Elezioni, Pezzanesi prova il bis:
“La ricostruzione anche con il Pd”

TOLENTINO - Il primo cittadino ufficializza la corsa alle prossime amministrative dopo l'appoggio di Area Popolare, Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale. "Non farò questa campagna per fare giochi politici, parlerò di cose importanti e non di slogan elettorali. Abbiamo fatto 80 opere pubbliche e la città è in corsa per l'ospedale unico"

- caricamento letture
WhatsApp-Image-2017-02-16-at-01.34.48-400x300

Giuseppe Pezzanesi nell’incontro di ieri nella biblioteca comunale Filelfica

 

di Leonardo Giorgi

«Non farò questa campagna per fare giochi politici. In un periodo di emergenza come questo penso solo all’amministrazione ed alle cose da fare. Se dovessi vincere anche le prossime elezioni collaborerei con il Pd per la ricostruzione». Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ufficializza la sua corsa alle amministrative di Tolentino per il secondo mandato e mette subito in chiaro la linea che seguirà la sua campagna nei prossimi mesi: «Parlare di cose importanti, non di slogan elettorali» e occhi puntati alla ricostruzione e le opere pubbliche. Lo ha fatto ieri sera in un incontro organizzato nella biblioteca comunale Filelfica di Tolentino, che Pezzanesi ha tenuto «per ringraziare e dare seguito al supporto arrivato sui giornali in questi giorni da partiti e movimenti». Prima della candidatura ufficiale alle prossime elezioni, il primo cittadino ha incassato l’appoggio dei comitati locali di Area Popolare, Lega Nord e Forza Italia (leggi l’articolo), Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale (leggi l’articolo). La lista Pezzanesi si chiamerà come quella con cui ha vinto cinque anni fa, Tolentino nel cuore («in cui c’era però – ricorda commosso il sindaco- anche Stefano Pieroni», il medico tolentinate scomparso nel 2014 in seguito a una terribile malattia). Il primo cittadino giustifica la sua volontà di continuare a guidare il Comune di Tolentino portando i numeri dei suoi cinque anni di amministrazione. «Abbiamo fatto 80 opere pubbliche e ci sono ancora cose che dobbiamo fare. Abbiamo affrontato opere non previste e regolato la vivibilità urbanistica della città e soprattutto abbiamo dovuto fare i conti con l’emergenza terremoto nella fase finale del nostro mandato». Per quanto riguarda la situazione post sisma, Pezzanesi afferma che al momento «siamo nella fase di inventario di quello che è il patrimonio immobiliare della città. Se non ci sarà territorio sufficiente a Tolentino nelle zone preposte all’installazione delle casette, è possibile che si vada ad acquistare terreni anche a Pollenza. La priorità in questi casi è proteggere le famiglie. Spero comunque che il governo spenda qualcosa in più per comprare direttamente immobili da destinare alle persone sfollate».

WhatsApp-Image-2017-02-16-at-01.34.48-1-e1487209977824-400x252
Sulle opere pubbliche, il sindaco spiega: «Abbiamo iniziato l’epoca del fare. Siamo stati noi a concludere i lavori nel nuovo cimitero, nonostante i cittadini avessero versato i fondi già nel 2009 e fino al 2012 non fosse stato fatto neanche un solco. Con noi, in situazione di difficoltà, con una rata di 2,4-2,5 milioni di euro all’anno da pagare per il debito del Comune, l’opera è stata completata. Sono queste le cose importanti – sottolinea Pezzanesi – non gli slogan elettorali, quelli li lasciamo a chi sa fare solo quello o poco di più». Pezzanesi continua poi la lista di opere pubbliche compiute dalla sua amministrazione citando «la nuova caserma dei vigili del fuoco presto operativa (intitolata a Roberto Torregiani, pompiere morto l’anno scorso in seguito alle lesioni riportate sul lavoro nel 2014 ndr), i lavori al palazzo Bezzi, la sontuosissima piscina comunale, la sistemazione delle sponde del fiume Chienti, il consolidamento della centrale elettrica, sistemato la zona Le Grazie, il prossimo taglio del nastro a maggio del rinnovato Politeama Piceno, l’eliminazione di 800 tonnellate di gomme sempre in zona Le Grazie con il supporto della Provincia». Pezzanesi, promettendo per le prossime settimane «la diffusione della lista completa di tutte le opere pubbliche realizzate dall’amministrazione», definisce gli ultimi cinque anni trascorsi «l’apoteosi di musica e di passioni che appartengono alle nostre terre» citando «l’aver sostenuto importanti iniziative come Popsophia, la collaborazione con lo Sferisterio di Macerata, la rassegna umoristica Biumor, i lavori per il nuovo centro tennis di Tolentino, gli investimento sul lago delle Grazie, che oltre a produrre energia ed essere essenziale per la produzione agricola, è un bacino a carattere sportivo per la pesca». Il sindaco si sofferma infine sulla questione ospedale unico, confermando la candidatura di Tolentino. «Per quanto riguarda la logistica – spiega Pezzanesi – la scelta di costruire la struttura a Tolentino è la migliore. La città ha quattro uscite della superstrada, cinque considerando quella della stazione a Pollenza. L’area dove potrebbe sorgere l’ospedale è una collina di 44 ettari con una ferrovia che passa a 10 metri, praticamente una metropolitana sopra la superficie».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X