5 minuti con… Cesare Catà:
“Shakespeare in vacanza sui Sibillini”

VIDEO RUBRICA (16a puntata) - Docente e filosofo parla del Bardo come maestro assoluto e rintraccia un inedito legame con le Marche

- caricamento letture
L'intervista di Alessandra Pierini a Cesare Catà

Cesare Catà 5 minuti

 

di Alessandra Pierini

Le giornate si allungano, le temperature si alzano e si inizia a pensare alle vacanze. Quelle degli studenti ma anche quelle dei grandi, come ad esempio Shakespeare. Chissà che non possa essere stato in vacanza sui Sibillini? A ipotizzarlo, provocatoriamente, è Cesare Catà, filosofo e professore di Porto San Giorgio, salito alla ribalta delle cronache con i suoi “insoliti” compiti delle vacanze dello scorso anno (leggi l’articolo).  
Del Bardo è appassionato al punto da dire «Shakespeare è un maestro assoluto, è copione implicito della nostra vita, ogni volta che abbiamo a che fare con emozioni forti che scuotono l’animo lì Shakespeare ci sta parlando». Questa sua passione e conoscenza approfondita lo porta a suggerire  che il legame tra Shakespeare e le Marche c’è e si trova in un monologo di Mercuzio in “Romeo e Giulietta”. «Mercuzio – racconta Catà –  parla della regina Mab, una fattucchiera che cavalca i cavalli selvaggi e li fa ritrovare con le criniere intrecciate e guai a chi le scioglierà. Questa cosa viene tramandata da sempre sui monti Sibillini dove si crede che le fate dai piedi caprini intreccino le criniere dei cavalli selvaggi e che strecciarle porti sventura. Quindi o Shakespeare è stato in vacanza a Montemonaco o questo è un archetipo che ritroviamo in diverse culture». A proposito di maestri, terminata la settima degli insegnanti, anche il filosofo ringrazia i suoi maestri Antonio Santori e Tamara Albertini, della University of Hawaii, e si prepara anche lui per le vacanze. «Siamo pronti a una nuova edizione di Shakespeare on the beach, porteremo 5 opere shakespeariane in un ambiente insolito e non scenico». E per quanto riguarda i compiti,  cosa assegnerà ai suoi ragazzi per la prossima estate? «Gli stessi dello scorso anno – dice ridendo – il vantaggio è che sono infinitamente validi».

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X