Daniela Corsi
di Federica Nardi
«La situazione non è preoccupante, è seriamente preoccupante. E se continua così non si potrà evitare la riconversione degli ospedali di Civitanova e Camerino». A dirlo Daniela Corsi, direttrice di Area vasta 3 che è alle prese con un quadro dei ricoveri da Covid sempre più drammatico e che potrebbe far attivare la parte di Piano pandemico in cui i due ospedali vengono destinati unicamente a pazienti Covid. Nell’Av3 i posti sono risicatissimi, con Camerino, Macerata e Covid hospital praticamente pieni (in rapporto anche al personale disponibile). A Macerata oltre ai 42 posti nella palazzina ex Malattie infettive, ci sono 18 persone nel container e 10 in medicina d’urgenza. A Civitanova 8 posti di medicina d’urgenza sono stati convertiti in Covid per non lasciare altrettanti pazienti sulle barelle.
Una decisione condivisa anche con il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che ha riservato parole di plauso per Corsi e per la scelta di ritardare la riconversione di altri posti letto se non dell’intero ospedale. Anche se, se la curva dei contagi e di conseguenza i ricoveri continueranno così, azioni più drastiche a livello organizzativo saranno inevitabili. Con tutte le inevitabili ripercussioni sul resto dei servizi sanitari. Del resto la coperta del personale specializzato è corta e tirarla da una parte comporta sempre un taglio temporaneo da un’altra. Ad esempio per l’attivazione dei 10 posti in più c’è stata, spiega Corsi, «la riduzione dei posti letto di Medicina interna, da 20 a 12, recuperando così 2 medici e 5 infermieri. Per i no Covid sta collaborando anche la Medicina di Macerata e Villa Pini ha aumentato la disponibilità di posti letto». In provincia di Macerata sono inoltre 55 i sanitari positivi al coronavirus e che risultano in quarantena.
L’aspetto più preoccupante dell’attuale quadro pandemico infatti è che il picco sembrerebbe non essere ancora arrivato. «Sentendo chi fa statistica, ancora non abbiamo raggiunto il picco che scientificamente parlando dovrebbe essere alla fine del mese – spiega Corsi -. È una notizia drammatica. Basta solo pensare che tra ieri pomeriggio e stanotte sono arrivati altri 10 pazienti Covid a Civitanova e 8 a Macerata. Tutti giovani, sulla cinquantina. Se continua così non so proprio come faremo, i posti letto si stanno esaurendo».
Nella cosiddetta scheda gialla dei ricoveri giornalieri oggi quelli in Terapia intensiva, a livello regionale, segnano un significativo +13. Più sei in semi intensiva, e più due in non intensiva. I dimessi sono stati in tutta la regione 46, ma l’uscita dal sistema di chi riesce a tornare a casa non basta a far portare i conti dei posti letto e a togliere pressione dal personale impegnato a far sopravvivere i pazienti. E anche l’età di chi non sopravvive al virus inizia ad abbassarsi, ormai da qualche giorno. Oggi ad esempio nella conta del Servizio sanità, che ogni giorno da ormai un anno comunica le vittime di questa pandemia, c’era anche un 51enne di San Severino. Certo, il crescendo di questi giorni è frutto anche dei comportamenti databili a più di due settimane fa e dalla prossima settimana si spera di iniziare vedere l’effetto delle zone rosse. Il tutto mentre vanno avanti le vaccinazioni, che Corsi ricorda essere «l’unica barriera che abbiamo contro il virus». Per il resto, ricorda la direttrice, «restate il più possibile a casa e state attenti».
Ospedale Civitanova, 8 posti Covid: «Così evitiamo di riconvertirlo»
Quello di Amandola non lo aprite mi raccomando! Lagnatevi e basta!
Anche a Campofilone
Non è ora di cominciare con la terapia domiciliare ai primi sintomi della manifestazione del virus?
Sono 9 giorni che nelle marche siamo in rosso..non ho capito perché il picco a fine mese. Bho ...
Scusate ma se siamo in zona rossa chiusi in casa perché il picco sarà a fine mese? Mi viene il dubbio che le misure prese non servano a niente..
Bravissima Dott molto competente .grazie
Ma Il piano vaccinale qui nelle , Marche ????.Ma come stiamo messi ??? Mi zia 87 anni ,prenotata da PIÙ di un mese ,ancora non sappiamo NIENTE.
Ma gli operatori sanitari non sono tutti vaccinati?
Non c'è assolutamente da preoccuparsi!!!!! Nel parcheggio sotterraneo dell'ospedale di Macerata c'è ancora posto per i pazienti.
