Chi lavora in manovia o in reparti assemblaggio o in tutti quei lavori che richieda mani braccia e testa a volte anche fegato,per quelli solo working senza smart.
Tra tutti gli aspetti negativi che emergono, quello che preoccupa di più,è la siccità non solo per le culture ma anche per gli acquedotti.l'acqua definita da alcuni il petrolio del futuro,ora capisco quella strana definizione.
Ok che la globalizzazione è ormai terminata,ma arrivare a quello che stiamo vivendo,è un po' troppo, ci sono andati giù di brutto questa volta.vivere nell'era che si affaccia all'intelligenza artificiale,rete 5g,fino all'internet delle cose,poi debba accadere un giorno di battere la fame,nemmeno un regista di film horror avrebbe osato tanta immaginazione.non credo quello che ci sta accadendo sia frutto solo della casualità.
Non hanno capito che il fondo pnrr se ne va tutto per calmierare i rincari dei prezzi,compresi generi di prima necessita',bisognerà aspettare altri fondi dall'europa da destinare alla ripresa,che tra l' altro non ci sarà mai.
La sicurezza informatica non esiste qualsiasi sistema può essere violato,solo con opportuni accorgimenti puoi contenere o mitigare i danni.magari installando sistemi linux,si può evitare qualche malware che sono destinati a win.il problema è che gestire un server Linux non è cosa da tutti,bisogna avere competenze non indifferenti.
Il miglior investimento che si possa fare,in previsione di tempi migliori, è affidarsi alla consulenza di qualche ultra 90 enne e farsi dire come facevano a vivere 70/80 anni fa,può tornare utile.
il sig.jacobini ha spiegato molto bene il concetto di baratto amministrativo,aggiugo che non bisogna essere indigenti per fare certi lavori socialmente utili: prendo cura dello spazio verde in cambio ottengo sconti sulle tasse comunali che dovro'onorare.
per il sig.teodori franco il suo commento rimane nell' ambiguo.spero di aver capito male.
Ma se la tosatura e la cura di questo spazi verdi viene fatta da qualche volenteroso del quartiere ottenendo in cambio magari qualche beneficio fiscale verso il comune?
Forse di "strada" si riferiva a coloro che devono tornare in Italia, esattamente la stessa strada di tanti anni fa ma in senso inverso,a buon intenditore poche parole.
Tranquilli, tra qualche anno il lavoro che ora fanno nei posti menzionati sopra,lo faremo noi qui in Italia con lo stesso costo di quei paesi!e allora non ci sarà più il problema di ricordarsi di mettere l'etichetta giusta.
Hanno ragione chi deve controllare o chi è autorizzato a farlo deve prima annunciare la sua visita al controllato è una questione solo di educazione.una volta si faceva così.
Giusto per chiudere il cerchio verso questa piaga,si alle sanzioni ai locali che omettono sicurezza e controlli nel proprio locale,ma chi viene beccato con le mani nel sacco qualche decennio di carcere senza "se" e senza"ma".credo che per i locali e non solo, i danni maggiori li portano solo una stretta cerchia di frequentatori.
Se non mi sbaglio la repubblica italiana è fondata sul lavoro?.ma se il lavoro è diventato ciò che tutti noi sappiamo, cosa può essere rimasto dell'altra..?
@alessandro d'arpini il suo ragionamento è giusto, aggiungo PURTROPPPO che molte realtà lavorative si basano proprio sul precariato,se non ci fosse credo che molte di loro avrebbero chiuso i battenti già da un pezzo,poi è normale che uno gli venga a pensar male sull'accoglienza.
Aumento del pescato aumento del costo medio al kg,aumento per i consumatori il ciclo si chiude nel migliore dei modi.fra qualche anno il consumo di pesce diventerà un lusso.
Il problema maggiore è il costo del lavoro se non diminuisce non ci saranno occupati. Secondo me il tema lavoro nel corso degli ultimi decenni è stato sottovalutato,da chi invece avrebbe dovuto tutelarlo.
@jacobini per il diabete di cui parecchi ne soffrono,facciamo chiudere tutte le pasticcerie? Credo che oggi per tenere aperta un'attivita',ce ne vuole di coraggio,ed è triste che una di questa,ha alle spalle un pezzo di storia civitanovese.
Hanno fatto scappare giovani laureati in medicina all'estero,dove invece vengono accolti a braccia aperte.ci sono diversi distretti sanitari con macchinari fermi perché oltre ai tecnici,mancano dottori che devono fare la diagnosi,non converrebbe invece farli funzionare assumendo giovani medici? si accorcerebbe i tempi di attesa,che anche per semplici prestazioni hanno dell'assurdo.
Giusto che dica la sua e si difenda ma da cosa? Questo ha un curriculum da criminale facendo valere le sue regole di quell'ambiente,vive in un paese che non è il suo,conosciuto dalle forze dell'ordine in varie situazioni.cosa altro possiamo dire?.io mi auguro solo,che questo genere di accaduti,non riaccenda quanto accaduto circa un anno fa.
In pratica cercano di chiudere la bocca a chi ancora lamenta ritardi sulla ricostruzione post terremoto,affermando che ciò possa portare danno d'immagine alle altre provincie non toccate dal sisma? È cosi?.spero di aver frainteso.
Ma i tempi non sono quelli degli anni 80'.non voglio ripetermi per le cause catastrofiche cui siamo giunti,ma uno dei tanti motivi,è che anche altri paesi hanno cominciato a produrre calzature a basso costo.
Per i vostri divieti,Avete lasciato fiumi, corsi d'acqua intasati da una vegetazione,che meritava ogni tanto di essere riordinata,per evitare di ostacolare il deflusso delle acque.la selvaggina non risente tanto degli allagamenti,a noi invece se stiamo ad aspettare ci ritroviamo tutti alla foce del Chienti a parlare di biodiversita'.
Da un vecchio atlante geografico degli anni'80, su geografia politica c'è scritto che le marche,e in generale l'italia, è un paese in cui l'attività principale è l'agricoltura,con altri settori in via di sviluppo.ma non stiamo tornando alle nostre origini?.possiamo inventarci tutti i modelli che vogliamo,le industrie ci saranno pure,
ma tutto quello che si porterà dietro sarà solo precariato.nei paesi con forte vocazione industriale,le industrie,università,e stato,camminano di pari passo e vengono finanziate.i giovani laureati vengono pagati per studiare e collaborano con le industrie.qui da noi industria università stato e lavoro sono parole che sembrano abbiano perso il loro significato.mi auguro che cambi qualcosa ma ad essere ottimista non ne vedo soluzioni esoteriche.
I problemi relativi alla mancanza di lavoro parte da lontano.sanno benissimo che una tassazione altissima sul lavoro porta solo meno occupazione.quando hanno fatto scappare più di 2000 aziende all'estero, si sono girati dall'altra parte lasciando sul lastrico moltissime famiglie,chi è rimasto si è trovato a svendere il lavoro,e nei peggiori dei casi a licenziare per tirare a campare.quello che mi preoccupa di più, è che ancora il governo ci gira attorno non sapendo quali pesci prendere.cosa aspettano?.la signora merkel qualche decennio fa,fece tornare forzatamente le aziende tedesche che avevano de localizzato abbassando le tasse,in questo caso lo stato intervenne,ecco perché in Germania c'è meno disoccupazione.quale neoliberalismo?.il liberalismo finisce dove inizia i valori fondanti della costituzione.non hanno capito che quando le famiglie avranno finito tutti i risparmi, non ci sarà decreto sicurezza che tenga.
Importante è contrastare l'afflusso di droga e cosa c'è dietro, altrettanto importante è capire perche'tanti giovani fanno quella scelta,qui entra in gioco,secondo me,tutte quelle insicurezze e degrado che la società ha ben maturato negli ultimi anni,se è già difficile per chi è su di età, mantenere il giusto equilibrio figuriamoci per un giovane che si affaccia al mondo.non hanno nessun punto di riferimento o per lo meno sono distorti rispetto alla realtà,è come se il bene e il male si siano mischiati.facile dire:"è colpa di chi si droga".
