Manuela Berardinelli, presidente Alzheimer Uniti Italia
«Sono disposta a rinunciare al mio vaccino per un caregiver». A dirlo è Manuela Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia che ha scritto all’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini per sollecitare un’accelerazione delle somministrazioni tra i familiari e gli assistenti di persone non autosufficienti.
Dare la precedenza ai caregiver e ai conviventi delle persone disabili, rispetto alla fascia 60-65, nella vaccinazione, sapere i tempi di attesa, riconoscere loro (sia gli assistiti che gli “assistenti”) lo stato di vulnerabilità ed inserire una voce specifica per la diagnosi di demenza nel documento da consegnare alla somministrazione. Sono questi i punti su cui si sofferma la lettera inviata da Manuela Berardinelli.
«Scrivo in merito all’apertura delle adesioni alla vaccinazione che è stata rivolta nell’ultima settimana ai caregiver e conviventi delle persone disabili e estremamente vulnerabili. Molti familiari interpellano l’associazione per formulare delle domande ed esporci criticità. Da sempre crediamo nel “lavoro” di squadra nel rispetto dei diversi ruoli e delle differenti competenze, per cui riferisco a lei a seguire quanto sinteticamente raccolto, certa di una sua pronta attenzione, rinnovandole la nostra disponibilità ad una collaborazione con la Regione, collaborazione che c’è sempre stata a parte la parentesi Ceriscioli. L’intento comune è quello di rendere l’iniziativa un successo in termini di rapidità ed efficienza sempre nell’interesse primario della persona fragile ed a seguire le elenco i vari aspetti. In primis coloro che hanno prenotato chiedono quali saranno i tempi di attesa per essere ricontattati dagli operatori sanitari per concordare l’appuntamento in quanto per un caregiver è impossibile lasciare il proprio caro di cui si prendono cura h 24 senza avere il tempo di organizzare la sostituzione. Altro aspetto per cui i familiari ci contattano è legato alla categoria entro cui fare richiesta. Infatti, all’interno del documento di soggetti estremamente vulnerabili non è espressa in maniera chiara la diagnosi di demenza come Alzheimer, Fronto-Temporale, Corpi di Lewy, Parkinson etc. Questa potrebbe essere inclusa nella sezione “malattie neurologiche”. Un ultimo aspetto da chiarire, magari attraverso una nota esplicativa, riguarda le condizioni che consentono il riconoscimento dello stato di vulnerabilità, tanto del soggetto quanto del caregiver. Le casistiche di cui siamo a conoscenza, infatti, vedono diverse possibilità: soggetti con diagnosi di demenza e riconoscimento dell’invalidità al 100%, soggetti con diagnosi di demenza e invalidità minore del 100%, soggetti con diagnosi di demenza, attestata per mezzo di esami strumentali, neuropsicologici e specifiche scale di valutazione Cdr o Mmse, che non hanno il riconoscimento di invalidità, perché rigettata, perché in attesa di risposta dalla commissione o perché mai fatta. A tal proposito, la proposta è quella di inserire una voce specifica per la diagnosi di demenza e dare dei riferimenti ai soggetti e ai caregiver rispetto alle condizioni di accoglimento dell’adesione alla campagna vaccinale – conclude Manuela Berardinelli -. Rinnovando la nostra totale disponibilità a collaborazioni in materia di Alzheimer e demenze, mi permetto di chiederle un’ultima cosa: prima di “aprire” alle adesioni della vaccinazione per i 60-65 (e vado contro i miei interessi perché ho 60 anni) le chiedo formalmente di dare la priorità ai caregiver, non solo per l’Alzheimer ma ovviamente per i tanti che si prendono cura delle molteplici patologie che danno disabilità e che non consentono autonomia, se si ammala uno di loro, anche se la persona malata è vaccinata, si rischia ugualmente la tragedia perché nessuno se ne potrà occupare».
Siamo in molti nella fascia di età 60/65 ad occuparci dei genitori anziani. Aspettiamo con ansia.
Sono 2 settimane che cerco di prenotare il vaccino per una mia amica, nessuno che sa dare qualche indicazione concreta
Bisogna accelerare con le vaccinazioni! Molte regioni sono alla fascia 50/60.
noi come caregiver ci siamo prenotati ma non ci è arrivata la mail di conferma ne tantomeno ci hanno contattati per fare il vaccino
Io mi occupo di mia non a con alzheimer. Ad oggi per caregiver ancora non si puo' prenotare.
Mia suocera è senza vaccino volevo fare il vaccino a mio marito che la porta in continuo in ospedale non si riesce a trovare un modo veloce
Mio padre ha 95 anni e io che so o figlia unica, cioè l'unica persona che lo può accudire, non faccio parte della categoria da vaccinare, perché mio padre non ha le patologie richieste. Ma uno di 95 anni è autosufficiente?
i caregiver hanno la precedenza rispetto ai 60/65, nel sito della regione Marche, le pre-iscrizioni per i primi sono iniziate, mentre quelle per i secondi deve iniziare
Bruno Ginobili hanno aperto le iscrizioni conviventi di fragili e gargiver ma non si sa più nulla almeno dare notizie sui tempi approssimativamente di attesa
Bruno Ginobili hanno aperto le iscrizione poi il NULLA ASSOLUTO.....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
perché non creare un corridoio dedicato alle persone che ne hanno bisogno, come in questo caso.
Tranquilli… Vi cedo il mio di vaccino.. Senza nulla in cambio!
La tabella degli estremamente vulnerabili, così come è concepita e presentata (vedi DGR 374/2021), è difficile possa essere allargata alla demenza eccetera. In ogni caso i cosiddetti caregiver sono citati solo in riferimento ai soggetti con disabilità grave e non anche agli estremamente vulnerabili. Sarebbe meglio proporre, per le situazioni indicate dalla presidente Belardinelli, una corsia apposita, ove esse non dovessero rientrare, nel caso concreto, in quella dei soggetti con disabilità grave. Non tutti i soggetti con forme di demenza tipo Alzheimer rientrano infatti automaticamente nella categoria dell’art. 3 comma 3 della legge 104. Resta da capire se, per i cosiddetti caregiver dei soggetti con disabilità grave, sia sufficiente, a supporto dell’autocertificazione per la vaccinazione, nel momento della sua eventuale verifica, una qualche certificazione medica della condizione di disabilità grave della persona assistita, ad esempio del medico di famiglia, o serva comunque il classico accertamento previsto dalla stessa legge 104 ma non espressamente citato nel documento richiesto appunto per la vaccinazione, dove si cita solo l’art. 3 comma 3.