Parcheggi per i residenti a disposizione delle attività di somministrazione di Macerata che non hanno la possibilità di collocare tavoli all’esterno. «Abbiamo deciso, in questo momento di ripartenza, di mettere in campo nuove misure per ridurre i disagi e le difficoltà economiche dei commercianti che lavorano nel centro storico – ha commentato l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Tali disposizioni interessano una piccola parte di attività, che al momento non possono lavorare, e saranno in vigore fino al termine dell’emergenza per i locali che non hanno la possibilità di collocare tavoli all’esterno e che quindi sono penalizzati in relazione alle disposizioni governative che consentono, al momento, la somministrazione solo all’esterno. Intanto la Polizia locale sta studiando la creazione di nuovi posti residenti e disabili in piazza XXX Aprile e piazza Strambi».
L’obiettivo dell’amministrazione è promuovere la ripresa delle attività di somministrazione, danneggiate dall’emergenza sanitaria in atto. L’ultimo decreto, infatti, consente fino al 31 maggio, nelle Regioni collocate nella zona gialla, l’attività soltanto con consumo al tavolo ed esclusivamente all’aperto, anche a cena, nel rispetto dei limiti orari. L’amministrazione comunale ha deciso, tramite un’apposita ordinanza, di adottare misure straordinarie finalizzate a ridurre i disagi e le difficoltà economiche fino al termine dell’emergenza attualmente fissato al 31 luglio.
«L’Amministrazione comunale – si legge in una nota – per andare incontro alle esigenze degli esercizi pubblici di somministrazione che operano all’interno del centro storico, dove le poche vie e piazze disponibili sono in gran parte ordinariamente destinate alla sosta dei residenti e quindi non hanno la possibilità di collocare tavoli all’esterno, infatti, offre loro la possibilità di occupare tali aree di sosta. Per quanto riguarda invece le attività di somministrazione dotate di vecchie licenze, essendo prive di servizi igienici o non avendoli potuti realizzare in quanto l’immobile dove operano è sottoposto al vincolo posto dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, viene consentita loro l’occupazione di suolo pubblico destinata a déhors solo a seguito di stipula di apposita convenzione con altri esercizi di somministrazione posti nelle vicinanze, nel rispetto degli orari di attività di questi ultimi».
Ma cosa sta succedendo..... Sono tutti impazziti? I residenti dove parcheggeranno? e se avessero difficoltà? Decidessero di mettere gli Stop o Spazi per i parcheggi dove da anni non li fanno anche se ripetutamente avvisati..... Speriamo non sia vero.....
I residenti saranno entusiasti
Togli la piazza metti i parcheggi, togli i parcheggi metti i tavolini , togli i tavolini metti i parcheggi ...... lo stallo 3*5 monumento nazionale maceratese .........
Ma che pensate di fare cose assurde
Contenti i residenti
Apparecchiamo direttamente sulle macchine
Poi parcheggiamo le auto al bar
Con sei ossi de brugna dodici panche e due confessionali! Con un parcheggio di residente dodici tavoli e due banconi.. VRUGNOLO`
Inadeguati. Quelli di prima erano insufficienti, ma quello di adesso sono proprio scarsi con idee partorite male
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Capisco le giuste perplessità dei residenti! Una comunità, però, si può dire tale se, nelle difficoltà cerca di darsi una mano, specie se si tratta di arrivare alla fine del mese. Magari il comune può prevedere delle temporanee agevolazioni (da studiare) per i cittadini che avranno disagi da questa temporanea soluzione.
Quindi pago il permesso per il parcheggio come residente e non trovo un posto libero perché sono tutti occupati da gente che sta a magna’?
Interessante..
Eh, si, questi nuovi sono mediocri, non hanno un’idea decente manco a tirargliela fuori con le tenaglie. Comunque c’era da abbattere il sistema clientelare che c’era prima, quindi questi attuali sono comunque il male minore. L’arch. Ionni mi pare l’unico che riesca a partorire idee sensate…
Chiedo scusa al sig. sindaco e a tutta la giunta….questo andrebbe bene se fino ad ora, i residenti non avessero avuto problemi per parcheggiare in centro, dal momento che da molto tempo le strisce gialle non vengono più rispettate, il traffico è diventato caotico e i controlli non ci sono. Come al solito è sempre una presa per i fondelli. Carissimi amministratori, diteci dove dobbiamo mettere l’auto e lo faremo, ma dateci indietro i soldi che prendete ogni anno per il rinnovo del permesso di parcheggio in centro storico. Ormai avete stancato con i vostri giochetti. Ci scommettiamo che arriviamo a bloccare il centro? Basterebbe mettere un’auto di traverso all’inizio di Via Gramsci…..!
Suvvia, i residenti avranno il loro posticino a Fontescodella.