Precipitano due aerei militari,
drammatico schianto sui monti

INCIDENTE NEI CIELI - E' successo poco lontano dal parco dei Sibillini, ad una quarantina di chilometri da Sarnano. Si cercano 4 piloti. Il governatore Gian Mario Spacca ha comunicato sul suo profilo personale di Facebook che non ci sarebbero vittime. Trovato il paracadute di uno dei militari dell'equipaggio

- caricamento letture
aerei precipitati 0

L’arrivo dei soccorsi nella foto di Marco Cencioni (clicca sull’immagine per guardare il video)

 

di Gianluca Ginella

Schianto nei cieli di Ascoli tra due caccia Tornado dell’aereonautica militare, dispersi i due piloti e i due navigatori che erano a bordo dei velivoli. I jet sono precipitati sulla collina tra la frazione di Mozzano ed il territorio del Comune di Venarotta, nell’Ascolano. Da chiarire le cause dello scontro tra i due aerei. L’aeronautica ha aperto una indagine.

Un boato che è stato sentito sino a molti chilometri di distanza, poi nel cielo sono comparse fiamme e una grossa nube grigia e infine due aerei sono precipitati sulle colline. I velivoli sono due Tornado dell’aeronautica militare che volavano bassi, in base a quanto riferito dai testimoni dell’accaduto, e che provenivano dalla base di Ghedi (Brescia) ed erano in volo di addestramento. Al termine, dovevano rientrare alla base. A bordo dei due velivoli c’erano due piloti e due navigatori. Alle 16 di oggi pomeriggio lo schianto, che è stato notato da qualche testimone e sentito da alcuni volontari della protezione civile che si trovavano in zona per le attività di controllo dei boschi per la prevenzione degli incendi. Dopo lo scontro tra i due caccia qualche testimone avrebbe riferito di aver visto almeno due dei militari lanciarsi con il paracadute (fatto, questo, non confermato). Massiccio l’intervento dei soccorritori accorsi in forze sulle alte colline Ascolane, a due passi dal parco dei Sibillini e ad una quarantina di chilometri da Sarnano. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Ascoli, il corpo forestale, la protezione civile. Con loro i carabinieri e la polizia di Ascoli per ricostruire l’accaduto. Nel corso del pomeriggio è arrivato anche personale specializzato dell’aeronautica per cercare di chiarire le cause dello scontro in volo. La prima operazione è stata però di domare le fiamme di cinque roghi che si sono accesi a causa della caduta dei velivoli, precipitati in una zona di boschi e parecchio impervia. In particolare l’area da salvare era quella intorno al paesino di Olibra, poche case, alcune disabitate. Alle operazioni hanno partecipato anche alcuni elicotteri di vigili del fuoco e corpo forestale e un Canadair ed un Erikson arrivati da Roma. Intorno alle 21 buona parte dei roghi è stata domata, ma restano aperti fronti di fuoco a Casamurana e nella frazione di Poggio Anzu (i pompieri dovranno lavorare almeno per tutta la notte). Contemporaneamente alle operazioni di spegnimento delle fiamme sono partite anche le ricerche dei piloti. Dall’alto gli elicotteri hanno individuato alcune parti degli aerei (un pezzo di reattore ed un’ala) e il paracadute slacciato di uno dei piloti, questo in località Casamurana. Dai militari coinvolti nell’incidente, tutti dotati di radio nel loro equipaggiamento, non è arrivato alcun segnale, né comunicazione. Le ricerche proseguiranno per tutta la notte. Intanto l’aeronautica chiarisce che “l’obiettivo è fare chiarezza sull’incidente. E’ stata aperta un’indagine e un team di esperti sta andando sul punto dell’incidente. La nostra prima preoccupazione è trovare gli equipaggi”. Nel tardo pomeriggio il governatore Gian Mario Spacca ha scritto un messaggio di speranza sul suo profilo Facebook: “In apprensione per l’incidente tra i due aerei militari nei cieli di Ascoli – scrive Spacca -. Per fortuna non sembrano esserci vittime civili e sembra che si siano salvati anche i nostri militari, un grazie alla protezione civile e ai vigili del fuoco che si sono immediatamente mobilitati per circoscrivere l’incendio generatosi dallo scontro dei due tornado”.

(Servizio aggiornato alle 21,40)

 

GUARDA IL VIDEO

 

L'aereo si è schiantato sulla collina

L’aereo si è schiantato sulla collina tra le frazioni di Olibra (Venarotta) e Casamurana (Ascoli)

La collina in fiamme vista da Casamurana, frazione a due passi da Ascoli Piceno

La collina in fiamme vista da Casamurana, frazione a due passi da Ascoli Piceno

Schianto aerei Ascolano (7)

La collina in fiamme (foto di Marco Cencioni)

Schianto aerei Ascolano (5)

Foto di Marco Cencioni

Schianto aerei Ascolano (4)

foto di Marco Cencioni

 

Schianto aerei Ascolano (2)

Foto di Marco Cencioni

Un mezzo del Ministero

Un mezzo del Corpo Forestale dello Stato

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X