Nel corso della storia del mondo occidentale abbiamo vissuto tre grandi rivoluzioni industriali: la prima avvenuta nel 1784 con la creazione della macchina a vapore, la seconda nel 1870 con l’avvento del motore a scoppio e l’aumento dell’utilizzo del petrolio come nuova fonte energetica, la terza nel 1970 con l’informatica e l’avvento dell’era digitale. L’industria 4.0 fa parte della quarta rivoluzione industriale, ovvero il processo che sta portando la produzione industriale ad essere totalmente automatizzata e interconnessa e che si basa su quattro grandi direttrici di sviluppo: blockchain, intelligenza aumentata, tecnologie mobili e robotica dei processi gestionali. Il lavoro del futuro si giocherà all’interno di queste direttrici.
Future Consulting (www.futureconsulting.it) ed Accademia srl (www.accademiasrl.com) accreditate nelle regioni Marche ed Umbria da diversi anni inseriscono a catalogo percorsi formativi innovativi che permettano di accrescere o acquisire competenze tecnologiche, digitali, linguistiche, specialistiche.
L’impatto delle tecnologie automatizzate si verificherà in tutti i settori produttivi e di servizi. La sfida contro la perdita dei posti di lavoro si giocherà sulle spendibilità di alte competenze.
– Informatica industriale (progettazione e stampa 3d – artigiano digitale): 300 ore di formazione (210 di teoria e 90 di stage).
La parola artigianato digitale è legata oramai alla parola Maker. Il maker rappresenta l’artigiano che sfrutta le nuove tecnologie come stampanti 3d, frese, tagli laser ecc. Un settore che sta crescendo e che sta riacquistando il valore e l’importanza di un tempo. Il tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3d svolge le attività di ideazione, progettazione e realizzazione – sotto forma di prototipo o di prodotto finito – di manufatti di artigianato, in vario materiale, attraverso l’utilizzo della stampante 3d.
Info: http://www.futureconsulting.it/informatica-industriale/
– Corrispondente lingue estere: 400 ore di formazione (280 di teoria e 120 di stage).
Il percorso formativo intende “colmare un vuoto” con riferimento alle figure professionali presenti in aziende che operano con l’estero rispetto ai ruoli di back office operativo. E’ un percorso che permette di acquisire competenze di base specifiche nelle attività collegate all’internazionalizzazione con un modulo “forte” nella parte linguistica business permettendo in questo modo ai soggetti partecipanti una migliore collocazione sul mercato del lavoro. Il settore dell’internazionalizzazione è sicuramente il “motore trainante” per migliorare le perfomance delle pmi. Le risorse umane rivestono in questi processi un ruolo trainante e devono essere adeguatamente formate. Il corrispondente in lingue estere è la figura che “presidia” i processi aziendali e deve chiaramente avere conoscenze specifiche attinenti alle attività nei vari comparti produttivi collegandole alle aziende estere partners commerciali attraverso le comunicazioni in lingua inglese. Il percorso formativo attiva una professionalizzazione mirata nella lingua inglese business finalizzandolo anche ad apprendere i processi di gestione delle imprese che operano con l’estero.
Info: http://www.futureconsulting.it/corso-corrispondente-lingue-estere/
– Operatore amministrazione Sap: 400 ore di formazione (280 di teoria e 120 di stage)
Il corso Operatore Sap ha l’obiettivo di formare un profilo professionale specializzato nell’utilizzo delle principali funzionalità dei moduli applicativi Sapin ambito amministrativo, pianificazione e controllo, gestione acquisti, gestione vendite, gestione area produzione e logistica. Principale obiettivo del percorso didattico è formare figure professionali, nell’ambito della consulenza amministrativa-contabile, logistica o produttiva, che sappiano analizzare i processi aziendali e traslarne i parametri individuati al sistema informativo Sap. Con Sap si intende un prodotto Erp (Enterpise Resources Planning) in grado di gestire tutti i processi interni ed esterni ad un’azienda relativi a clienti, fornitori, materiali, produzione e logistica. Il corso introduce i concetti essenziali sui sistemi Erp approfondendo il panorama di business a cui si rivolge e le figure professionali di cui necessita e entrando, poi, nel merito sia delle caratteristiche generali del prodotto Ssp sia di quelle funzionali e specifiche dei principali moduli che lo compongono. I partecipanti acquisiranno quindi tutti gli elementi per poter sviluppare sul Sistema Ssp ed avranno le conoscenze di base delle principali esigenze di progetto.
Info: http://www.futureconsulting.it/operatore-amministrazione-sap/
– Operatore prevenzione antinfortunistica: 600 ore di formazione
L’operatore prevenzione antinfortunistica è una figura generata indirettamente dalla normativa in merito alla salute e sicurezza del lavoro. L’operatore prevenzione antinfortunistica è una figura generata indirettamente dalla normativa in merito alla salute e sicurezza del lavoro che trova nella vigente normativa in materia di sicurezza, prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro il suo massimo riferimento e si pone come responsabile o come figura di alta professionalità nel processo di Health and Safety. Il percorso formativo è relativo ad aspetti tecnici sulla sicurezza, in un ampio spettro di conoscenze che vanno dalla normativa locale, nazionale e comunitaria in materia di Healh and Safety al dettaglio delle norme tecniche. Il ruolo lavorativo, inoltre, richiede le conoscenze trasversali di tecniche di analisi e valutazione dei fattori di rischio, nonché le tecniche di comunicazione e di gestione dei gruppi, in un ‘ ottica di pianificazione e sensibilizzazione aziendale per un miglioramento costante delle condizioni di lavoro. Si richiede esperienza nel settore e titolo studio superiore.
Info: http://www.futureconsulting.it/corso-operatore-prevenzione-antinfortunistica/
– Consulente terziario avanzato smart working: 600 ore di formazione (420 di teoria e 180 di stage).
Occupazione garantita per il 60% dei partecipanti. Il futuro del lavoro sarà SMART ed in questo contesto si inserisce la figura del Tecnico ufficio terziario avanzato “Lavorare da casa o da remoto” è oggi possibile grazie alle tecnologie. Un percorso innovativo rivolto esclusivamente al genere femminile in possesso di competenze avanzate nella lingua inglese ed Ict finalizzato anche a promuovere nelle imprese la cultura del telelavoro. La start up Factory è il soggetto che assumerà il ruolo di accompagnare l’inserimento di questa figura estremamente innovativa ma proiettata nel futuro del nuovo lavoro.
Info: www.accademia-srl.com/smart-work-promoter-tecnico-ufficio-terziario-avanzato/
Via Piermanni 3/B, Montecassiano (Mc) | Via A. Vici, 20 Foligno (Pg)
Phone office +39 0733/290433 | 0733/290379
Fax office +39 0733/290433
Mobile +39 347/1723952
www.futureconsulting.it
www.facebook.com/futureconsultingservizi/
(Servizio promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati