“Tolentino popolare” tra i giovani:
“Con Pezzanesi progettiamo
la nuova città”

ELEZIONI - Presentati questa sera i nomi della lista capitanata dal consigliere Alessandro Massi. Il sindaco: "La politica deve essere per voi come una missione"

- caricamento letture

lista-tolentino-popolare

alessandro-massi

Alessandro Massi, capolista di “Tolentino popolare”

 

di Federica Nardi

Quindici giovani e giovanissimi al servizio della “loro” Tolentino. Studenti, operai, avvocati, commercianti e impiegati, con la voglia di buttarsi in politica per la prima volta. Si è presenta così questa sera la lista capitanata dal consigliere Alessandro Massi e coordinata dal vicesindaco Emanuele Della Ceca. “Tolentino popolare” (nel senso letterale di popolo e nel senso politico del partito popolare europeo), sosterrà il sindaco Giuseppe Pezzanesi con l’idea di ripetere la sfida già vinta nel 2012. «Anche Pezzanesi – ha detto Della Ceca – cinque anni fa ha creduto in un gruppo di giovani. E nei prossimi cinque anni si apre la nuova fase della ricostruzione in cui ci giocheremo le sorti della nostra città. Questi giovani non vogliono mancare e vogliono impegnarsi come abbiamo fatto noi, hanno a cuore Tolentino. Nei nostri incontri non parliamo di campagna elettorale ma dei temi da portare nel programma che sarà denso e significativo. Questi anni non sono stati facili. Gran parte dei grazie li dobbiamo a Pezzanesi. La sua guida ha fatto sì che Tolentino diventasse importante anche sotto il profilo delle scelte: il rapporto che abbiamo con Errani, Curcio e Ceriscioli la dice lunga. Abbiamo fatto per il post sisma un po’ da capofila in provincia e ci siamo impegnati su tutti i fronti. Anche le modifiche in corsa sui decreti spesso sono venute da noi».

massi-pezzanesiA presentare programma e candidati anche Massi: «sono riuscito a portare nuove persone che hanno voglia di fare buona politica. Tutti loro hanno un lavoro e voglia di dare il loro contributo. Siamo partiti da questo: da persone che fossero già brave e competenti nel loro mestiere. Crediamo di poter dare un vero contributo alla comunità e alla politica». E sui piani futuri, la parola chiave e continuità ma con le innovazioni necessarie per risollevarsi dalla crisi economica e dal sisma: «Siamo qui per continuare un progetto migliorandolo – ha detto Massi – Siamo qui per dare un servizio alla città senza nessuna pretesa morale. In campagna elettorale non attaccheremo nessuno. Questo è il momento più difficile dal dopoguerra per questa città. Anche se sosteniamo il campus in zona Pace proseguiremo nella nostra attività di sostegno al centro storico». Un rilancio che passa «da due strutture – ha spiegato Massi – l’area dell’ex Filelfo che potrà essere uno spazio commerciale, di incontro e culturale e l’ex fonderia Fioretti che invece vedremmo come spazio abitativo. Il rilancio del centro deve passare anche dal ripopolamento».

Tra gli altri punti del programma l’attenzione alla scuola, una ponderata riduzione delle imposte comunali in base alle possibilità di bilancio, il rilancio del distretto manifatturiero per portare anche nuovi posti di lavoro, il consolidamento del turismo religioso e l’aumento dell’offerta con nuovi canali legati allo sport e al benessere, anche in vista del progetto di riqualificazione dell’ex hotel Marche e del lago delle Grazie. Sulla cultura è Pezzanesi stesso a ricordare che «prima di noi a Tolentino non c’erano né Popsophia, né Biumor, né il premio Ravera, né Musicultura né l’opera lirica al castello della Rancia». E alla nuova lista ricorda che «la vera scelta è quella di svolgere la politica come una missione e con questo principio: non si fa la guerra a nessuno. La nostra è una politica del fare e non del polemizzare».

In lista, oltre a Massi, ci sono Diego Aloisi (24 anni, lavora alla Conceria del Chienti), Andrea Crocenzi (31 anni, attivista e impiegato di una ditta antincendio), Roberto Dignani (38 anni, commerciante), Alessia Fermani (laureanda in giurisprudenza,) Sergio Maccari, Paolo Maiolati (30 anni, consulente finanziario), Giuseppe Mari (lavora alla cartiera di Tolentino), Fabio Montemarani (40 anni, titolare di una filiale di un istituto di credito a Macerata), Luca Mosca, Vanessa Petetta (37 anni, insegnante), Leonardo Salvatori (studente), Sonia Salvucci (43 anni, ha un’attività a Tolentino), Silvia Tatò (avvocatessa), Marcella Valenza (43 anni, è nel direttivo di un’opera sociale).

massi-tolentino-popolare

 

massi-della-ceca



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X