Il prefetto Flavio Ferdani
Più controlli nelle città durante il weekend, con la possibilità anche di limitare l’accesso a piazze e vie trafficate. E’ quanto emerso ieri dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal prefetto Flavio Ferdani. Hanno partecipato oltre ai vertici delle forze dell’ordine, il presidente della Provincia, il direttore generale dell’Asur Marche, il direttore generale dell’Asur Area Vasta 3, il direttore dell’Ufficio scolastico provinciale, i presidenti di Contram, Apm e Atac, i direttori provinciali di Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, i presidenti provinciali di Confagricoltura, Copagri, Cna, il responsabile di Rfi-Trenitalia, nonché i sindaci dei comuni di Macerata, Civitanova, Porto Recanati, Potenza Picena, Tolentino, Sarnano, Cingoli, Fiastra, Ussita, Visso e Bolognola, avente ad oggetto il coordinamento ed il monitoraggio delle azioni di prevenzione degli assembramenti e dei controlli sull’applicazione delle misure di contenimento del Covid nel territorio provinciale.
Al riguardo, il prefetto ha preso atto della dettagliata relazione sull’ andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 da parte del direttore generale Asur dal quale risulta un recente incremento dei casi di positività registrato nel territorio regionale, dovuto anche al diffondersi della variante inglese al Covid-19, e delle conseguenti ordinanze adottate dal presidente della Giunta Regionale recanti misure restrittive per contrastare e contenere il diffondersi del virus. Al riguardo ha evidenziato come si renda necessario intensificare ulteriormente i controlli, anche con riferimento alla parte del territorio provinciale confinante con i Comuni interessati dalle predette misure restrittive. «Inoltre – spiega la prefettura – con riferimento alle località maggiormente attrattive presenti nel territorio provinciale, è stato chiesto di valutare l’opportunità di disporre ulteriori misure per ridurre gli ingressi, l’affluenza nelle piazze e nelle strade. E’ stato altresì chiesto di rafforzare i dispositivi di controllo del territorio anche nei fine settimana e nelle fasce orarie più avanzate, al fine di verificare il rispetto delle regole fondamentali (distanziamento, utilizzo corretto della mascherina). E’ necessario infatti impedire un aumento della pressione sulle strutture ospedaliere, nella consapevolezza che solo lo sforzo unitario fondato sul senso di responsabilità di tutti può essere strumento efficace nella lotta alla diffusione del virus. Alla riunione erano altresì presenti i rappresentanti del mondo industriale e delle associazioni di categoria ai quali è stato richiesto- in un ottica di condivisa responsabilità- di sensibilizzare i propri associati ad ogni forma di collaborazione per evitare assembramenti che determinano situazioni di rischio alla salute pubblica».
Troppi incontri anche nelle case tra parenti e amici e non si può controllare, siamo i democrazia, ma ci vorrebbe autocontrollo è questo il punto ...
bene allora chiudete le Chiese e vietate le cerimonie funebri o di altro tipo, poi fate controlli sui pranzi fra parenti con 10-15 persone. Se no oramai gli assembramenti dove li trovi ?
Simone Gatto dovevi venire a Civitanova il we scorso: altro che assembramenti!
Maria Laura Perini ma basta andare al mercato il sabato mattino, per vedere gli assembramenti ahahah
Simone Gatto vero!
Maria Laura Perini quindi mi fanno ridere queste prese di posizioni, quando sono legalizzate le forme di "assembramenti" , mi sai dire a che cavolo serve che sono 114 giorni che siamo in Coprifuoco notturno ?
Simone Gatto io ho visto gente fare gli aperitivi tutti vicini senza mascherina e non appartenevano certo allo stesso nucleo familiare, mi dici tu come ne veniamo fuori??
Maria Laura Perini io ho visto famiglie intere fari pranzi di compleanno in casa in 15-20 persone, mi sai dire come ne veniamo fuori ? E ho sentito che queste famiglie poi si sono tutte contagiate!
Simone Gatto hai ragione, è pieno di idioti, è veramente deprimente!
Simone Gatto sui ristoranti pieni
Cè da chiude tutto per 15 giorni!!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Hai perfettamente ragione signor Simone Gatto bisogna chiudere tutte le chiese come e’ successo durante il lockdown del marzo dell’anno scorso se no i contagi “spiccano al volo” e quello che io ancora sostengo xche’ dentro le chiese il virus circola indisturbato.