Parcheggio sotterraneo al Varco sul mare di Civitanova e zone blu sul lungomare a pagamento, la maggioranza si spacca e 5 consiglieri firmano un comunicato in cui annunciano la propria contrarietà al progetto. L’idea di realizzare a spese di un privato un parcheggio sotterraneo non è piaciuta a gran parte della maggioranza. Una protesta silenziosa che già da qualche giorno serpeggiava e della quale ora informano la cittadinanza e la giunta. I nomi che non approvano l’idea sarebbero maggiori, ma al momento in cinque, provenienti da partiti e liste civiche in appoggio a Ciarapica hanno sottoscritto il comunicato: sono Sergio Marzetti, Costantino Cavallo, Maicol Pezzola, Paolo Nori e Alfredo Perugini. «Sgomberiamo subito il campo da ogni dubbio: ci schieriamo a favore dei balneari che dicono di no anche se subordinato all’esame del progetto – scrivono i cinque consiglieri – comprendiamo le ragioni della proposta di allargare la zona blu: trattandosi di un project financing, nessuno realizzerebbe un parcheggio sotterraneo di svariati milioni se accanto ad esso ognuno può parcheggiare senza pagare un euro. Lo comprendiamo e ci rendiamo conto che i 400 posti macchina farebbero comodo. Ci rendiamo anche conto, però, che in una città dove il turismo è in forte prevalenza pendolare, la zona blu non sarebbe un passo in avanti per lo sviluppo ma un ulteriore balzello che si aggiunge ai già troppi che i cittadini pagano». I consiglieri di maggioranza temono inoltre che la zona dei parcheggi a pagamento possa allargarsi anche al centro. «Tra un’opera utile ma che condiziona altre scelte per noi dannose – aggiungono – ci schieriamo senza tentennamenti per il no, a fianco dei balneari e non solo. Non riusciamo neanche a vedere dove sia questo passo in avanti, quando si chiama il cittadino a pagare. Precedenti esperienze ci dicono che nessuno avallerebbe una scelta, di cui, peraltro, non c’è menzione nel programma elettorale. Non riteniamo saggio fare appello ai turisti umbri o dell’ entroterra marchigiano, offrendo loro una bella zona blu, dopo gli euro che già bruciano per strada in benzina, senza trascurare le forti criticità del traffico, incrementate da una carente segnaletica stradale. Siamo contro e se queste sono le condizioni annunciate dall’ impresa, ne facciamo volentieri a meno. Pensiamo, invece, sia importante spendersi per la riqualificazione dei parcheggi esistenti e l’ istituzione di un servizio navetta che li colleghi con la spiaggia».
Park sotterraneo sul lungomare, bocciatura di Corvatta: «Andrebbe abbattuto l’arco di Belluzzi»
Posti auto a pagamento sul lungomare, coro di protesta dei balneari: «Troiani ci ripensi»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Testo inviato ai giornali che non hanno pubblicato.
Ci risiamo, vecchi nomi e vecchie idee su come gestire la viabilità, l’ambiente, il turismo. Si parla del parcheggio sotto il “varco” sul mare ora e ,in precedenza, sotto piazza XX Settembre. Si è parlato di centraline non certificate per misurare la qualità dell’aria che, in alcuni casi, assomigliava a quella che si respira sul Monte Bianco suscitando l’ilarità di noi cittadini. La domanda sorge spontanea:- I PRINCIPI EUROPEI DI CONCERTAZIONE E DI PRECAUZIONE QUANDO SARANNO ADOTTATI PER QUESTA E QUALSIASI ALTRA PROPOSTA DI CEMENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO CHE RISPONDONO A UNA VISIONE PREISTORICA DELL’IDEA TURISTICA DELLA CITTA’? Il V.I.A. e la V.A.S. dovranno prevedere la presenza di chi abita in centro e in periferia, viste le conseguenze di decisioni che nulla hanno a che vedere con la diminuzione del traffico in tutto il territorio comunale.
Gli amministratori scelgono legittimamente, i cittadini altrettanto legittimamente pretenderanno il rispetto dei principi costituzionali, in particolare del 32 e del 28, insieme al rispetto di quelli europei anche per vie legali.
CivitaSvolta
CivitaNoi
[email protected]
Inviate i vostri pareri alla mail dell’associazione