Provinciale di Pian Perduto,
apertura nei weekend

SISMA - Fino ad agosto la strada, dove sono in corso i lavori di ripristino, sarà percorribile nei fine settimana. Oggi sopralluogo al cantiere. VIDEO

- caricamento letture

 

Passi avanti per i lavori sulla provinciale 136 “Pian Perduto” che collega Castelsantangelo e Castelluccio di Norcia, una delle più colpite dal sisma. Anche per quest’anno Anas – che ha progettato e sta realizzando i lavori in qualità di Soggetto attuatore di Protezione civile – ha condiviso con gli enti locali l’obiettivo di consentire un’apertura limitata e in modalità provvisoria durante la stagione estiva. Questa mattina si è svolto un sopralluogo congiunto alla presenza di Anas, sindaco di Castelsantangelo, Mauro Falcucci, del presidente della Provincia Antonio Pettinari, del presidente dell’ente parco dei Monti Sibillini. Nel dettaglio, la strada sarà aperta al traffico dalle 8 alle 21 nei weekend da fine giugno a fine agosto e per l’intera settimana di Ferragosto. La domenica sarà aperta fino a fine ottobre con circolazione a senso unico alternato. Una soluzione che obbliga a sospensioni temporanee degli interventi con allungamento dei tempi di completamento, ma consente di garantire i collegamenti dei centri abitati e delle aree di interesse turistico.

provinciale-pian-perduto-lavori-4-650x487

Il sopralluogo lungo la provinciale 136

Tra agosto 2016 e gennaio 2017 il sisma ha causato danni profondi compromettendo la stabilità della carreggiata per un’estensione di oltre 9 chilometri e causando l’instabilità geologica dei versanti a monte della strada. I complessi lavori di ripristino riguardano nel dettaglio 15 interventi di consolidamento del corpo stradale, stabilizzazione dei versanti e opere di protezione per un valore complessivo di 14,4 milioni di euro. Lungo il tratto sono operative contemporaneamente quattro imprese specializzate. Per velocizzare le operazioni e riuscire nell’obiettivo di riaprire in estate, Anas ha fatto intervenire nei mesi scorsi una speciale macchina perforatrice da 60 tonnellate, che ha richiesto un trasporto eccezionale lungo le strade di montagna. Nell’ambito delle operazioni di stabilizzazione dei versanti Anas sta realizzando oltre 800 pali interrati di cemento armato che arrivano alla profondità di 12 metri, sia su roccia che su terra. Le perforazioni richiedono un tempo variabile da 2 a 4 ore ogni foro, a seconda del materiale. L’ultimazione dei vari interventi è prevista tra l’autunno di quest’anno e gennaio 2020, compatibilmente con il meteo e con le esigenze di apertura provvisoria dell’itinerario durante l’estate.

lavori-provinciale-pian-perduto-3In general per ripristinare la viabilità delle strade danneggiate dal sisma nelle varie regioni del centro Italia, Anas prevede complessivamente 940 interventi per un importo di investimento complessivo di circa 900 milioni di euro. I primi due stralci del programma riguardano 506 interventi prioritari per circa 475 milioni di euro. Di questi, Anas ha progettato e appaltato lavori per il 92% dell’importo dell’investimento previsto, utili a risolvere 451 criticità, per un investimento di circa 435 milioni di euro. Ad oggi sono in corso, in avvio o ultimati lavori per la realizzazione di 388 interventi per un importo di circa 393 milioni di euro pari al 83% dell’investimento previsto. In qualità di Soggetto attuatore di Protezione civile e del Mit, dall’inizio dell’emergenza Anas ha effettuato oltre 1.800 ispezioni tecniche rilevando la necessità di oltre 1.670 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in più stralci di intervento. Complessivamente è interessata una superficie di 7.600 chilometri quadrati che comprende 4 Regioni, 10 Provincie, 140 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 chilometri, dei quali 11mila chilometri di competenza comunale. Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

provinciale-pian-perduto-lavori-3-650x487

provinciale-pian-perduto-lavori-1-650x488

provinciale-pian-perduto-lavori-5-650x487

provinciale-pian-perduto-lavori-2-650x487

lavori-provinciale-pian-perduto-2-650x313

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X