Scuole chiuse il 17 maggio, passa il Giro d’Italia. La decisione è stata presa dal Comune con una ordinanza. Il motivo della chiusura delle scuole sono i problemi che ci sarebbero per via di una serie di chiusure al traffico e il blocco della circolazione del trasporto urbano ed extraurbano. A Civitanova passerà la decima tappa della corsa rosa da Pescara a Jesi. Il passaggio è previsto intorno alle 14,45 con attraversamento del lungomare Piermanni, di via 4 Novembre, della statale Adriatica, della Strada provinciale 10 di Civitanova Alta. Ma il blocco della circolazione è previsto per le 12,45. È uscita una ordinanza che dispone tutta una serie di modifiche al traffico e ai parcheggi.
Nell’orario interessato dal blocco della circolazione non potrà essere inoltre operativo il servizio di trasporto urbano e quello extraurbano, né le famiglie potranno andare a prendere gli alunni da scuola.
Mirella Paglialunga
Da qui, anche in considerazione delle criticità evidenziate dagli istituti, la decisione del sindaco di chiudere le scuole di ogni ordine e grado. «Le famiglie vengono a sapere della modifica con soli 3 giorni di anticipo» dice la candidata del centrosinistra Mirella Paglialunga che è critica verso la decisione «a giustificazione della chiusura di tutte le scuole cittadine, il sindaco afferma che non vi siano possibilità di organizzare servizi per gli studenti e le famiglie che pongano rimedio ai vincoli del traffico. Ovviamente – continua Paglialunga – chiama a copertura della decisione il prefetto e il questore, oltre che l’Ufficio scolastico regionale e l’Atac. Lascia però almeno un paio di interrogativi di fondo senza risposte. Il primo: la scala dei valori. Evidentemente il Giro e l’immagine del suo passaggio per Civitanova sono più importanti del diritto all’istruzione. Il secondo: che il Giro passasse da Civitanova lo si sapeva da gran tempo. Forse abbastanza per impegnarsi a programmare alternative di percorsi – continua la candidata del centrosinistra – sia per i mezzi pubblici che per l’uscita dalle scuole. Ma ci sarebbe stato anche il tempo per consentire ai dirigenti scolastici ed ai docenti di pianificare attività didattiche in modo compatibile o alternativo alla chiusura. Anche in questa occasione Ciarapica dimostra di non tenere conto dei diritti di tutte le persone».
In occasione del passaggio del Giro d’Italia, e del Giro-E, è uscita una ordinanza che dispone una serie di divieti di sosta (con rimozione forzata) e modifiche al traffico.
SOSTA – Divieto di parcheggiare dalle 8 alle 16 (comunque fino al termine del passaggio dei ciclisti) in via Montenero, piazzale Italia, lungomare Piermanni (corsia est), via Santorre di Santarosa (corsia est), via Trento (tratto da via Leonardo da Vinci-viale Matteotti, e da viale Matteotti all’intersezione di via Trento con la rotatoria di piazza Verdi, parcheggio antistante concessione La Contessa lato ovest, parcheggio adiacente piazza Verdi, via IV Novembre lato ovest, via Colombo (tratto via Marco Polo-via Pigafetta), in via Pigafetta, strada provinciale Del Palazzaccio, via XXIV maggio, via Strada del Pincio, parcheggio lato est di fronte ai civici dal 30 al 98.
VIABILITA’ – Divieto di transito per tutti i veicoli a partire da due ore prima del transito della gara previsto per le 14,53 fino al termine della stessa lungo tutto il percorso della corsa. Inoltre sono previste le seguenti deviazioni di traffico a partire da due ore prima del transito della gara previsto fino al termine: direzione obbligatoria a nord per i veicoli provenienti dalla superstrada direzione ovest- est; direzione obbligatoria in superstrada per i veicoli provenienti dalla statale Adriatica con direzione nord-sud; direzione obbligatoria verso nord della statale Adriatica (via Martiri di Belfiore) per i veicoli provenienti da via Fontanella e via Milazzo; chiusura di via Aspromonte all’altezza dell’intersezione con via Martiri di Belfiore; chiusura di via Marco Polo all’altezza dell’intersezione con via Cristoforo Colombo; in via Santorre di Santarosa per i veicoli provenienti da viale Matteotti a partire dalle 10; nel vialetto nord di piazza XX settembre per i veicoli provenienti da viale Matteotti a partire dalle 13; in Zona industriale B – via Del Molino – per i veicoli provenienti dalla strada provinciale Delle Vergini con direzione Montecosaro; in viale Della Rimembranza per i veicoli provenienti da via Roma e via Filippo Corridoni.
GIRO- E – Per il Giro-E, divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli all’interno di piazza XX settembre dalle 20 di domani (15 maggio) alle 20 del 17 maggio e comunque sino alla conclusione della manifestazione e alla conclusione delle operazioni di smontaggio del “Villaggio di partenza”.
Divieto di sosta nei vialetti nord e sud di piazza XX settembre dalle 8 alle 15 del 17 maggio e comunque fino al termine della partenza della tappa. Divieto di sosta dalle 9 alle 13 e comunque fino al termine della partenza della tappa in corso Umberto I, via Lauro Rossi. Divieto di sosta con rimozione eccetto i veicoli autorizzati nel parcheggio Varco sul mare con ingresso da via T. Speri e nel Varco sul mare dalle 8 alle 20 del 17 maggio.
Divieto di transito dalle 9 alle 13 del 17 maggio nei vialetti nord e sud di piazza XX settembre, sulla piazza stessa, su corso Umberto I, sottopasso del Castellaro in entrata rotatoria ex Loriblu, in via Lauro Rossi. Divieto di transito per tutti i veicoli al momento del passaggio del Giro-E lungo il percorso con riapertura al traffico successiva di corso Umberto I e contestuale divieto di transito per tutti i veicoli provenienti da corso Umberto I in via Zara e via Trento.
Inoltre sono previste deviazioni del traffico sul sottopasso del Castellaro per i veicoli provenienti da via Regina Elena, su Corso Dalmazia per i veicoli provenienti dalle vie del borgo Marinaro che sono afferenti a Corso Umberto I, via Lauro Rossi, su corso Vittorio Emanuele per i veicoli provenienti da via Vela e da via Buozzi.
Sempre il 17 maggio, dalle 9 alle 16, è prevista l’istituzione del capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via San Luca e via San Marco. Dalle 9 alle 13, l’accesso alla stazione ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi.
Una vergogna chiudere le scuole
Prima la pandemia, adesso il cavolo di giro dItalia, poi cosa ci inventeremo per chiudere le scuole, la corsa dei grillini su monopattino??
Federico Cirilli cè solo dal 1909. Non te la prendere con un qualcosa che porta soldi nei luoghi dove passa. Prenditela con quelli del comune che non hanno saputo gestire il problema
Filippo Bartolacci forse non ho esposto bene il mio concetto, infatti ce lho con il sistema che va in tilt su ogni cosa.
Non era Scuole chiuse a Napoli?
E basta chiudere una scuola x un giro d Italia ma, dai.....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi domando che senso abbia chiamarlo ancora Giro d’Italia. Ma facciano pure.
Forse oltre l’ora sarebbe interessante sapere anche in quale giorno 😉
eh ..lo sport prima di tutto…
Speculare pure sul Giro d’Italia,per vincere le elezioni,la dice lunga!!!!!
e’ incredibile usare il giro d’italia per fare campagna elettorale … è un evento sportivo che non passa tutti gli anni e quali altri percorsi alternativi si potevano trovare per far passare un bel gruppo di bici ? la viuzza dietro la pescheria ?? boooo non riesco proprio a capire questi politici. Vorrei aggiungere che il giro viene seguito in diretta dalla tv e per la città porta notorietà e promozione turustica !!!