In altre regioni stanno già vaccinando gli over 70 o hanno già predisposto unpiano. Dalla ns regione silenzio assoluto.
Grazie Daniela Corsi x tutto l impegno che mettete siete veramente Angeli in Terra.. Finito tutto questo incubo speriamo che I politici si ricordano di voi tutti
Ma perché dite dovrebbe se ancora deve avvenire, che siete maghi?Se ci chiudete dentro come succederà questo disastro annunciato, mettete un allarmismo sociale senza precedenti! E bastaaaa
Simo sempre al picco ma com'è???
I medici di base stanno ancora dando tachipirina all'inizio , quando abbassa la febbre ma i il virus cammina e va nei polmoni, non cè un protocollo del sistema sanitario dove manca la collaborazione tra medici ospedalieri e quelli di.base , poi ci lamentiamo se gli ospedali sono pieni .
Non ci si poteva pensare prima? Ad aumentare posti letto anche rivolgendosi alle cliniche private?
Il picco sarà in coincidenza della Pasqua, come è stato per il Natale, l'importante è crederci fermamente...
Vaccinate i dirigenti asur
oh
Vergognatevi
Riaprite gli ospedali e mettete il personale
Ma anche riaprire gli ospedali fatti chiudere negli ultimi anni no?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma se Ciarapica è sempre stato per le aperture e non ne ha mai fatto mistero fino probabilmente a capire che un bel tacere gli avrebbe convenuto ma non dal punto di vista politico a cui probabilmente ha già precluso ogni futuro nell’ambientino ma a qualcosa di più impattante e Draghi chiude il Lunedì fregandosene chiaramente delle conseguenze che definirei criminose quindi di che cosa vogliamo parlare? Del picco a fine Marzo? Della situazione che non potrà che peggiorare e i posti letti e quant’altro corrono il rischio di saturarsi, di mancare così come medici ed infermieri e pertanto ci si dovrà affidare alla Divina Provvidenza con la mascherina? Almeno siamo sicuri di dare facili informazioni su come vaccinarsi in attesa che ci siano i vaccini? Bisogna rivolgersi al medico curante, al numero della Regione, all’ufficio postale, ad e-bay o ad Amazon magari chiedendo se lo spediscono a casa?
Caos totale, troppi improvvisati, spostamenti di personale capace dove stava, incapace dove viene mandato…..da un anno a questa parte i medici di base i più, impreparati, solo chi decide per conto propio da un’assistenza diversa ai suoi ammalati, una disorganizzazione infinita dietro la parola EMERGENZA , che ancora non ci siamo alla vera emergenza questo è il dramma….quanti errori ancora oggi di morti che si sarebbero evitati….tutti zitti….si parla di modificare ancora gli ospedali “tenuti puliti” ci manca questa….e il personale ve lo da lo Spirito Santo?….tutte la altre.patologie?
Purtroppo nel caso di Malta a un grande successo della campagna vaccinale si è accompagnata una forte recrudescenza del contagio…
https://www.linkiesta.it/2021/02/malta-vaccino-europa/
https://www.worldometers.info/coronavirus/country/malta/
Mi avete rotto il cavolo, tutti quanti, ora basta. Ognuno si assuma le proprie responsabilità, soprattutto chi ha guidato per più di 15 anni la Regione, e oggi fa il sapientino dell’ultima ora. Io li manderei tutti in galera, ma tanto non accadrà nulla!!!
E’ anche tutta questione di VOLONTA’ e SERIETA’ che a Macerata,purtroppo,a quel tempo,quando si presento’ l’OCCASIONE, vennero a mancare . Forza Matelica !
Peraltro continuare a ripetere come per un lavaggio del cervello che il vaccino è l’unica salvezza è quanto meno la dimostrazione di una conoscenza storica piuttosto umile.
In passato vi sono state innumerevoli pandemie tutte esauritesi senza l’intercessione dei vaccini, come è avvenuto per la spagnola, esplosa nel 1918 e spirata spontaneamente nel 1920.
La tendenza naturale del virus è di adattarsi all’ospite per poter convivere con lui il più a lungo possibile. L’enigma è se il vaccino abbrevi o allunghi questo processo di adattamento. La risposta è ignota a tutti e i primi segnali non sono molto confortanti…
Mi chiedo sulla base di quale profondo ragionamento e di quale calcolo si può stabilire dove sta il picco se questo non si è ancora verificato.
Notoriamente i sudafricani sono disciplinatissimi nel rispettare le regole…
https://twitter.com/i/status/1371222616342720514