Le personalità premiate a Sorrento
di Marco Ribechi
Mario Pianesi premiato a Sorrento per l’ambiente e l’impegno sociale. Il presidente, ideatore e fondatore dell’associazione Un Punto Macrobiotico, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente indetta dalle Nazioni Unite, ha ricevuto a Villa Fiorentino il Premio Internazionale “Verde Ambiente” con l’alto patrocinio del Senato della Repubblica Italiana e del Ministero dell’Ambiente. Il riconoscimento, ideato nel 2010 dall’associazione ambientalista Vas Onlus, ha lo scopo di dare merito a quelle personalità, italiane ed internazionali, che si sono distinte nelle loro vita per il loro esemplare impegno nella difesa dell’ambiente, dei diritti civili e sociali. Fra i premiati, Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia, Francesco Pugliese, amministratore delegato Conad, Piercamillo Davigo, presidente della II sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, Daniel Cohnbendit, storico capostipite dei verdi europei, Mario Coscarello, ricercatore dell’Università della Calabria, Mario Pianesi, ideatore, fondatore e presidente dell’Associazione Upm Un Punto Macrobiotico e la Cooperativa Agricola di Accumoli, Rinascita 78 (con una rappresentante anche lei marchigiana).
Il pubblico presente a Villa Fiorentino
Mario Pianesi, il cui merito è stato quello di aver ideato, proposto e diffuso, fin dai primi anni ’70, soluzioni per uno sviluppo sostenibile, ha ricordato: «Il primo cibo è l’aria ed è inquinata. Il secondo cibo è l’acqua ed è anch’essa inquinata. Per questo propongo da decenni alla popolazione il progetto Un Bosco per la Città per piantare ogni anno alberi in grado di filtrare e depurare l’aria e l’acqua. Quindi, ripulire l’aria e l’acqua è possibile, ma richiede più tempo. Riguardo alla dieta da seguire è logico scegliere cibi che non inquinano, che costano meno ossigeno, sia a produrli che a metabolizzarli, che ripuliscono il corpo e fanno bene alla salute. Con i miei studi ed il mio lavoro, ho collegato l’ambiente, l’agricoltura, l’alimentazione, la salute e l’economia. Se l’ambiente è pulito e la popolazione è in buona salute, logicamente, ci sarà più economia».
Mario Pianesi riceve il premio
Pianesi ha poi parlato delle sue 5 diete MA-PI: «Possono risolvere molte problematiche e, grazie agli studi clinici che ne attestano l’efficacia preventiva e terapeutica e alle pubblicazioni scientifiche, di cui una anche su Nature, hanno generato un dibattito scientifico in 37 diversi Paesi che comprendono una popolazione di circa 4 miliardi e 700 milioni di persone. Non possiamo parlare di economia senza collegare la salute, l’alimentazione, l’agricoltura, l’acqua e l’aria». Il suo intervento ha suscitato applausi e i complimenti da parte degli altri prestigiosi premiati. Le idee ed i progetti di Pianesi più noti sono Un Bosco per la Città, la Policoltura MA-PI, le 5 Diete MA-PI e l’Etichetta Trasparente Pianesiana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati