di Gianluca Ginella
Schianto nei cieli di Ascoli tra due caccia Tornado dell’aereonautica militare, dispersi i due piloti e i due navigatori che erano a bordo dei velivoli. I jet sono precipitati sulla collina tra la frazione di Mozzano ed il territorio del Comune di Venarotta, nell’Ascolano. Da chiarire le cause dello scontro tra i due aerei. L’aeronautica ha aperto una indagine.
Un boato che è stato sentito sino a molti chilometri di distanza, poi nel cielo sono comparse fiamme e una grossa nube grigia e infine due aerei sono precipitati sulle colline. I velivoli sono due Tornado dell’aeronautica militare che volavano bassi, in base a quanto riferito dai testimoni dell’accaduto, e che provenivano dalla base di Ghedi (Brescia) ed erano in volo di addestramento. Al termine, dovevano rientrare alla base. A bordo dei due velivoli c’erano due piloti e due navigatori. Alle 16 di oggi pomeriggio lo schianto, che è stato notato da qualche testimone e sentito da alcuni volontari della protezione civile che si trovavano in zona per le attività di controllo dei boschi per la prevenzione degli incendi. Dopo lo scontro tra i due caccia qualche testimone avrebbe riferito di aver visto almeno due dei militari lanciarsi con il paracadute (fatto, questo, non confermato). Massiccio l’intervento dei soccorritori accorsi in forze sulle alte colline Ascolane, a due passi dal parco dei Sibillini e ad una quarantina di chilometri da Sarnano. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Ascoli, il corpo forestale, la protezione civile. Con loro i carabinieri e la polizia di Ascoli per ricostruire l’accaduto. Nel corso del pomeriggio è arrivato anche personale specializzato dell’aeronautica per cercare di chiarire le cause dello scontro in volo. La prima operazione è stata però di domare le fiamme di cinque roghi che si sono accesi a causa della caduta dei velivoli, precipitati in una zona di boschi e parecchio impervia. In particolare l’area da salvare era quella intorno al paesino di Olibra, poche case, alcune disabitate. Alle operazioni hanno partecipato anche alcuni elicotteri di vigili del fuoco e corpo forestale e un Canadair ed un Erikson arrivati da Roma. Intorno alle 21 buona parte dei roghi è stata domata, ma restano aperti fronti di fuoco a Casamurana e nella frazione di Poggio Anzu (i pompieri dovranno lavorare almeno per tutta la notte). Contemporaneamente alle operazioni di spegnimento delle fiamme sono partite anche le ricerche dei piloti. Dall’alto gli elicotteri hanno individuato alcune parti degli aerei (un pezzo di reattore ed un’ala) e il paracadute slacciato di uno dei piloti, questo in località Casamurana. Dai militari coinvolti nell’incidente, tutti dotati di radio nel loro equipaggiamento, non è arrivato alcun segnale, né comunicazione. Le ricerche proseguiranno per tutta la notte. Intanto l’aeronautica chiarisce che “l’obiettivo è fare chiarezza sull’incidente. E’ stata aperta un’indagine e un team di esperti sta andando sul punto dell’incidente. La nostra prima preoccupazione è trovare gli equipaggi”. Nel tardo pomeriggio il governatore Gian Mario Spacca ha scritto un messaggio di speranza sul suo profilo Facebook: “In apprensione per l’incidente tra i due aerei militari nei cieli di Ascoli – scrive Spacca -. Per fortuna non sembrano esserci vittime civili e sembra che si siano salvati anche i nostri militari, un grazie alla protezione civile e ai vigili del fuoco che si sono immediatamente mobilitati per circoscrivere l’incendio generatosi dallo scontro dei due tornado”.
(Servizio aggiornato alle 21,40)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
mi dispiace speriamo che non ci siano vittime,però qui a Civitanova quando passano gli si leggono anche le targhette delle mutande……visto che volare basso è pericoloso!!!!!!
