parcheggio. Ma in tempi di aumenti, spesso inattesi, chissà che non toccherà anche agli autisti dei bus esporre il ticket.
Il parcheggio Garibaldi
Sosta gratuita a ridosso del Garibaldi
Le due facce della sosta, Micucci Cecchi: «Non solo aumenti» L’opposizione: «Giunta sfacciata»
Probabilmente il sindaco non ha coraggio ad offrire un'opportunità, sfondando qualche edificio, tipo Perugia o Spoleto. I parcheggi nei paesini stanno come il Telex all'Ipad.
Massimiliano Cingolani basterebbe fare il parcheggio a rampa Zara di cui si parla da anni. Ma l'amministrazione ha deciso di buttare tutti i soldi a Fontescodella
Luca Terence Tombesi eh, vuoi mettere con la pista da sci???
I parcheggi ci sono comodi comodi sotto i giardini sotto rampa zara con tanto di ascensori, Macerata non è una metropoli i parcheggi bastano e avanzano è che a molti fare 4 passi a piedi gle sa fatica
Uno schifo!!!!!
La colpa e' della guerra in Ucraina
Per non parlare di tutte le vie lontanissime dal centro in cui la sosta è diventata a pagamento per tutta la giornata...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sig. Tombesi cosa cambierebbe con un nuovo parcheggio dal punto di vista delle tariffe ? In realtà l’incongruità della nuova politica tariffaria adottata da Apm in accordo con l’Amministrazione Comunale sta nella forte penalizzazione dei parcheggi in struttura. Innanzitutto 6 euro al giorno sono veramente tanti, specie se si considera le caratteristiche dei nostri parcheggi che non hanno i costi operativi di quelli che, ad esempio, sono dotati di barriere all’entrata e all’uscita (e quindi offrono maggiore sicurezza e altri vantaggi gestionali). Ma dal punto di vista degli effetti sulla mobilità cittadina osserviamo l’incongruenza dei parcheggi su strada ,solitamente destinati alla sosta breve, che hanno un costo pari o inferiore (addirittura nelle aree commerciali, quindi più richieste, la prima mezz’ora è gratuita) a quelli in struttura, normalmente destinati alla sosta più lunga, anche giornaliera. E’ ovvio quindi l’effetto; anche chi ha bisogno di una sosta lunga per motivi di studio o lavoro, invece che fermarsi nei parcheggi in struttura verrà spinto a cercare un parcheggio su strada prossimo alla sua destinazione. Con due effetti negativi. Aumentare il traffico urbano e riducendo le opportunità per chi cerca la sosta breve. Tutto il contrario di quel che dovrebbe succedere.
Tutta colpa di quelli di prima…”MODELLO MARCHIGIANO “
Tantissimi giovani universitari già pagano tanto per poter frequentare l’università, tanti vengono da vengono da fuori con la propria auto, il personale sanitario che lavora presso l’ospedale di MC, persone che si recano in ospedale per analisi, visite, ecc. ecc., fate qualcosa, sconto del 50% , che si reca in ospedale per visite, ecc. ecc, presentando la ricevuta di pagamento alla cassa che ha espletato un calcosa in ospedale, non dovrebbe pagare. ogni tanto ascoltate qualche consiglio, non guardate solo avanti per far cassa.