Camerino, al via i sopralluoghi:
“La situazione scuole rassicurante”

SISMA - In città sono in corso le operazioni di messa in sicurezza del campanile di Madonna delle carceri. Recuperato il Tiepolo. Visita dell'architetto giapponese Shigeru Ban, tra i massimi esperti nella gestione dell'emergenza

- caricamento letture

campanile-santa-maria-in-via-3

Messa in sicurezza del campanile di Madonna delle Carceri

 

Camerino, al via i sopralluoghi dei tecnici della protezione civile che realizzeranno le schede Aedes. Il primo obiettivo sono le scuole. «La situazione per il momento sembra rassicurante – dice il Comune in una nota –. Ma prima di qualsiasi ufficialità il Centro operativo comunale intende concludere tutte le dovute verifiche, in relazione ai luoghi e alle aree e valutare ogni possibile ipotesi per identificare le migliori soluzioni e prospettive possibili». Intanto questa mattina i vigili del fuoco, insieme all’ingegnere Orioli dell’ufficio tecnico comunale si stanno occupando, con tre autogru, della messa in sicurezza del campanile di Madonna delle Carceri. I vigili si stanno occupando di un delicato intervento di rimozione del campanile, gravemente lesionato. Recuperato anche il dipinto del Tiepolo nella chiesa di San Filippo Neri.

Nella città ducale ieri c’è stata la visita dell’architetto giapponese Shigeru Ban, un esperto di fama mondiale. E’ un architetto dell’emergenza: interviene nelle fasi critiche dovute soprattutto alle calamità naturali, costruendo con materiali poveri e per la prima necessità. Si è occupato della costruzione di campi profughi in Rwanda dopo la guerra, a Kobe (1995), dopo il terremoto in Turchia (1999).

Il sindaco Pasqui con l'architetto Ban

Il sindaco Pasqui con l’architetto Ban

Dopo il sisma del 2004 seguito dallo tsunami in Sri Lanka ha progettato case per un villaggio di pescatori. Nel 2009 a seguito dell’evento sismico ha progettato una sala da concerti per l’Aquila: la paper concert hall, fatta di cartone e di legno, inaugurata nel 2011. «L’architetto Ban si è voluto rendere conto con i suoi occhi delle condizioni del territorio terremotato e in particolare della città ducale – spiega il Comune in una nota – e del suo ricco patrimonio storico-architettonico ed ha messo a disposizione della città la sua importante e peculiare esperienza e attività di ricerca come professionista nelle emergenze». Una presenza, quella dell’architetto Ban che «ci fa comprendere che la situazione di emergenza che stiamo vivendo non è stata assolutamente sottovalutata soprattutto da chi vive e lavora costantemente in situazioni di pericolo e di emergenza in tutto il pianeta – dice il sindaco Gianluca Pasqui –, ma in particolare vuol dire che gli occhi del mondo dell’architettura e del design si sono posati sulla nostra città pregiandoci della presenza e dell’attenzione di uno dei suoi più noti esponenti».

shigeru-ban-leo-marucciL’architetto Ban si è voluto rendere conto con i suoi occhi delle condizioni del territorio terremotato e in particolare della città ducale e del suo ricco patrimonio storico-architettonico ed ha messo a disposizione della città la sua importante e peculiare esperienza e attività di ricerca come professionista nelle emergenze. “La presenza a Camerino dell’architetto Shigeru Ban – ha detto il sindaco Gianluca Pasqui – ci fa comprendere che la situazione di emergenza che stiamo vivendo non è stata assolutamente sottovalutata soprattutto da chi vive e lavora costantemente in situazioni di pericolo e di emergenza in tutto il pianeta, ma in particolare vuol dire che gli occhi del mondo dell’architettura e del design si sono posati sulla nostra città pregiandoci della presenza e dell’attenzione di uno dei suoi più noti esponenti”.

campanile-santa-maria-in-via
santa-maria-in-via-2



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X