Tolentino, la Lega con Pezzanesi:
“Tante cose fatte, serve continuità”

ELEZIONI - Presentati alcuni nuovi nomi della lista che appoggerà la candidatura dell'attuale sindaco. Per il primo cittadino uscente sostegno anche da Forza Italia e Fratelli d'Italia: "Ha lavorato bene e gestito l'emergenza sisma"

- caricamento letture

tolentino_comunali_lega_nord-1-650x366

tolentino_comunali_lega_nord-2-650x366

Giovanni Gabrielli e Letizia Marino

 

di Federica Nardi

La Lega Nord di Tolentino prepara le liste e alle prossime amministrative appoggerà la candidatura del sindaco uscente Giuseppe Pezzanesi. Data del voto ancora incerta ma una cosa è sicura: “dire che siamo stati fallimentari è una vergogna – dice Giovanni Gabrielli, candidato e assessore alla Sicurezza, in risposta alle accuse del Pd -. In cinque anni abbiamo fatto tanto e vogliamo completare i progetti rimasti indietro a causa dell’emergenza. Serve continuità”. Progetti come “la pista ciclopedonale fino al lago delle Grazie – dice Gabrielli – il completamento del secondo bando per mettere in sicurezza le strade, lo sfangamento del lago delle Grazie per cui ci sono 2 milioni di euro ancora fermi in Regione, il ponte dell’Addolorata”. Tra i nuovi in lista Gionata Del Pupo (titolare di una tipografia), Giordano Nicoletta (autista), Simone Salvatelli (agente commerciale), Mauro Giuliani (operaio), Martina Misici Falzi (rappresentante commerciale). “Mancano ancora alcuni nomi femminili – dice Gabrielli, che conferma la sua candidatura -. Siamo in attesa di confermarli, tra un mese presenteremo la lista completa”. Con lui alcuni militanti, la coordinatrice provinciale di Lega Nord Letizia Marino e il presidente regionale leghista Giordano Giampaoli. Uno sguardo al passato di quello che la Lega ha fatto a Tolentino.

tolentino_comunali_lega_nord-3-650x366Sul fronte sicurezza l’azione ha compreso la videosorveglianza, i sistemi di controllo video intercomunali, il controllo del vicinato e i vigili in borghese. Per il sociale i leghisti segnalano il nuovo regolamento per gli asili e l’azione di controllo nelle scuole soprattutto sul fronte dei libri gender. E poi “la disponibilità h24 – dicono i leghisti – che ci ha reso un anello di congiunzione tra amministrazione e persone e ha permesso di fare una politica fuori dalle logiche di palazzo con incontri ovunque e in ogni giorno”. Marino ha parla di “orgoglio per questo gruppo di lavoro così attivo sul territorio”. E se, come dice Gabrielli “ogni tanto è mancata la comunicazione”, il motivo per Marino è che “quando uno lavora non ha tempo di mettersi a dire cosa fa, voi guardate ai risultati. Avete lavorato bene e non in vista di una campagna elettorale anticipata.

tolentino_comunali_lega_nord-4-650x366

Giordano Giampaoli

Dopo il sisma – ricorda la coordinatrice – Tolentino si è mossa per prima e nel miglior modo. L’amministrazione funziona”. Anche Giampaoli parla di “un momento difficile superato di slancio”. Soprattutto per le scuole che a Tolentino “hanno ripreso i turni normali – dice il presidente leghista – mentre in altri Comuni, a volte meno danneggiati dal terremoto, continuano con il doppio turno”. Giampaoli parla anche di “una possibile visita di Matteo Salvini, che ha voluto sapere precisamente quali erano i comuni più colpiti dal terremoto per comprendere la situazione”. Sul tavolo anche il decreto, pubblicato due sere fa in Gazzetta e che è accolto con contrarietà dalla Lega marchigiana: “A causa dell’euro – dice Giampaoli – dobbiamo chiedere l’elemosina all’Unione europea per risolvere i problemi del terremoto”.

lorena-polidori

Lorena Polidori

Ad appoggiare Pezzanesi anche tutta la coalizione di centro destra che comprende Forza Italia e Fratelli d’Italia. Una decisione presa all’unanimità il 6 febbraio durante una riunione congiunta. La coordinatrice provinciale di FI Lorena Polidori in una nota spiega che “in questa fase è fondamentale garantire una continuità gestionale dell’emergenza dopo gli eventi sismici che hanno sconvolto la nostra comunità”.  Se non bastasse, dice Polidori, c’è il “buon operato del sindaco Pezzanesi che dunque implicherebbe, già di suo, una sua fisiologica ricandidatura. Una continuità gestionale dell’emergenza rappresenta il minimo che possiamo fare per dare quelle risposte che la popolazione si attende. Pezzanesi si è trovato a dover affrontare la piaga del sisma e, fino a oggi, ha svolto al meglio il suo ruolo”. Polidori conclude chiedendo alle forze politiche di abbassare i toni: “plachiamo gli animi e uniamoci in un ragionamento che ci spinga tutti a lavorare esclusivamente per il bene comune. Non vedo la necessità in questo momento di sobillatori di animi che tentano di destabilizzare l’assetto politico e di inasprire i toni con il solo obiettivo delle urne, una manovra che pesa esclusivamente sulle spalle dei cittadini, quando tutt’intorno ci sono rovine e drammi”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X