Macerata e Civitanova,
due strade per il rilancio

VOTA IL SONDAGGIO - Nel botta e risposta tra Carancini e Costamagna due filosofie diverse di intendere la rinascita delle due città. Il capoluogo punta sulla cultura, con la riapertura di palazzo Buonaccorsi. In riva all'Adriatico sono la nuova zona commerciale e il palazzetto dello sport ad esaltare gli amministratori

- caricamento letture

 

PARTECIPA AL SONDAGGIO:

[poll id=”65″]

La Gallleria dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi

La Gallleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi

di Filippo Ciccarelli

Il centrodestra civitanovese solidarizza con il democratico Carancini, quello maceratese con il socialista Costamagna. Miracoli delle scaramucce verbali tra il sindaco di Macerata e il presidente del Consiglio comunale di Civitanova sulla questione Palas: una ferita per la città di Macerata, che perderà le gare interne della Lube. Un vanto per Civitanova pensare di inaugurare, il giorno di San Giuliano – patrono di Macerata – la nuova casa della squadra di volley. Macerata e Civitanova sono due città che cercano il rilancio: per la giunta civitanovese, con la nuova zona commerciale e la costruzione del palazzetto dello sport, la città costiera diventa baricentrica rispetto al territorio.
Due città diverse, due ricette per il rilancio. Civitanova polo dell’attrazione commerciale, Macerata punta tutto sul turismo culturale. Il capoluogo, dopo vent’anni, ha recuperato il piano nobile di palazzo Buonaccorsi,

Il centro commerciale Cuore Adriatico a Civitanova

Il centro commerciale Cuore Adriatico a Civitanova

portando i capolavori della pinacoteca comunale e dell’arte antica in uno scrigno finalmente restituito alla città. A pochi giorni di distanza, a Civitanova è stato inaugurato il centro commerciale Cuore Adriatico. La struttura sorge all’interno di una lottizzazione che ha attraversato due amministrazioni di colore diverso – quella Mobili di centrodestra, quella Corvatta di centrosinistra – e sulla quale pendono diversi esposti delle forze di opposizione, dalla Federazione del Centrodestra al Movimento 5 Stelle. La cubatura prevista in origine per la Fiera, ritenuta sovradimensionata dall’Amministrazione Corvatta, è stata quasi dimezzata per consentire la costruzione del palazzetto che dovrebbe essere pronto per fine agosto. Una storia travagliata, fatta di fidejussioni irregolari nelle quali Comune di Civitanova e la società Civita Park sono parte lesa, ma anche di presunte irregolarità contabili in capo al gruppo Mattucci di Montesilvano, ipotizzate dalla Guardia di Finanza di Pescara che il 13 marzo scorso ha sequestrato alcuni documenti negli uffici della sede centrale e anche a Civitanova (leggi l’articolo).

cuore adriatico palazzo buonaccorsiIl 21 marzo 2014 Macerata ha recuperato il piano nobile di Palazzo Buonaccorsi, casa – sempre più grande – dei musei cittadini. L’8 dicembre 2009 venne infatti inaugurato il museo della Carrozza, e per il prossimo 8 dicembre è prevista l’apertura del secondo piano del palazzo, dove saranno esposte le opere di arte contemporanea. Migliaia di visitatori hanno già ammirato le meraviglie dell’arte antica, che ha trovato una nuova, degna casa. Ma il progetto di Macerata come città che punta sulla cultura per rilanciarsi è ampliato anche dalla prossima installazione di una copia dei pupi che erano il vanto dell’antico orologio della torre civica (gli originali sono esposti proprio a Palazzo Buonaccorsi) e la cui ultimazione è prevista entro la fine di aprile 2015.
Macerata e Civitanova proseguono sul solco di strade già tracciate e affini alla propria tradizione: la città dell’Università e dello Sferisterio che punta sulla cultura, quella dell’impresa e del commercio che vuole confermarsi cuore economico del territorio. A ben vedere, però, qualche “ibrido” è sorto: proprio oggi, nel corso della conferenza sul turismo, il vicesindaco di Civitanova Silenzi ha auspicato che la città si apra ad una mentalità per cui l’accoglienza venga intesa durante tutto l’anno e non solo d’estate (leggi l’articolo). In questo senso, Civitanova si è aperta a eventi culturali di grande richiamo, ancorché proiettati soprattutto durante la stagione estiva. E Macerata, già cinturata da centri commerciali e realtà appartenenti alla grande distribuzione, ha assecondato questa ipertrofia urbanistica finita recentemente nel mirino (anche) della magistratura, dopo aver infiammato il dibattito politico.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X