La Giunta regionale ha conferito altri quattro nuovi incarichi dirigenziali, sulla base degli esiti del concorso indetto per ricoprire i 13 posti disponibili. I primi 8 vincitori erano stati già decretati (leggi l’articolo).
Nella seduta odierna sono state assegnate le posizioni di funzione nell’ambito dei servizi Attività produttive, lavoro, turismo, cultura e internazionalizzazione, Attività normativa e legale e risorse strumentali,Infrastrutture, trasporti ed energia. I nuovi dirigenti sono: Simona Teoldi (PF “Turismo, commercio e tutela dei consumatori”), Andrea Pellei (PF “Programmazione integrata attività produttive, formazione e lavoro, accesso al credito e finanza”), Serenella Carota (PF “Sistemi informativi e telematici”), Mario Smargiasso (PF “Rete elettrica regionale, autorizzazioni energetiche, gas e idrocarburi”). Gli incarichi di direzione decorrono dal 1° agosto 2016 e hanno una durata triennale, con possibile revoca anticipata al completamento della riorganizzazione della struttura regionale in corso. A questo punto manca la nomina dell’ultimo dirigente, quello del servizio segreteria, lasciato vacante dalla ex dirigente a contratto Elisa Moroni, vincitrice di altro concorso al Consiglio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il dirigente addetto alla rete elettrica regionale, credo sia veramente un esperto in materia. Gli sarei molto grado se volesse spiegare: perché la corrente elettrica che viene consumata nelle case dove non si è residenti costa molto di più. Visto che: il KWH elettrico è un prodotto che si compra come qualsiasi altro prodotto, ma nessuno ci chiede se ciò che acquistiamo lo usiamo dove abbiamo la residenza. Forse mi sbaglierò; ma secondo me c’è qualcosa che non quadra con la morale.
Qui si sfornano sempre nuovi Dirigenti ! Vorrei conoscere lo stipendio di questi Dirigenti
Per Tranzocchi. E’ vero fino a un certo punto. Per le case ove si ha la residenza anagrafica da quest’anno (a partire da questo luglio) le bollette contengono le rate del canone TV, per un importo annuo di € 100 (per ora)..
Iacobini: il canone TV, non centra nulla con l’energia elettrica più cara dove non si è residenti. Il canone rateizzato in bolletta è solo un sistema nuovo di pagamento per beccare i furbi che non l’hanno mai pagato. Per coloro che come me l’hanno sempre pagato non cambia nulla. La verità è un’altra: quando furono istituite le regioni, i politici mafiosi di allora, per vincere il referendum, dissero che le tasse non sarebbero aumentate neanche di un centesimo e le province sarebbero state eliminate. Nulla di più ingannevole. Le province le hanno moltiplicate e le tasse senza senso invece pure. La corrente elettrica dove non si è residenti, il bollo auto che prima si pagava solo se il mezzo di trasporto camminava, lo hanno trasformato in tassa di proprietà; quindi: la macchina se la si usa o no il bollo si deve pagare ugualmente. L’alternativa è svendere la macchina. Per la R.C.Auto siamo obbligati a stipulare una polizza per ogni mezzo in nostro possesso, ogni polizza comporta delle tasse e anche per il servizio sanitario nazionale che da l’anno scorso non si scarica più dalla denuncia dei redditi. Prima delle regioni si poteva assicurare la patente. E’ stata introdotta la famigerata Bucalossi e con l’IMU su quelle che senza senso vengono chiamate seconde case, ci costringono a pagare l’affitto sulla nostra proprietà. Anche qui l’alternativa è svendere. Sono stati inventati i tiket sanitari, la bolletta della mondezza calcolata sulla superficie degli immobili case chiuse comprese. In compenso? disservizi di ogni genere, la sanità scuole e lavoro son diventate lo schifo nazionale ma solo per i cittadini, non per i politici. E continuiamo ad assumere ancora dirigenti pubblici? Ci vuole una bella e buona sfacciatagine.