Oggi verso tra le 14,30 e le 15 ho visto un tornado sorvolare San Claudio come spesso si vedono da queste parti , sarà stato quello ?
Volano bassi da sfiorare le colline, prima o poi qualcosa doveva succedere……
Hai visto il numero di targa del velivolo ? 😀
Tre aerei in meno di un mese………..in attesa dei chiacchierati e inutili F35 li stanno sfasciando i vecchi nel peggiore dei modi.
qualcuno dic che anche a civitanova volano bassisimi a velocita impressionanti, cosi bassi che gli si puo leggere la targhetta identificativa, SI credo anche io che bella non è, in sardegna si esercitano arerei isdraeliano qui ci cadono in testa mah……..
I piloti sono salvi di certo hanno il sedile ad espulsione gli aerei da guerra quasi impossibile che muoiono i piloti!!!
Quando i velivoli si scontrano i piloti sono gia fuori alta ingegneria per la guerra mica chiacchiere!!!
L’espulsione non è automatica, non per tutte le macchine. Il tornado è una macchina piuttosto datata, la escluderei. Cmq, mi auguro intanto siano tutti salvi e non ci siano state vittime.
Quando acquistanno, tanti anni fa, i Tornado li prendemmo “versione base” (carlinga spartana, ali tenute su con la colla, serbatoio usato, strumenti minimi, magari anche con gli interni in plastica poveri 🙂 ) in quanto c’era una lunga lista di optional (a caro prezzo) che non ritenemmo utili.
.
Infatti nel 1991 facemmo la solita figura da pirla in Iraq, ricordate??
9 velivoli che partono e 8 che, poco dopo, rientrano alla base per “problemi tecnici” ed 1 abbattutto…
.
Cioè al solito, come precedentemente per gli F/104 (bare volanti o cretori di vedove li chiamavano), abbiamo avuto come aerei da combattimento che, di combattente, avevano ben poco.
.
Ci sarebbe da capire i motivi per cui, proprio adesso con i venti di guerra che soffiano da varie parti, questi si mettano a fare esercitazioni a bassissima quota in ambiente montuoso (si stanno forse preparando a “esercitarsi” in Iraq o Siria o Libia?????)…
…..
….
Inoltre queste esercitazioni, se dovessero avere un senso (tipo combattimento/attacco bassa quota), gli aerei dovrebbero essere “appesantiti” con lo stesso peso (mitraglie, razzi e bombe) che poi userebbero in caso di attacco: l’AREONAUTICA ITALIANA ha pubblicamente escluso che gli aerei NON trasportassero bombe (uranio impoverito)????
.
I vari RADAR militari e civili hanno segnalato nulla??
(ricordo che il radar di Potenza Picena dicevano che arivasse a “vedere” i velivoli che si alxzavano dalla Jugoslavia)
Non sono robot, basti ricordare la funivia in alt’italia.
Piloti addestrati mi sta bene,ma non può succedere un guasto?
Sinti Cerasi …che te ne ‘ntinni anche de rioplani me pare tando grossa!!!!
Però se ce credi tu………
Non comprendo i commenti irrispettosi verso vite umane spezzate sul lavoro! Ognuno di noi ha i propri ideali che possono essere rispettati anche se non condivisi.
Sentenze al di fuori di ogni educazione umana senza un minimo di rispetto.
JACOPO io li ammiro e li stimo da sempre! Solo che la paura ce l ho sempre quando passano qua sopra!
Ti assicuro che a volte tremano pavimenti e finestre (e sono nuove costruzioni)! Forse è nella norma,però…sai com è…l errore o guasto ci può sempre stare! Spero mai 🙂
Non ci sono vittime, lo dice il democristiano che occupa il posto in regione. Solo due milioni di euro di danni che paghiamo tutti.
Non c’entra un c… se ci sono vittime o no, può essere stato un loro errore o altro, ma un po di rispetto visto che non si sa se ci sono vittime o no ci vorrebbe, sarei felice di parlare con qualcuno che non sia un c… di generalista che parla con delle inutili frasi fatte.
non sarebbe meglio non comprarli?
Io a differenza dei benpensanti qui sopra (stasera mi sento gentile), esprimo felicità che non ci siano state vittime tra i civili e spero che vengano ritrovati sani e salvi i quattro militari…..comunque non siamo poi così distanti dall’era della pietra a quanto pare.
Qui trovo persone più intelligenti e di tatto.
Gli aerei passano ogni tanto, i cani abbaiano sempre e i bambini piangono anche di notte…..decisamente meglio gli aerei.
Certo che quelli che parlano a vanvera sui militari o altri in modo cinico, un giro di vaffanculo se lo potrebbero fare.
e successo alle 16 o poco più , sono le 22 e 10 e ancora stanno dicendo che i piloti sono vivi ..ok e dove sono allora? , non e che sono precipitati nelle montagne rocciose.
Passano bassissimi quasi tutti i giorni per esercitazione sopra Casette Verdini sopra gli Appennini verso il mare ma oggi circa verso 16,30 è passato il primo con un rumore assordante sembrava quasi un Boing 747 in fase di decollo molto basso, il rumore fortissimo dei motori questa volta non terminava mai e mi sono veramente spaventato, dopo pochi minuti il secondo basso ma con rumore quasi nella normalità, non avrei mai immaginato quello che sarebbe successo poco dopo.
Gentile sig. Cerasi alcune precisazioni: 1) i Tornado MRCA (Multi Role Combact Aircraft) in dotazione alla A.M. sono in versione sia intercettori che cacciabombardieri e non mi risulta nessun modello base o pacchetti optional da aggiungere; 2) nel 1991 in Iraq i velivoli rientrarono alla base per forti turbolenze e solo il coraggio e la bravura del Maggiore Bellini e del Capitano Cocciolone permisero di proseguire l’operazione; 3) gli F104 in dotazione alla A.M. erano solo intercettori (cfr. si alzarono in volo la famosa notte dell’incidente di Ustica con al comando il capitano Ivo Nutarelli deceduto poi a Ramstein); per ultimo i Tornado possono volare a bassa quota anche a Mach 1.2. C’è un’inchiesta in corso e sapremo (forse..) cosa è accaduto.
Se vi ricordate dopo che accadde il famoso incidente in cui tranciarono i cavi della funivia con conseguenti vittime,per alcuni anni non si sentirono più volare così bassi gli aerei militari come spesso accadeva per lo meno nelle Marche, ma da qualche anno, sfumato il tutto e passato il tempo hanno ricominciato la solita abitudine come ruotine,ma…. mi fa pensare tanto ad un certo “inchino” che face morire affogate 32 persone!
Caro Cerasi, usa meno fantasia. I Tornado in dotazione all’Aviazione Militare Italiana nulla hanno da invidiare a quelli in dotazione alla Luftwaffe o alla Royal Air Force o a quelli in dotazione alla Royal Saudi Air Force. In Italia a partire dal 1982 furono acquistati un primo lotto di 100 velivoli, quota questa destinata in base al contratto messo in piedi dai paesi ideatori della macchina da guerra, ognuno dei quali partecipante nel consorzio Panavia (Germania, Italia e G Bretagna) aveva ottenuto delle commesse per le proprie aziende del settore Aerospaziale. I nostri Tornado erano inizialmente nella versione Standard ovvero la versione IDS (Interdiction Strike) che sono progettati per il bombardamento tattico a bassa quota. Ecco il perchè li si vede volare spessissimo a bassa quota, sono progettati infatti per volare in automatico di giorno fino a 50 metri da terra grazie ad un sofisticato sistema radar che permette a questi velivoli di seguire il profilo del terreno rimanendo sempre alla stessa quota evitando quindi cozzare contro un ostacolo. Ci sono due computer, in pratica uno che permette di impostare la rotta e soprattutto la quota da tenere e l’altro che controlla che il primo funzioni pronto ad entrare in funzione in caso di guasto del primo. La velocità massima che si può raggiungere è di 2414km orari, mentre a bassa quota può sfrecciare massimo a 1480km orari. Dotato di due reattori Turbounion con postbruciatore, l’equipaggio è composto da un pilota e da un navigatore. Inizialmente progettato per contrastare il pericolo sovietico (il progetto iniziò negli anni 70)secondo la teoria che prevedeva di colpire il cuore nevralgico del nemico in modo da impedire di rifornire le prime linee, infatti in quel periodo una nuova teoria in ambito NATO si faceva strada, non più combattere la guerra in prima linea, ma fare in modo che le prime linee nemiche si sgonfiassero per mancanza di rifornimenti e rinforzi. Ecco allora nascere un aereo capace di volare a bassissima quota e velocità elevate con motori poco rumorosi, questo favorisce l’effetto sorpresa, permette di sfuggire ai radar nemici e di arrivare nei depositi di armi nemiche, sulle piste di decollo degli aerei nemici, sui radar nemici, con rapidità, sorpresa, ed un grande carico di distruzione. Può anche portare armi nucleari. Quando è uscito era un aereo sofisticato, una piattaforma temibile, concepito per bombardare all’improvviso e scappare. Tutt’altro che il catorcio che ho letto poco sopra. Successivamente con l’avvento della guerra elettronica ecco nascere il Tornado ECR (Electronic Combat Reconnaissance) dotato di sofisticati sistemi d’arma elettronica in grado di accecare i radar ed i missili terra aria nemici. In Italia abbiamo Tornado a Ghedi nella versione IDS, a Piacenza San Damiano invece abbiamo gli ECR,mentre a Gioia del Colle abbiamo gli IDS. I nostri piloti vengono addestrati dopo un iniziale periodo in accademia, a Cotteshmore in Gran Bretagna insieme agli inglesi e tedeschi. In Iraq caro Cerasi, le cose non sono andate proprio come dici tu, Cocciolone e Bellini decollarono quella notte insieme agli altri 7 Tornado Italiani (in tutto erano 8) e una trentina di velivoli alleati tra i quali diversi USAF. Il Tornado italiano caro Cerasi fu l’unico e dico l’unico che riuscì a portare a termine la missione e che riuscì a fare rifornimento in volo,tutti gli altri abortirono la missione (italiani ed alleati). Il problema delmancato rifornimento in volo era stato determinato dalle pessime condizioni meteo.
Ricevuta l’autorizzazione a proseguire la missione in solitaria, livellarono a circa 60/70 metri da terra e sganciarono le loro bombe MK 83, poco dopo vennero colpiti da un proiettile di artiglieria, il navigatore premette il comando di eiezione e fece eiettare anche Bellini che era tramortito dal colpo ricevuto. Quindi nessun ala di cartone o aereo fantoccio, normale azione di guerra, una delle tante condotte in quella guerra dalla nostra aviazione militare, con una perdita solamente di un velivolo. Purtroppo il proseguimento della missione in solitaria, con maltempo, senza copertura elettronica, li espose in misura eccessiva alla contraerea. L’incidente di oggi da come viene descritto ma bisogna aspettare i rilievi degli esperti, ha visto una collisione tra i due velivoli, e non tra velivolo e albero, o velivolo e cavi dell’alta tensione. La causa? Probabilmente stavano volando in manuale e potrebbe esservi stata una errata valutazione di uno dei due equipaggi, oppure se volavano in automatico, potrebbe esserci stato un guasto ad uno dei sistemi di navigazione. In teoria con il pilota automatico, ciò non dovrebbe succedere, gli aerei hanno in memoria del loro cervellone (chiamiamolo così) il percorso con tutte le coordinate, le virate, le quote da tenere, la velocità da tenere, le manovre da fare, tutto pianificato a tavolino prima di partire, per cui non fà altro che seguire i dati in memoria, e solo un guasto potrebbe giustificare l’incidente, in manuale invece rientra la questione dell’uomo alla cloche e del navigatore che lo istruisce sui dati di navigazione. Ora vedremo se almeno gli equipaggi si sono salvati, da quanto dicono in tv, due paracadute sono stati visti, ma in realtà dovrebbero essere 4, inoltre sentendo testimoni oculari in tv, un aereo è subito esploso, il che potrebbe far pensare al fatto che quell’equipaggio non abbia avuto il tempo di eiettarsi.
Gli F-104S hanno sedili di sganciamento per certo, non è in dubbio la cosa. Ma mi sembra di ricordare che vennero chiamati bare volanti per il problema che si presentava al cupolino che al momento dello sganciamento del seggiolino si apriva ma spesso uno dei due piloti rimaneva “schiacciato” nel cupolino che si apriva da avanti verso il retro. Per il resto era ed è (a detta dei guru che compaiono in tv nei documentari) uno dei migliori velivoli ancora oggi per lo svolgimento dei pattugliamenti dei nostri cieli. Peccato che siano a dir poco “datati”, e che purtroppo il taglio alle spese inevitabilmente si ripercuote anche in risparmi manutentivi. Poi è vero che da un po di giorni questi tornado fanno dei sorvoli a bassissima quota, ed anche sopra le campagne di Corneto (Macerata) ne ho potuti notare più di uno sopra la mia campagna.
@ Gianni45
Se io (che NON sono uno smanettone di internet) riesco facilmente a reperire informazioni sui Tornado (e sulla “disavventura” di Cucciolone in Iraq) non credo dovrebbe essere difficile nemmeno per te.
.
Per carità… Non serve andare sui siti specializzati/tecnici, magari in inglese, ma anche in italiano facilmente si trova molto: se non ci riesci a reperire “informazioni di base” allora, fossi in te, mi preoccuperei perchè la cosa sarebbe piuttosto grave….
.
.
Potresti cominciare, facilmente, da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Panavia_Tornado (ma di siti NON specializzati ne trovi centinaia)
.
Sulle “bare volanti” basta vedere: http://it.wikipedia.org/wiki/Lockheed_F-104_Starfighter
:
Sulla “disavventura” di Cocciolone: http://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_Cocciolone
.
Dai, dai, dai… Che non è difficile: se fai anche una semplice ricerca quello che ho scritto io dovresti riuscire a scriverlo pure tu…
.
@Cerasi: lascia perdere, la gggente non è in grado di capire discorsi del genere, lasciamoli credere che la spesa militare è inutile e gli F35 sono inutili, salvo poi lamentarsi dell’immigrazione massiccia dalla Libia…
Cerasi è uno dei maggiori esperti di tutto, anche dei tornado e dei caccia in dotazione all’esercito, lui sà, dategli retta le ali si piegano, come cavolo si fa a prenderli in versione base?! mi ha detto un cugino di cerasi che non hanno nemmeno il gps, il radar pffff un optional, a questo punto spero che ai poveri piloti li abbiano dotati di finestrini elettrici e di chiusura centralizzata! si speriamo!
Esercitazioni inutili e costose, come buona parte delle attività di Marina, Aeronautica ed Esercito.. Detto questo, mi auguro che non ci siano state vittime e che tutto si risolva con “solo” qualche milione di euro dalle tasche dei cittadini italiani..
un mio pensiero spero di sbagliarmi ….sei i piloti avrebbero avuto il tempo di catapultarsi e questo lo escludiolo visto che si sono scontrati esplodendo in volo …..ma dove sono finiti mica stimo su lu desertu….ao stimo a Asculi
A me la cosa fa paura, esercitazioni continue, qualcuno dice che il militare ritornerà obbligatorio nel 2015, ci dobbiamo preparare a qualcosa?
A me fa paura l’ignoranza e la sciatteria di certi commenti.
http://www.icsm.it/articoli/daicsm/attuale/amiinterim.html
.
http://it.wikipedia.org/wiki/Aereo_da_caccia
.
http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/08/19/news/tornado-quanti-rischi-in-quei-voli-1.177287
.
http://www.aviazionecivile.org/vb/archive/index.php/t-100131.html
.
http://22sat.forumfree.it/?t=51831587
non ho ascoltato le ultime notizie dei tg, quindi magari li hanno già trovati, ma i piloti, non dovrebbero essere dotai di gps?con quello si trova pure una formica, mi sembra strano che ogni pilota, non sia dotato di dispositivo che gli permetta di essere trovato sia in cima all’Everest che in fondo al mare, o nei boschi dell’ascolano, spero che li trovino sani e salvi, poi si può essere favorevoli o contrari a certe cose,. PS aborro la guerra e tutto quanto ruota attorno all’invenzione più orribile dell’essere umano fin dai mie tempi neanderthaliani quando ci scannavamo con le ossa di orso. Ma nulla è cambiato, e non mi pare che il futuro prossimo, a giudicare da quello che viene in troppe parti del mondo, sia molto roseo. Qualcuno vestito di bianco già parla della terza guerra mondiale. A prescindere da questo spiacevole incidente, ma se solo penso quanto costa un solo volo di un aereo, e se penso che si fanno collette per comprare un macchinario per un ospedale..mi viene troppa rabbia. meglio che non ci penso.
Ritornerà sicuramente obbligatorio il servizio militare. Non certo per i giusti e sacrosanti scopi di natura sociale, tanto attuali; ma semplicemente perché quando si tratterà di dover spalare Mer.. per tutelare gli interessi particolari del politico di turno, lo stato invierà quegli sfigati dei diciottenni soldati di leva…! Pensate l’immondizia a Napoli, l’urgenza degli extracomunitari a Lampedusa, etc etc…! Cioè servizi che esulano dalle funzioni proprie di un esercito di professione, come quello attuale, e che giustamente si oppone al suo utilizzo a questi scopi, ad esempio per far sbarcare africani con la scabbia…! I politici e i vertici militari vanno in vacanza a Capri e mandano gli sfigati a Lampedusa.
infatti stefano crognaletti , alta ingegneria ..quando gli aerei si scontrano come quelli di ieri i piloti si dissintegrano insieme ai velivoli , vedi troppi film.
@titolabieno , cerasi forse usa la fantasia ma quello che hai postato te non e’ tutta farina del tuo sacco ….fonti??
Qui doprate tutti i Caccia Tornado per andà a faticà!!!! Se macchina max che sete portato è la panda a metano anni 80….
Un po’ di rispetto per i militari caduti!!!
Del senno di poi….ma sicuramente la dichiarazione del Governatore Spacca e’ stata un po’ troppo affrettata…., con incidente simili anche i miracoli diventano impossibili.
Onore ai militari caduti. RIP
Il governatore Spacca non perde occasione per fare figure squallide.
@ Gianfranco Cerasi
COPIA COPIASSE… ALL’ESAME NUN SE PASSE…..
@Alessandro Rossignoli le mie fonti sono dovute a :
1) Aver frequentato il Corso per Allievi Ufficiali piloti di complemento dell’Aviazione Militare Italiana a Pozzuoli prima e alla Scuola di Volo Basico dell’Aviazione Militare Italiana a Latina Scalo poi
2) Anni e anni di passione per il volo e per gli aerei militari cosa questa che mi portò ad entrare in Accademia e poi per motivi familiari ad uscirne, fin da ragazzo leggevo riviste del settore “Rivista Italiana Difesa”, “Aerei”, “Aereospazio” tutte rilegate e conservate gelosamente, etc etc etc oltre che continuare sul web con l’avvento di internet.
Mi sono sentito in dovere di replicare a Cerasi non perchè volessi attaccarlo o denigrarlo, ma solo perchè certe cose da lui scritte con ironia, riguardano un fatto di lutto che poteva essere ancora più grave se vi fossero state vittime civili, e ricorrere sempre alla solita storiella che i nostri aerei sono carriole, etc etc etc non penso sia giusto, specialmente quando i fatti sono andati diversamente. Riguardo all’F104 “bara volante” anche qui si è mistificato probabilmente, senza conoscere la realtà, magari attingendo da qualche sito internet, a volte anche di parte. L’F104 così come l’F4 Phantom è stato tra i caccia più longevi al mondo e tra i caccia più diffusi. Prodotto dalla Lockeed e riprodotto su licenza americana da Aziende italiane, fu in dotazione a quasi tutti i paesi NATO, Francia esclusa che in fatto di armamenti è stata sempre molto nazionalista così come la Gran Bretagna. Canada, Stati Uniti, Giappone altri paesi che usarono per decenni questo caccia intercettore. Nato per intercettare velivoli nemici che minacciano un paese, capace di salire a 20000 metri di quota in pochissimo tempo con un bassissimo tempo di reazione, figlio dell’esigenza militare degli anni 60, non gli era richiesta maneggevolezza ed agilità, infatti il suo compito era decollare, intercettare in tempi rapidissimi ilnemico ed abbatterlo prima che potesse fare danni. Non doveva insomma fare combattimenti aerei,come invece succede per gli F16. Per questo era un caccia velocissimo ma poco maneggevole, con un raggio di virata a differenza degli F16 ben più ampio. Purtroppo questa poca maneggevolezza in favore della velocità, portava i caccia nel caso di abuso della cloche in virata, a sviluppare una forza gravitazionale molto elevata che aumentava il rischio di perdita di conoscenza del pilota, inoltre la particolare forma a missile, in caso di combattimento aria aria ovvero caccia contro caccia, portava facilmente al rischio “stallo” del motore, in sostanza il motore si spegne facendo precipitare l’aereo se l’altezza è tale da non permettere la riaccensione, lo stallo avveniva perchè nei combattimenti aerei, l’F104 per diventare maneggevole al pari dell’avversario doveva diminuire di molto la velocità finendo per stallare. Queste furono alcuno delle principali cause di incidenti aerei sia in combattimento che in addestramento. All’F104S successe anche l’F104g nato come caccia bombardiere. Spero di essere stato esaustivo senza voler entrare in polemica. Un pensiero invece a quelle 4 giovani vittime R.I.P.
Questa primavera a MC un caccia ha volato bassissimo, ho avuto tempo di vedere bene punta affusolata,ali e coda perchè ero a passeggio in zona via dei Velini. A forza di prendersi tanta libertà prima o poi qualcuno paga pegno, basta che non siamo noi cittadini. Ve lo ricordate l’aereo che cadde su una scuola negli anni 90 nell’interland di Bologna?
“Il bilancio finale è drammatico: oltre ai 12 morti della 2A, 72 tra ragazzi e insegnanti riporteranno invalidità permanenti, 84 saranno ricoverati per intossicazione, ustioni e fratture.
Oggi non ci sono colpevoli o responsabili per quella strage.
Non si sa perchè quel dannato aereo volasse così basso, non si sa se ebbe un guasto o il pilota ebbe un malore. Non si sa nulla.”
http://www.reti-invisibili.net/salvemini/
a che altezza saranno I cavi dell alta tensione che si vedono in foto??
spese inutili
eraa un po che passavano molto bassi sulla vallata del chienti tanto d svegliare tutti i bimbi della zona, PENSATE SE L’INCIDENTE FOSSE AVVENUTO SOPRA MACERATA O PIEDIRIPA O SAN CLAUDIO O SFORZACOSTA ALLORA CHE AVREMO FATTO?