Sign.fornero,ha lasciato qualcosa nella sua riforma da ragioniera,per caso è compresa una badante per ogni lavoratore che va in pensione a 65/66/67 anni?
trovarsi in mezzo alla strada ai giorni nostri e'una cruda realta'.perdi il posto di lavoro di questi tempi sei spacciato,e questo la dice lunga.se non risolveranno il problema del lavoro,(non so se siamo ancora in tempo)la poverta' in italia diventera'una piaga sociale.STIAMO PAGANDO A CARO PREZZO GLI ERRORI COMMESSI 20/25 ANNI FA.
I motivi per cui hanno portato tanti ragazzi alla droga negli anni 70/80,sono diversi da quelli dei nostri giorni. La cultura o meno non centra niente.
Se lo fanno sulla costa si lamentano quelli dell'entroterra,se lo fanno nell'entroterra si lamentano quelli della costa,allora facciamolo a mezza strada,ma poi si lamentano quelli del nord est,nord ovest,sud est,e sud ovest, ma allora sentite, non conviene potenziare quelle già esistenti? Compresi i poliambulatori? Fate due conti,e vedete se vi conviene,anzi se ci conviene.
TPS== ottenere il massimo dei risultati con il minimo sforzo in termini assoluti.non vorrò sbagliarmi,ma gira che ti rigira chi deve fare di più saranno sempre gli stessi.riguardo allo specifico,stiamo parlando di un imprenditore che da lavoro a molte persone a differenza di chi invece per aumentare il fatturato se ne andato all'estero.
Un plauso a questi volontari che si dedicano a persone (sempre più numerose) che necessitano di aiuto e di dignità.un augurio di cuore, a tutti i volontari,e a tutti di cui ne hanno veramente bisogno.
Sono situazioni negative che ci portiamo avanti da tanti anni e mai risolte,il più dovuto a scelte sbagliate da parte di chi avrebbe dovuto avere a cuore l'italia.la classifica che ci riguarda sembra un po' bonaria.
Una repubblica democratica fondata sul lavoro. I veri fascisti sono coloro che hanno,in questo ultimo 20ennio,o forse anche più,permesso a migliaia aziende di de localizzare all'estero la loro produzione,e di lasciare sul lastrico,sia lo stato,che molte famiglie.prendiamocela con quei sapientoni che lo hanno accettato senza curarsene delle conseguenze. Non ci rimane certo che trovare un capo espiatorio a cui puntare il dito. Giusto manifestare ma per finalità costruttive.per la nostra storia vissuta riesumare vecchi spettri fascisti non conviene a nessuno.
E'da tempo che voglia spingere più dalle sue parti:zona nord marche,facendo l'occhiolino alla provincia anconetana, credo che dopo ancona,si sentano più romagnoli che marchigiani,ma è un mio presentimento.
È la coscienza che viene a mancare,e non venitemi a dire che è colpa dei ragazzi.adesso cosa faranno apriranno prima i locali e chiuderanno prima per limitare certi accaduti? Se devono trovare lo sballo vanno da un'altra parte.il problema più grande, è come fargli capire a distinguere il bene dal male,e non è cosa facile.
@iacobini. ho condannato il gesto,forse non si è capito,e mi auguro che non si ripeta, ma di questi tempi,con gente esasperata,non ci si può aspettare grandi cose.
I poliambulatori poi li chiudiamo?.sarà tutto dismesso scommetto, ma non sarebbe meglio investire sul personale e attrezzatura mediche invece di spendere 400milioni€? che tra l'altro ci pesera'sul groppone ,chissa' per quanti anni.
Oramai ai giorni nostri bisogna aver paura di tutto e di tutti. Per le discoteche credo sarà adottato il metal detector, ed altri controlli più severi all'interno della sala, mi sembra ovvio,dopo quello che è accaduto a corinaldo. Quando le coscienze latitano come in questi casi, i provvedimenti devono essere piuttosto restrittivi. La libertà non controllata porta alla negazione della stessa.
Il gesto che ha compiuto è gravissimo, non si può fare dell'erba tutto un fascio. Lui come tutti noi siamo indirettamente vittime del sistema e del degrado sociale in cui da anni vogliono farci sprofondare.
Fabio Valenti
Utente dal
24/11/2017
Totale commenti
107