Vertice in procura ad Ancona del pool di magistrati e investigatori della guardia di finanza che indagano sulle presunte irregolarità commesse da ex presidenti, amministratori e dirigenti di Banca Marche e Medioleasing. Bocche cucite sui contenuti dell’incontro, servito a programmare i prossimi passi dell’inchiesta dopo l’ondata di perquisizioni a carico di 27 indagati, per 12 dei quali si ipotizza l’associazione per delinquere per appropriazione indebita, corruzione, falso in bilancio (leggi l’articolo). Questa mattina erano presenti i pm titolari dell’inchiesta – Andrea Laurino, Valeria Sottosanti e Marco Pucilli, coordinati dal procuratore della Repubblica Elisabetta Melotti – e il colonnello Gianluca Filippi, comandante del nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Ancona.
Intanto questa mattina la vicenda Banca Marche è stata oggetto di un incontro che ha visto protagonisti i parlamentari marchigiani. “La politica e le istituzioni marchigiane continuano a seguire da vicino la situazione di Banca Marche. Un fronte unico che ribadisce la necessità che la banca continui a svolgere la sua funzione di sostegno al territorio marchigiano.” Queste le parole del presidente della commissione attività produttive della Regione , Fabio Badiali, che ha incontrato i parlamentari marchigiani e le rappresentanze sindacali dell’istituto.
Durante l’incontro le organizzazioni sindacali hanno ribadito in primo luogo la necessità di arrivare alla quantificazione delle perdite basata su criteri il più possibile uniformi rispetto a quelli utilizzati da altri istituti di credito, anche al fine di ridurre gli accantonamenti che oggi appesantiscono il deficit della banca in misura eccessiva, tale da impedire la definizione di un piano industriale che si basi prioritariamente sul mantenimento degli assets strategici e dell’autonomia dell’istituto.
All’incontro, al quale hanno partecipato i capi gruppo del consiglio regionale, erano presenti gli onorevoli Irene Manzi (Pd), Emanuele Lodolini (Pd), Patrizia Terzoni (M5S) e la senatrice Camilla Fabbri (Pd).
Commissione, parlamentari e organizzazioni sindacali si sono ritrovati concordi nel ritenere che il futuro della banca non può essere il frutto di una mera operazione finanziaria e commerciale ma deve essere il risultato di una strategia imprenditoriale che abbia come obiettivo il sostegno all’imprenditoria marchigiana e che rifugga da una mera logica liquidatoria.
Il presidente Badiali ha ribadito il proprio impegno ad incontrare a breve le fondazioni bancarie e i rappresentanti delle associazioni di categoria che sono parte essenziale di questo percorso e il personale precario dell’istituto.
I parlamentari hanno chiesto di essere pienamente associati al percorso anche al fine di svolgere un’azione costruttiva nei confronti del Governo centrale.
(redazione Cm)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
..bene voi mettete le parole, ma i soldi chi li mette??
I soldi li mette chi per primo annuserà il tesoretto che sta nel fondo di accantonamento crediti (deteriorati). Le perdite di bilancio stanno tutte nella politica degli accantonamenti, a detta loro molto più severa di quella adottata dalle banche di sistema. Certamente il malaffare che sta emergendo non aiuta a decidere, ma quando verranno perseguiti i responsabili, il perimetro di azione per i nuovi azionisti sarà più chiaro. Il disegno BCE è di ridurre il numero delle banche in Europa e in questo disegno c’è anche Banca Marche. Peccato che Bianconi & Co e le fondazioni in questi anni abbiano ‘aiutato’ BCE su questo fronte. ed è ora che si facciano da parte.
la politica e le istituzioni marchigiane continuano a seguire le vicende di bmarche….apposto,di che ci preoccupiamo,ci pensano la politica e le istituzioni,dimenticavo e me ne scuso i sindacati a risolvere tutti i problemi della banca.Grazie di cuore anche per le preziose indicazioni di carattere strategico operativo relative al futuro di bmarche( no liquidatorio ma vicino pensate un po’ all’imprenditoria marchigiana,intuizione geniale al pari di quelle di qualche presidente di fondazione) .Dulcis in fundus la promessa di Badiali di contattare quanto prima le fondazioni,le associazioni di categoria,i precari e perche’ no anche gli usceri,gli autisti,gli addetti delle pulizie di bmarche.A tutti loro verra’ garantita la piena occupazione,a noi la promessa di essere pienamente??associati??al percorso??al fine di svolgere una azione??costruttiva??udite udite anche nei confronti del governo centrale???E pensare che eravamo tutti preoccupati,tutto e’ bene quel che finisce bene,per fortuna e’ tutto risolto,alla faccia di chi pensa che politica e sindacati non servono piu’ a niente…
BANCA MARCHE E LEGAMI DI MARCA – CHISSA’ SE LA SENATRICE DEL PD FABBRI, CHE A LUGLIO CHIEDEVA “CHIAREZZA” SULL’ISTITUTO, ORA E’ CONTENTA DEL LAVORO DEI PM. CHE STANNO INDAGANDO ANCHE IL SUO CARISSIMO AMICO GIOVANNINI…..
RISPONDERA’ AL QUESITO LA SENATRICE DEL PARTITO DEMOCRATICO ???