Mario Pianesi con la consorte Loredana Pianesi insieme a Virginia Raggi e a Daniele Frongia, assessore allo sport, politiche giovanili e grandi eventi del comune di Roma
Mario Pianesi e Virginia Raggi
di Marco Ribechi
Il maceratese Mario Pianesi ospite del sindaco di Roma Virginia Raggi. Il fondatore dell’associazione Upm – Un Punto Macrobiotico – è stato ricevuto in Campidoglio nella sala della Protomoteca per la presentazione della “Rome Half Marathon Via Pacis”, la mezza maratona multireligiosa per la pace, prevista per il 17 settembre. «Con questo evento vogliamo ribadire l’importanza della collaborazione, della fiducia, e della responsabilità, che tutti devono mettere per riuscire a costruire una società migliore – sottolinea Virginia Raggi – La pace è un qualcosa di molto concreto, è una collaborazione di tutti per raggiungere un obiettivo, e per noi lo sport è il veicolo giusto». L’evento è organizzato da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della cultura in collaborazione con la Fidal (Federazione italiana di atletica leggera) con il patrocinio del Coni e del Cip (Comitato italiano paraolimpico).
Mario Pianesi e Giovanni Malagò
«E’ intenzione comune – aggiunge Giovanni Malagò, presidente del Coni – creare un momento d’unione tra persone di tutte le età, nazionalità, culture, ceti sociali e religioni. Tutto questo rappresenta oggi un’eccezione nel contesto internazionale che stiamo vivendo e ne sono molto orgoglioso». Il percorso della maratona collegherà i più importanti luoghi religiosi di differenti religioni: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa per fare ritorno in piazza San Pietro. Prevista anche una maratona non competitiva di 5 chilometri che partirà alle 9,20 sempre da piazza San Pietro con traguardo in via San Pio X. Il messaggio di pace sarà portato avanti da diversi esponenti del mondo dello sport e dello spettacolo. Tra gli invitati alla presentazione anche Mario Pianesi e sua moglie. Da tempo è nata una stretta collaborazione tra l’amministrazione di Roma Capitale e l’associazione internazionale UPM, per attuare le proposte di Pianesi per uno sviluppo sostenibile, dal progetto Un Bosco per la Città ai convegni sulla sicurezza alimentare. A tal proposito, l’Amministrazione di Roma Capitale già lo scorso 15 marzo aveva invitato e ospitato Pianesi nella prestigiosa Sala della Protomoteca, in occasione di un seminario sull’Etichetta Trasparente Pianesiana (vedi articolo).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati