Siamo di fronte a una cambiamento epocale, che richiede nuovi paradigmi: è la progressiva presa di coscienza dell’emergenza ambientale da parte dell’opinione pubblica. Sulla possibilità di rendere l’economia “amica dell’ambiente” si sono confrontati oggi giovani, imprese, istituzioni e associazioni ambientaliste in occasione della tavola rotonda organizzata dall’università e da Confindustria Macerata e coordinata dal direttore generale di Unimc Mauro Giustozzi. L’appuntamento rientra nell’ambito del percorso di comunicazione, sensibilizzazione e buone pratiche avviato dall’ateneo in collaborazione con Fratelli Guzzini.
«C’è bisogno di un’ecologia integrale, in grado di affrontare la complessità senza rimanere schiacciata – è stata la riflessione condivisa in apertura da Padre Domenico Paoletti, vicario della Custodia del Sacro Convento di Assisi – Un problema dell’Occidente è la tendenza all’autodistruzione, all’autosufficienza, al ripiegarsi su se stessi. Secondo Papa Francesco, degrado ambientale e degrado umano ed etico sono intimamente connessi», ha detto, proponendo la visione francescana che pone la fraternità alla base di ecologia, economia e sapienza. «Come ateneo, il nostro compito è favorire la responsabilità, la partecipazione, la condivisione, la cittadinanza. Le iniziative dal basso possono contribuire alla modifica dei comportamenti dei consumi, allo sviluppo di un impiego diverso delle risorse. Con l’incontro di oggi vogliamo far riscoprire le risorse del territorio e le possibilità con cui misurarsi in una dimensione globale», ha sottolineato il rettore Francesco Adornato.
«Siamo una regione molto forte a livello manifatturiero e se integriamo con l’economia circolare possiamo sperare in un ulteriore sviluppo» ha sottolineato il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, mentre l’assessore regionale Angelo Sciapichetti ha ricordato che le Marche sono tra le prime regioni in Italia per riciclo dei rifiuti. Ma si può fare di meglio, secondo Domenico Guzzini, presidente della Fratelli Guzzini, azienda invitata come esempio di impegno nel campo della sostenibilità ambientale come la Ica rappresentata da Nadia Capotosti. «Le nostre risorse naturali potrebbero essere i rifiuti, se ci crediamo veramente», ha detto Guzzini, evidenziando, però, la necessità di impianti di riciclo della plastica e di termovalorizzatori. «Servono tavoli di discussione, dove capire e affrontare i problemi tutti insieme: aziende, consorzi per il riciclo dei rifiuti, associazioni ambientaliste».
Secondo Marco Ciarulli, direttore di Legambiente Marche, in Italia non mancano le conoscenze tecnologiche, ma in molti casi ci sono blocchi normativi. Gli stessi ostacoli che hanno impedito per anni l’installazione di impianti come quello per il riciclo dei pannolini, che rappresentano il 4% dei rifiuti solidi urbani e che ora dovrebbe essere finalmente attivato dal Cosmari nelle Marche, seconda regione in Italia. Anche Benedetto Cesaretti della Nerea ha fatto appello a un’azione importante del legislatore e al miglioramento del processo di raccolta dei rifiuti. Chiara la sua posizione sulla proposta della Plastic Tax: «Dovrebbe essere una tassa di scopo, per finanziare nuovi impianti di riciclo. Senza una destinazione definita, sarebbe solo una spesa in più per il consumatore». Il pericolo da evitare, però, è quello di ridurre la questione ecologica a semplice propaganda di marketing aziendale, come ha avvertito Giada Dalla Fiora in rappresentanza del Consiglio degli studenti. Uscire dalla visione di una società basata solo su logiche di mercato e pensare non solo alla competizione, ma anche alla cooperazione è stata la conclusione di Benedetta Giovanola, docente di filosofia morale e delegata ai rapporti internazionali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
..ehm, scusate l’ignoranza, ma economia circolare cosa vuol dire, che anche se si cambia modello economico, la ricchezza continua a circolare sempre dalle stesse parti!? gv
https://www.cronachemaceratesi.it/2019/11/19/economia-circolare-confindustria-e-unimc-con-paoletti-vicario-del-convento-di-assisi/1326758/
Segue commento esplicativo.
Il diritto di cronaca non dovrebbe consistere nel pubblicare tutto quello che è accaduto in quella sede, o sbaglio? Siccome ero presente, mi ha molto incuriosito il fatto che prima che iniziassero a relazionare i vari relatori, un gruppo di ragazzi in tuta bianca dei movimenti del Climate Strike , ha catturato l’attenzione dei presenti con la lettura di un volantino che mi sembra di aver capito “accusasse” il Rettore Adornato di UNIMC di di una pratica elementare di Greenwasching… Dal suo canto il Rettore ha “incassato il colpo” da vero gentleman, anche se evidentemente in disaccordo con le tute bianche. In soldoni mi pare di aver capito che questi giovani abbiano dato del “falsi amici del pianeta” a quelli di Confindustria e al Rettore Adornato. Ho apprezzato la compostezza dei presenti e degli intervenuti. Oggi è emergenza ambientale e anche coloro i quali sono votati a fare utili, si arrovellano il cervello per cercare il giusto mezzo e, vi assicuro, non è semplice per chi ha dei bilanci da far quadrare. Lodevole, e mi fermo qui, non dirò però… perché fino a qualche anno fa pochissimi si ponevano anche solo in coscienza il problema, voglio essere ottimista. Un caro saluto a tutti i lettori. Paolo.