I nuovi contagi sono 226 nelle Marche, due i ricoveri in meno rispetto a ieri e tasso di incidenza cumulativo ogni 100mila abitanti che continua a salire oltre quota 100. E’ quanto emerge dal bollettino odierno pubblicato dal servizio Sanità della Regione, secondo il quale era positiva al Covid e aveva patologie pregresse una 85enne di Ancona deceduta nelle ultime 24 ore. Tornando ai contagi, sono stati esaminati 5.856 tamponi: 2.662 nel percorso nuove diagnosi e 3.194 nel percorso guariti. L’incidenza dei positivi si attesta al 8,5% (ieri era al 9,3%), mentre continua a salire il tasso cumulativo di contagi ogni 100mila abitanti, arrivato a 106,83 (ieri era a 100,97). I nuovi casi sono stati registrati: 71 nell’Anconetano, 41 nel Pesarese, 37 nell’Ascolano, 27 nel Maceratese, 41 nel Fermano e 91 da fuori regione. I sintomatici in tutte le Marche sono 44. Sul fronte ospedaliero si registra, invece, un saldo totale di meno due ricoveri su ieri (più uno rispetto a ieri in terapia intensiva e in semi-intensiva e meno quattro nei reparti non intensivi), mentre le persone nei pronto soccorso che non vengono conteggiate nei ricoveri sono 9 di cui 1 a Civitanova (ieri erano 11). Ad oggi quindi i pazienti Covid nelle Marche sono 91: 43 nei reparti non intensivi, 24 in semi-intensiva (di cui 3 a Macerata) e 24 in intensiva.
Venendo alla situazione nelle scuole, in una settimana passano da 9 a 25 le classi in quarantena in provincia di Macerata. Si tratta di una classe della scuola dell’infanzia, sette classi delle elementari, una delle medie e sedici nelle scuole superiori. Per quanto riguarda i vaccini quasi l’80% dei giovani tra i 12 e i 19 anni ha avuto la prima dose (70,7% gli immunizzati). Somministrate le prime terze dosi per i 16-19enni. Record in provincia di Ancona: l’86% ha ricevuto almeno la prima dose, il 77,4% la seconda, meno del 14% i non vaccinati. Indietro ancora la provincia di Macerata con il 31,2% di non vaccinati (il 38,2% tra i 12-15enni) (fonte: Osservatorio Epidemiologico Regione Marche). Raddoppiano le quarantene comunicate al sistema informatico dell’Usr Marche.
In questo periodo penso che ognuno debba fare i conti con le proprie convinzioni, conoscenze e conclusioni. L’autodeterminazione e’ fondamentale nella vita di ognuno. Scelte in ogni campo debbono essere fatte con coscienza nel rispetto dell’individuo ed autonome. Penso (ed e’ questo un mio pensiero) che sia inutile e dannoso per chiunque evitare di scrivere ciò che in un momento o in questo periodo si pensi. Perché il pensiero ed il momento passano. Post e scritte rimangono, soprattutto in questo periodo e per particolari argomenti che riguardano la vita propria dei propri familiari ed amici. Domani tutto ciò che oggi sembra un pensiero innocente e produttivo per se può assumere un altro significato in un altro contesto. E magari ciò che oggi scriviamo postiamo ecc può domani farci pentire di aver scritto ciò che e’ bene rimanga nel nostro cervello figlio di convinzioni ed elaborazioni che la maturità e la storia domani possono far cambiare, Ma che una volta scritti rimangono e possono domani essere un peso ed una ferita insanabile per chi oggi scrive lettere, frasi che al contrario di quanto si pensi qualificano e definiscono chi scrive. Buona giornata a tutti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati