Dodici stelle al merito del lavoro assegnate dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella a lavoratori del Maceratese. La cerimonia di consegna si svolgerà ad Ancona il primo maggio nell’auditorium della Mole Vanvitelliana, alle 10. Ad annunciarlo il console provinciale dei Maestri del lavoro d’Italia di Macerata, Angelo Previati. L’onorificenza “Stella al merito del lavoro” dà diritto al titolo di “Maestro del lavoro”. I maestri del lavoro sono dipendenti di aziende private che nella loro vita lavorativa, hanno elaborato e progettato tecniche innovative per migliorare la sicurezza, la qualità e la funzionalità dei prodotti, creando lustro e professionalità nelle aziende in cui hanno operato. La Federazione dei Maestri del lavoro sostiene «ed esalta i valori del lavoro umano – si legge in una nota –, principalmente attraverso incontri nelle scuole con i giovani che si apprestano ad iniziare la vita lavorativa; promuove inoltre attività volontaristiche dei soci con iniziative in collaborazione con gli enti preposti alla difesa del patrimonio artistico ed ambientale, nonché alla protezione civile e alla solidarietà sociale spesso in collaborazione con aziende, istituti di credito, Camere di commercio, istituzioni pubbliche e private che condividono l’importanza di rilanciare principi e valori spesso disattesi, e la sicurezza nei luoghi di lavoro».
I PREMIATI – Flavia Bambozzi, di Civitanova, 39 anni di servizio nel settore delle calzature. Attualmente impegnata alla ditta “Bamboletta” di Civitanova. Sposata e con due figli. Collabora alle iniziative parrocchiali dando il suo prezioso apporto alla crescita dei figli ed all’assistenza familiare.
Angelo Camilletti, di Recanati, dirigente della ditta I Guzzini Illuminazione di Recanati con 41 anni di anzianità di servizio. Ragioniere amministrativo. Coniugato con un figlio. Appassionato di calcio: presidente dell’Us Recanatese, settore giovanile. Componente del cda della cooperativa La Ragnatela impegnata nell’inserimento dei giovani “diversamente abili”.
Piergiovanni Ceregioli, di Treia, a tutt’oggi dirigente della ditta I Guzzini Illuminazione con 36 anni di anzianità di servizio. Laurea in Architettura. Come Direttore del Cultural Research Center ha collaborato con archistar molto note e con Università ed Istituti di Ricerca conosciute in tutto il mondo. E’ relatore in numerosi convegni internazionali e, dal 2004, nel corso di laurea in Disegno industriale e ambientale dell’Università di Camerino. Coniugato con due figli. Svolge attività a sostegno dell’associazione Movimento per Chiesanuova, località in cui vive, la cui attività è finalizzata a rafforzare il senso di comunità e contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita di chi ci abita.
Giovannino Cingolani, di Recanati, attualmente impegnato alla ditta Castagnari di Montelupone con 36 anni di anzianità di servizio. Sempre a contatto con la direzione, mette a disposizione le sue esperienze per migliorare ed innovare i prodotti. L’indole calma e decisa crea fiducia nell’ambiente di lavoro. Coniugato, due figli. Amante della fotografia, è impegnato socialmente nella cura delle strutture ricettive della Parrocchia. Si dedica con passione agli accessori di casa e giardino.
Stefania Delbalzi, di Macerata, quadro dirigenziale alla Bnl spa di Macerata con 37 anni di servizio. Possiede buone capacità di organizzazione e gestione acquisite grazie alle varie mansioni lavorative svolte. Costante punto di riferimento per la clientela e per i colleghi, conoscenza del territorio e delle persone che vi operano capace di affrontare situazioni critiche in modo costruttivo e ribaltarle in opportunità, focalizzazione degli obbiettivi nel rispetto della normativa, della clientela e dei ruoli gerarchici, capacità di organizzazione, componente del direttivo del Crass Circolo ricreativo Bnl, amante della musica-lettura-ballo, appassionata di viaggio, moglie, madre ed ora anche nonna.
Massimo Gattari, di Potenza Picena, dirigente della I Guzzini Illuminazione con una anzianità di servizio di 35 anni. Coniugato ha 3 figli. Da vent’anni ha assunto la qualifica di direttore dell’Ufficio R&D. Appassionato di tecnologia, design e strategia prodotto, ha trovato nel network dell’azienda l’ambiente ideale per poter esprimere la propria creatività. Nel tempo libero ama molto leggere e praticare walking. Impegnato in attività a sostegno della tutela dell’ambiente e del territorio.
Pierino Marini, di Recanati, quadro in pensione della I Guzzini Illuminazione, 38 anni di anzianità di servizio si è distinto per singolari meriti di perizia, laboriosità e comportamento disciplinare nell’ambito aziendale, dimostrandosi un lavoratore irreprensibile, meticoloso, preciso e puntuale. La costante sete di sapere lo ha portato ad un continuo aggiornamento di tutte le normative fiscali, diventando punto di riferimento, non solo per l’azienda ma anche per altre realtà. Coniugato, due figli. Uomo di profonda cultura e grande ironia ha saputo trasmettere ai collaboratori e colleghi la curiosità del conoscere non solo nella sua sfera di competenza aziendale, con la consapevolezza che nella vita non si deve mai finire di imparare.
Bianca Raccosta, residente a Morrovalle. lavora alle Poste Italiane svolgendo le mansioni di DUP presso la filiale di Porto Sant’Elpidio ed ha 36 anni di servizio. Coniugata, nello svolgere il suo lavoro si è distinta per singolari meriti di perizia, ha operato sempre con disponibilità distinguendosi anche per la professionalità, dedizione e leadership. Tra i suoi hobby la passione per i grandi viaggi con la moto e frequenta abitualmente la palestra.
Claudio Rita, di Macerata. Impiegato della ditta Bieffe di Recanati, ha 33 anni di anzianità di servizio. Coniugato, due figli. La correttezza e la pazienza ne hanno fatto un punto di riferimento per il suo Reparto e per ogni nuovo collega. Ha dimostrato notevole senso di responsabilità e attaccamento, attento nell’esecuzione del lavoro, propositivo per la risoluzione di eventuali problematiche lavorative. Appassionato di escursioni, ama la moto, i viaggi la fotografia.
Germano Romitelli, di Civitanova, 44 anni di servizio nel settore delle calzature. Attualmente impegnato presso la ditta Bamboletta di Civitanova. Coniugato con due figli. Si è sempre distinto per produttività ed ottimismo. Stimato e rispettato da tutti i colleghi e superiori, si è sempre dimostrato interessato al miglioramento dell’attività aziendale ed ha sempre offerto la propria disponibilità ad affiancare i nuovi assunti. Collabora alle iniziative parrocchiali dando il suo prezioso apporto alla crescita dei figli ed all’assistenza familiare.
Maurizio Superiori, di Sarnano. Quadro aziendale della Bnl di Macerata con 33 anni di anzianità di servizio. Ha dato prova di professionalità, perizia e laboriosità, tenendo una condotta morale, esempio di degno e particolare riconoscimento. Membro del cd dell’Automobil club di Macerata. Coniugato, un figlio. Insignito dal 2009 del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.
Maria Rosaria Tasso, di Macerata, impiegata in pensione della cooperativa Agricola Cooperlat di Jesi con 43 anni di servizio. Vedova. Una figlia. La progressiva acquisizione di esperienze e la sicurezza nello svolgimento delle sue mansioni commerciali le hanno dato la possibilità di gestire le diverse problematiche della gestione del portafoglio clienti. Successivamente ha svolto funzioni anche nel settore logistico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Marià, me dispiace ma i tuoi 46 anni de fatiga non sono stati sufficienti. La motivazione: eri sempre n’cazzato.
12 come le tribù di Israele.
Complimenti sinceri a Stefania e Maurizio
Trovare dipendenti con tanti anni di sevizio sempre con la stessa azienda non è cosa facile.
x fabio valenti:
anche trovare ditte che ti pagano per tanti anni di seguito non è facile
E quelli che hanno lavorato altrettanti anni, ma con più datori di lavoro per i più svariati motivi? Non meritano nulla?