Ospedale Civitanova, 8 posti Covid:
«Così evitiamo di riconvertirlo»

SUMMIT tra la direttrice dell'Area vasta 3 Daniela Corsi, alcuni dirigenti della struttura cittadina e Fabrizio Ciarapica. A Medicina d'urgenza i letti per i positivi a bassa intensità. L'appello del sindaco ai cittadini: «Non vanifichiamo gli sforzi dei sanitari con quegli atteggiamenti irresponsabili che ancora si vedono in città»

- caricamento letture
coronavirus-moduli-esterni-pronto-soccorso-e-percorso-pulito-sporco-ospedale-civitanova-FDM-2-325x244

L’ingresso del Pronto soccorso di Civitanova

 

Otto posti letto per i pazienti Covid a Medicina d’urgenza. Così, al momento, si eviterà di riconvertire nuovamente l’ospedale di Civitanova in Covid hospital. E’ quanto emerso dal vertice che si è svolto nella prima mattinata di oggi per mettere a punto la nuova strategia della gestione della crisi sanitaria in contrasto alla nuova ondata pandemica. La dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell’Area Vasta 3 e della Terapia intensiva del Covid Hospital di Civitanova, ha illustrato al primo cittadino la nuova organizzazione per far fronte alle numerose ospedalizzazioni causa Covid e, in tutela della salute di tutti gli altri malati acuti, ha deciso di mantenere aperto l’ospedale e non convertirlo in Covid hospital, destinando 8 posti letto del reparto di Medicina d’Urgenza che si trova al piano terra nelle adiacenze del pronto soccorso, ai malati covid a bassa intensità. Precauzionalmente la Corsi non ha ancora aperto il sesto ed ultimo modulo di terapia intensiva del Covid center per non far esautorare il centro specialistico e lasciare ancora eventuale spazio a chi potrebbe necessitare di cure più severe. Il reparto di Medicina ordinaria dell’ospedale, potrà quindi con 8 posti letto, continuare ad accogliere ospiti non covid e garantire così tutte le prestazioni ordinarie.

collegamento-bandiera-gialla-Ciarapica-1-325x244

Il sindaco Fabrizio Ciarapica

«Una decisione saggia – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – e che denota le grandi capacità organizzative della dottoressa Corsi, cui va il mio ringraziamento, e un cambio di passo rilevante nella gestione dell’organizzazione dell’emergenza con senso di condivisione. Infatti nella prima ondata pandemica di un anno fa l’autorità locale responsabile della tutela della salute pubblica, cioè il sindaco, non veniva mai coinvolta. Un cambio di passo importante nella condivisione delle decisioni che vanno nella direzione di una maggiore partecipazione di tutti gli attori responsabili. Ringrazio i medici e la struttura sanitaria tutta – ha continuato il primo cittadino – per l’impegno instancabile profuso in quest’anno difficile e che ancora sono chiamati ad assolvere ad un compito difficilissimo curando e stando vicino ai malati senza soluzione di continuità e allo stremo. Proprio per il rispetto delle tante donne e dei tanti uomini impegnati in prima linea nei nostri due complessi sanitari, voglio fare un appello alla cittadinanza perché gli sforzi enormi compiuti dai sanitari non vengano vanificati da atteggiamenti irrispettosi e irresponsabili che, purtroppo, vediamo ancora in città e che possono mettere a rischio ancor di più la situazione già difficile pur ricordando che non si tratta di una situazione meramente locale ma che investe tutta Italia e non solo. Mi appello – ha concluso Ciarapica – alla responsabilità e alla sensibilità di tutti per adottare comportamenti consoni alla situazione». All’incontro hanno partecipato, inoltre, il dottor Carlo Di Falco coordinatore medico ospedaliero dell’Area Vasta 3, la dottoressa Maria Luisa Minnucci, dirigente di Medicina Interna di Civitanova, la dottoressa Rita Curto, primario del Pronto soccorso e il dottor Cesare Carlucci, dell’Otorinolaringoiatra, sempre di Civitanova.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X