Il Festival è un alito di bellezza donato alla città

L'intervento del vicedirettore artistico di Futura Festival. Paolo Sorrentino domani al Lido Cluana

- caricamento letture
futura 111

L’opera di street art di Giulio Vesprini “These walls for the Future”

 

di Lucilio Santoni*

Possono la bellezza e la cultura salvare il mondo, o almeno migliorarlo? In una città bella si vive meglio? Ci sono meno drogati, meno delinquenti, meno disperati? Una bella terra ispira nobili sentimenti? La risposta a queste domande è certo difficile da dare, “la soffia il vento” direbbe Bob Dylan. Da un lato, l’esperienza suggerirebbe una risposta negativa a tutte queste domande. Belle città, splendidi territori registrano un terribile male di vivere. Un’evidenza sotto gli occhi di tutti. Mentre, al contrario, in alcune brutte città o anonime periferie nascono eccellenze artistiche e esempi di umana solidarietà. In base a tale evidenza, sembrerebbe di poter dire che la bellezza è per pochi, purtroppo. I quali possono nascere e risiedere in un giardino dorato o in un pantano fangoso. E quella bellezza non incide minimamente sulle masse, che vi passano accanto a testa bassa, senza neppure esserne sfiorate. Qualche tempo fa il grande violinista Joshua Bell suonò uno Stradivari nella metropolitana di Washington e solo qualche bambino si fermò ad ascoltarlo, nessuno si interessava a quella meraviglia di note! Due giorni prima, a Boston, aveva tenuto un concerto gremitissimo a 100 dollari il biglietto. Eppure il compito di tutti noi, il compito della cultura, il compito di un festival è provarci. Avere quell’anelito. Coltivare la speranza che la bellezza possa compiere il miracolo, non quello religioso, ma quello laico e terreno di aprire nuove strade, allargare prospettive, formulare domande inedite, generare inquietudine alta e perciò creatrice. Compito dell’uomo è cercare, pur nella disperazione, un senso; e cercarlo non nel narcisismo, non nella routine e negli oggetti futili di ogni giorno, bensì nella bellezza e nella cultura, dove quel senso massimamente è presente. Futura Festival va proprio in tale direzione. È un alito di bellezza donato alla città. Con la speranza che qualcuno lo raccolga e ne faccia respiro per la propria vita.

*Lucilio Santoni , vicedirettore artistico Futura Festival 

***

Paolo+Sorrentino1Perchè non hai mai più scritto un libro? Cercavo la grande bellezza ma non l’ho trovata”. Un saggio, cinico, ma in fondo ancora romantico Jep Gambardella, protagonista dell’ultimo film di Sorrentino risponde a chi gli chiede della sua attività letteraria. Domani, mercoledì 31 luglio, sarà lo stesso Sorrentino a rispondere alle domande di tutti i suoi fans e affezionati cultori per l’appuntamento finale del Futura festival, al Lido Cluana alle ore 21.30. Sorrentino, considerato l’autore e regista più geniale della scena cinematografica italiana sarà preceduto alle 19 dalla presentazione del libro di Italo Moscati: “Così si amavano (così ameremo?), nel giardino dell’hotel Miramare. Ad accompagnare lo scrittore milanese ci sarà Gino Troli, direttore artistico di Futura Festival che, con questi due eventi “fuori programma” ad ingresso gratuito, lancia la prossima edizione del 2014. Si conclude Futura, mentre rimane aperta fino al 3 novembre la mostra “Vertigini e visioni”, la grande raccolta nell’auditorium di Sant’Agostino di opere di Tullio Crali, esponente di spicco del Futurismo, pittore di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. L’esposizione, curata da Stefano Papetti e da Enrica Bruni, in collaborazione con la Famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 18 alle 23 (sabato e domenica).
 * * *
In considerazione del fatto che domani Paolo Sorrentino sarà ospite a Civitanova, l’appuntamento con Drinking with L.A che vede come ospiti domani i giovani registi marchigiani Secchiaroli, Corallini e Sorcinelli, uno sceneggiatore ed un esperto di effetti speciali è posticipato alle ore 23.00 presso il bar La Galleria

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X